PASSI NELLA SCRITTURA
5 appuntamenti per parlare con l’Associazione scrittori della Svizzera italiana di fotografia, cinema, editoria, auto-imprenditorialità e diritti primo appuntamento:
sabato 24 settembre – ore 17.30
Miserabilismo. Quel terribile fascino della fotografia per la povertà
Monika Bulaj, Michele Smargiassi, modera Alberto Chollet
L’ ASSI – Associazione Scrittori della Svizzera italiana invita il pubblico a fare 5 passi insieme. Sabato 24 settembre, all’interno di LuganoPhotDays inizia il ciclo Passi nelle scrittura, cinque appuntamenti pensati per permettere a un pubblico di autori e lettori, di avvicinarsi al mondo della scrittura nelle sue diverse declinazioni.
Miserabilismo. Quel terribile fascino della fotografia per la povertà (Lugano, 24 settembre), La scrittura per immagini (Locarno, 16 ottobre), Trovare un editore (Lugano, 6 novembre), Penne indipendenti (Bellinzona, 27 novembre), Quali diritti per gli autori? (Grono, 11 dicembre).
Cinque i titoli che i membri di Comitato dell’ASSI propongono in incontri con interessanti rappresentanti del mondo della fotografia, del cinema, dell’editoria, dell’auto-imprenditorialità e dei diritti per riflettere assieme sul ruolo della scrittura nelle sue molteplici espressioni.
Nel corso del primo appuntamento, dal titolo “Miserabilismo. Quel terribile fascino della fotografia per la povertà”, previsto il 24 di settembre nell’ambito di LuganoPhotoDays, Alberto Chollet incontrerà Monika Bulaj e Michele Smargiassi per riflettere sul tema del cosiddetto “voyeurismo fotografico”: è possibile fotografare la povertà senza scadere nel “miserabilismo”?
Monika Bulaj (fotografa, scrittrice, reporter, documentarista, a Lugano con la mostra fotografica “Nur. Appunti afghani”) ci racconterà del suo lavoro sul campo, quale fotografa, nel difficile momento di mediazione tra due mondi diversi, e ci mostrerà una parte del suo lavoro più recente in Africa, ancora in preparazione. Michele Smargiassi (giornalista, inviato di cultura, società e politica per il quotidiano la Repubblica) parlerà delle diverse forme che il Miserabilismo ha assunto nella storia della fotografia, con l’ausilio di decine di esempi e immagini, tra citazioni storiche e prospettive contemporanee. È possibile una fotografia della povertà e dell’ingiustizia che non sia voyeuristica e socio-pornografica? Insieme, cercheranno di proporre alcune risposte al pubblico, al fotografo professionale e al semplice foto-turista.
Dalla fotografia al cinema per parlare de La scrittura per immagini il 16 ottobre a Locarno con il regista di “Sinestesia” e “Fuori mira” Erik Bernasconi, il regista di “Tutti giù per terra” e autore di “Sangue mio” Davide Ferrario e l’autore del manuale “La palestra dello scrittore, la parola e la forma” Paolo Restuccia. Mariano Morace solleciterà i suoi ospiti sulle peculiarità delle sceneggiature e il passaggio dalla carta ai fotogrammi.
Si torna a Lugano il 6 novembre per il terzo appuntamento Trovare un editore curato al LAC da Paolo Rossi Castelli. Come conciliare le esigenze di mercato e la creatività personale? Cosa cercano i lettori? L’editor di Adelphi Matteo Codignola, l’editor di Casagrande Magda Mandelli e il direttore di Sette Pierluigi Vercesi, metteranno a disposizione la loro esperienza professionale per tentare di capire, insieme, come trovare un editore.
Altra possibilità è quella di sfruttare le nuove tecnologie e gettarsi nella mischia dell’autopubblicazione: lo sottolinea Mattia Bertoldi con l’appuntamento dal titolo Penne indipendenti. A Bellinzona, il 27 novembre al Castello di Sasso Corbaro, il già candidato al Premio Strega Riccardo Bruni e la scrittrice ticinese Chiara Pelossi-Angelucci (approdata alla Sperling & Kupfer passando dal self publishing) testimonieranno del loro coraggioso passo verso l’autoimprenditorialità. Un esempio di connessione diretta tra autori e lettori.
L’ultimo incontro, introdotto da Francesca Giorzi e previsto a Grono domenica 11 dicembre, è con Christian Campisch, presidente del Comitato centrale del Sindacato Impressum, membro del Consiglio di fondazione del Consiglio della stampa. Le svariate attività dell’ospite losannese permetteranno di avere uno sguardo a 360 gradi sul campo dell’editoria svizzera, osservandola da diverse angolazioni: quella di un giornalista o di un sindacalista o, ancora, di uno scrittore.
Cinque passi da compiere insieme, per meglio comprendere il mondo della scrittura.
Aggiornamenti anche attraverso aggiornamenti sul sito www.associazionescrittori.ch o su fb www.facebook.com/ScrittoriDellaSvizzeraItaliana/