Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti
Comunicato Stampa n. 85
Assemblea e attribuzione degli OKKI d’oro, nero e verde 2024
Si è tenuta ieri sera a Bellinzona l’Assemblea annuale di OKKIO – Osservatorio per la
gestione ecosostenibile dei rifiuti durante la quale, oltre alle regolari trattande statutarie,
si è fatto il punto sulle attività svolte durante l’anno in corso e su quelle previste per
l’anno prossimo.
Fra le quali: il Sammelsack per la raccolta delle plastiche miste, l’autonomia comunale nella determinazione della tassa sul sacco, la raccolta degli scarti biogeni (umido e scarti da giardino), ed il rinnovo del sito web www.okkio.ch.
Per maggiori dettagli vedi il Rapporto attività 2023-24 allegato.
Alla fine dell’Assemblea sono poi stati assegnati i tradizionali: OKKI d’oro, nero e verde per il 2024.
L’OKKIO verde 2024, attribuito per meriti ambientali, è stato assegnato quest’anno all’Associazione “Basta Poco”, per aver introdotto a Locarno l’Oggettoteca per la condivisione di oggetti, apparecchi e utensili. L’Associazione offre inoltre anche varie altre attività eco-sostenibili, vedi maggiori info su: www.bastapoco.ch
L’attestato è stato consegnato sul posto ai rappresentanti di BastaPoco: Daniele Lühti, Claudio Cianca e Davide De Donatis, vedi foto allegata.
L’OKKIO d’oro di quest’anno è stato assegnato al Comune di Vernate, per
la minor quantità di RSU pro capite prodotta nel 2023. Si fa notare che i dati sono
stati elaborati sulla base di quelli pubblicati annualmente sulla piattaforma OASI del Cantone, vedi: https://www4.ti.ch/dt/da/spaas/temi/oasi
L’OKKIO nero 2024 è stato attribuito al Comune di Bissone per il maggior
aumento pro capite dei RSU nell’anno di riferimento 2023 rispetto
all’anno precedente. L’aumento di ben 43.8 kg/abitante è notevole. Abbiamo chiesto spiegazioni al Municipio, ma non siamo riusciti a ricevere risposte in tempo utile.
A livello cantonale si fa notare che la media degli RSU pro capite era nel 2023 di
197 Kg/ab in calo dai 200 Kg/ab dell’anno precedente.
Considerando questi dati e confrontandoli con quelli a livello nazionale (dove la media è di 148kg/ab) riteniamo che vi sia ancora un grande potenziale di riduzione degli
RSU raggiungibile tramite una miglior separazione ed il riciclaggio, in particolare degli
scarti biogeni (il 35% del contenuto dei sacchi RSU) e delle plastiche (il 15% degli RSU).
Dopo l’Assemblea è seguita l’interessante Conferenza:
L’economia circolare .. sarà la svolta epocale anche per i rifiuti?
Con Alessandro Fontana, docente-ricercatore senior della SUPSI
La presentazione è disponibile sul sito web: www.okkio.ch