L’Ente regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio e il Comune di Balerna hanno il piacere di comunicare l’attivazione del nuovo sito internet dedicato al PSE Pian Faloppia. Il sito è online da lunedì 13 maggio a.c. ed è consultabile all’indirizzo www.psepianfaloppia.ch.
La messa online del sito segue la campagna di lancio del logo e del progetto di corporate identity presentata nelle scorse settimane sui nuovi canali social del comparto .
Il perfezionamento della strategia di comunicazione, per dare una visione trasparente e a 360 gradi del progetto, ha rivestito sin da subito un ruolo prioritario tra gli obiettivi di rilancio del PSE. Rilancio avviato ufficiosamente lo scorso autunno con l’entrata in funzione di un’area manager e con l’inaugurazione della via Pian Faloppia che ha sancito l’ultimazione delle opere di urbanizzazione.
Oggi il polo vanta più di 40 realtà insediate per un totale di oltre 400 posti di lavoro, ma il suo sviluppo è in corso e presenta ancora un importante potenziale. Vi sono circa 25’000 mq edificabili disponibili e alcuni spazi liberi all’interno degli immobili esistenti. All’interno del sito, un’area dedicata indica i passaggi e la procedura che aziende e proprietari devono seguire in caso di domande di insediamento, così come la specifica destinazione d’uso del comparto. Si segnala in questo senso che un’analisi e una selezione puntuale viene ad oggi osservata con rigore per le nuove richieste, così come per le domande di ampliamento.
Grazie a una mappa interattiva, gli utenti possono identificare con semplicità e in autonomia i terreni, gli immobili e gli spazi disponibili all’interno degli edifici sottoccupati del polo. Per ogni mappale un popup permette di vedere a colpo d’occhio le sue principali caratteristiche (superficie, indici di edificabilità, accessibilità, aziende attualmente insediate nell’immobile, …). Per gli interessati, maggiori dettagli sono disponibili all’interno di una scheda di approfondimento specifica per ogni sedime. Questa soluzione permette all’utente di scegliere il grado di dettaglio di interesse, così come al proprietario di selezionare le informazioni che desidera rendere pubbliche.
Il sito vuole essere una vetrina per i proprietari, che trovano uno spazio per pubblicizzare le rispettive proprietà, ma anche per le aziende che danno vita al PSE. Una pagina a loro dedicata permette infatti agli utenti di scoprire la composizione attuale del comparto , di visitare i siti delle varie aziende tramite collegamenti diretti e di scoprire maggiori dettagli sulla loro attività tramite schede di presentazione dedicate.
Infine, il sito si rivolge a tutti: alle aziende che intendono valutare un insediamento nel polo, ai privati o alle persone giuridiche alla ricerca di possibilità di investimento sul territorio, così come al singolo cittadino interessato a seguire lo sviluppo dell’area del Pian Faloppia. Tramite una selezione di foto scattate dall’alto con un drone lo scorso dicembre e una serie di panoramiche degli anni novanta, prese dagli archivi dell’Ufficio federale di topografia Swisstopo, è possibile rendersi conto dell’evoluzione territoriale e urbanistica del comparto industriale. La pagina dedicata alla storia del PSE Pian Faloppia permette di ripercorrere la genesi e i vari step del progetto che hanno portato il PSE a posizionarsi all’interno del Sistema regionale dell’innovazione del Canton Ticino come un polo regionale forte e attrattivo, capace di offrire condizioni ideali per l’insediamento, la messa in rete e l’accompagnamento di aziende innovative. I vantaggi e i servizi del sistema a rete del polo trovano anche largo spazio all’interno del nuovo website.