From deep of the air
Nuovo singolo del DOS Duo Onirico Sonoro
(Filibusta Records)
In uscita per la label Filibusta Records
(distrib. fisica I.R.D., distrib. digitale Altafonte Italia)
from-deep-ov-the-air-cover.jpg
Multink:
https://links.altafonte.com/qgxekdk
Esce per Filibusta Records il nuovo singolo del DOS Duo Onirico Sonoro – progetto ideato da Annalisa de Feo al pianoforte, voce ed elettronica che vede la partecipazione di Livia De Romanis, violoncello, elettronica – intitolato “From deep of the air” (distrib. fisica I.R.D., distrib. digitale Altafonte Italia), secondo estratto che anticipa il nuovo album.
Un brano etereo, dai tratti onirici dove un elegante tappeto di pianoforte diventa la base per un intreccio sonoro fluido, continuo, caleidoscopico proprio come l’aria, uno dei quattro elementi, forse il più importante, qualcosa di impalpabile eppur materico, invisibile eppur essenziale. Molti filosofi classici come Anassimene, Empedocle, Platone, Aristotele attribuirono concretezza all’aria, considerandola uno dei costituenti delle sostanze materiali. Così la questione del peso dell’aria s’intreccia al problema dell’esistenza del vuoto. Solo domande, nessuna risposta. Questa è From deep of the air.
Line up:
Annalisa De Feo, pianoforte, voce, elettronica
Livia De Romanis, violoncello, elettronica
Biografia: DOS Duo Onirico Sonoro è il progetto originale di Annalisa De Feo, pianista, cantante, compositrice. DOS si muove tra suoni acustici ed elettronici, dichiarando apertamente la sua propensione verso un linguaggio trasversale che investe universi artistici diversi. Annalisa De feo elabora qui un proprio mondo espressivo abbracciando un atteggiamento di ricerca, attraverso un’intima e libera manifestazione dell‘ immaginazione sonora.
Prende forma, dunque, un “quadro” musicale che, proprio come succede nella fase onirica, è fatto di intrecci linguistici e repentini cambi di scena.
Da certo pop cameristico radicato nella musica classica fino a toccare sonorità jazz e contemporanee Annalisa De Feo e Livia De Romanis fondono continuamente input sonori e suggestioni diverse.
I suoni acustici del pianoforte e del violoncello si uniscono ad un’elettronica minimalista, dove la voce gioca tra grammelot e lingue nordeuropee, creando paesaggi tanto mutevoli quanto ispirati.
BREVE BIO: DOS muove i primi passi tra Roma e Berlino, città, quest’ultima, in cui l’artista risiede dal 2011 al 2014 e dove sperimenta nuove sonorità e collaborazioni. Nuovamente in Italia dal 2015, vanta numerosi concerti in Italia e all’estero (Germania, Danimarca, Slovenia) con la partecipazione a festival e club, alcuni di questi tra i più significativi della scena musicale (Auditorium Parco della Musica, Alexander Platz Jazz Club, Lucca Jazz Festival, Berlin Art Carrè… e molti altri).
Tre dischi all’attivo: l’omonimo disco DOS Duo Onirico Sonoro (2016, distribuito da Filibusta Records nel 2017, “Jouer et Danser” (2018) per l’etichetta discografica Filibusta Records, nominato tra i migliori dischi italiani del 2018 per la classifica su Roma Suona di Gianluca Polverari e Floating (2023 – Filibusta Records). Numerose le recensioni (SentireAscoltare, OndaRock, Suono, Rockerilla, Rockit, Rockon, Musicalnews e altri). Interviste radiofoniche e televisive (Battiti RadioRai3, Tv 2000, NSL TV, Radio Kaos, Radio Elettrica, Radio Luna, Radio Godot, Empoli radio ed altre).
Molti anche i premi ricevuti in questi anni tra cui la semifinale all’Arezzo Wave contest nel 2017, il premio della giuria del pubblico al XIV Festival Pontino del Cortometraggio con il videoclip “Jouer et Danser” per la regia di Renato Chiocca, presentato anche al Festival europeo “Video Migration – Care Courts” in Francia nella città di Bordeaux; il premio della critica al Festival CARE di Barcellona.
Il singolo uscito ad Aprile 2022 Ondeter Waltz in collaborazione con la danzatrice e art performer argentina Marcela Szurkalo rappresenta un ponte fra quello che c’è stato e quello che verrà dopo il periodo di fermo forzato, nella musica del DOS; Ad Agosto 2022 l’ingresso nel campo cinematografico, incidendo e creando interamente la colonna sonora del docufilm del regista Gianfranco Pannone “Le terre dei Caetani”.
L’ultimo album Floating (Novembre 2023) è il frutto di un ulteriore processo di introspezione che ha portato l’artista a riscoprire il suo amore originario per la musica da camera, avvalendosi del percorso di ricerca e sperimentazione portato avanti fin qui, e oltre; in un immaginario che esplora ora nuove visioni e mondi paralleli.
Floating ha ottenuto consensi sia da parte della critica che del pubblico, con recensioni sulle più rinomate riviste di settore: Vinile, Raro, Blow Up, Rockerilla, Il Manifesto, Suono, Buscadero, Raro+ e altre.
Discografia
DOS Duo Onirico Sonoro – DOS Duo Onirico Sonoro (2016, pubblicato nel 2017 Filibusta Records, album)
DOS Duo Onirico Sonoro – Jouer et danser (2017, Filibusta Records, single)
DOS Duo Onirico Sonoro – New Jungle (2017, Filibusta Records, single)
DOS Duo Onirico Sonoro – Jouer et danser (2018, Filibusta Records, album)
DOS Duo Onirico Sonoro – Kosè (2020, Filibusta Records, single)
DOS Duo Onirico Sonoro – Ondeter Waltz (2022, Filibusta Records, single)
DOS Duo Onirico Sonoro – La Tempête (2023, Filibusta Records, single)
DOS Duo Onirico Sonoro – A Bird in flight (2023, Filibusta Records, single)
DOS Duo Onirico Sonoro – In bilico (2023, Filibusta Records, single)
DOS Duo Onirico Sonoro – Floating (2024, Filibusta Records, album)
DOS Duo Onirico Sonoro – Comme le vent (2024, Filibusta Records, single)
DOS Duo Onirico Sonoro – Growing Spiral (2025, Filibusta Records, single)
DOS Duo Onirico Sonoro – From deep of the air (2025, Filibusta Records, single)
DOS Duo Onirico Sonoro – Tech Humana (2025, Filibusta Records, album)
Social
DOS DUO ONIRICO SONORO
Filibusta Records
https://www.facebook.com/filibustarecords
https://www.instagram.com/filibusta_records