La Federviti cantonale, in collaborazione con il Sevizio fitosanitario, si fa promotrice di un nuovo corso per l’ottenimento dell’autorizzazione speciale per l’impiego professionale e commerciale di prodotti fitosanitari. L’obiettivo di questa iniziativa congiunta è garantire la formazione del maggior numero possibile di viticoltori, offrendo loro un supporto adeguato per l’apprendimento delle competenze richieste e la preparazione dell’esame.
Secondo l’Ordinanza del DATEC concernente l’autorizzazione speciale per l’impiego di prodotti fitosanitari nell’agricoltura, nell’orticoltura e nel giardinaggio del 28 giugno 2005 e l’Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell’utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi del 18 maggio 2005, chi intende utilizzare i prodotti fitosanitari omologati per un uso professionale è tenuto a soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
• Possedere un’autorizzazione speciale per l’impiego di prodotti fitosanitari.
• Avere un diploma di formazione riconosciuto dall’UFAM.
• Eseguire i trattamenti sotto la supervisione di un responsabile autorizzato.
• Far eseguire i trattamenti da un terzo autorizzato.
A partire dal 2026, con l’entrata in vigore di nuove ordinanze in materia di prodotti chimici, sarà inoltre unificata la formazione a livello federale per l’ottenimento dell’autorizzazione speciale e l’acquisto dei prodotti fitosanitari omologati per un uso professionale sarà subordinato al possesso dell’autorizzazione.
Per permettere al maggior numero di viticoltori di acquisire le competenze richieste e superare l’esame per il conseguimento dell’autorizzazione la Federviti cantonale, in collaborazione con il Servizio fitosanitario, organizza un corso preparatorio supplementare dislocato su diverse sedi.
Il corso sarà strutturato per consentire ai viticoltori di seguire le lezioni in presenza nelle sale predisposte da ogni Sezione Federviti, mentre i docenti saranno collegati in remoto. In ciascuna sala sarà presente un responsabile con compiti di coordinazione e supporto durante la formazione e la preparazione all’esame.
La Federviti invita tutti gli interessati ad iscriversi al corso che si terrà nelle diverse regioni viticole ticinesi (Locarno e valli, Bellinzona e Mesolcina, Biasca e valli, Lugano e Mendrisio), dal 25 al 27 febbraio 2025. L’esame si terrà in presenza il 03 marzo 2025, presso il centro d’istruzione della Protezione civile di Rivera.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per gli operatori del settore, garantendo l’acquisizione delle competenze necessarie per manipolare e utilizzare i prodotti fitosanitari in modo sicuro e conformemente alle normative attuali e future.
Iscrizione: il formulario d’iscrizione può essere scaricato dal sito del Centro professionale del verde di Mezzana (www.mezzana.ch formazione formazione continua corsi professionalizzanti Corso impiego dei prodotti fitosanitari Federviti) oppure può essere richiesto alle Sezioni Federviti, sul sito www.federviti.ch o inviando una mail a giorgia.mattei@ti.ch. Le iscrizioni chiuderanno il 15 gennaio 2025.
Per ulteriori informazioni:
Davide Cadenazzi, presidente Federviti (079 413 78 27)
Filippo Rossetti, segretario Federviti (091 851 90 93)