Quotidianamente, soccorritrici e soccorritori stradale prestano assistenza sulle strade svizzere a veicoli in panne e in caso d’incidente. Le persone involontariamente coinvolte si trovano spesso in situazione di stress e necessitano di aiuto immediato. Non si tratta quindi solo di supporto tecnico ai veicoli, ma anche di assistere le persone coinvolte, in modo da rispondere alle loro necessità
Finora non esisteva una formazione professionale specifica che permettesse d’acquistare le competenze necessarie. La nuova formazione professionale è frutto dell’associazione RoadRanger, che riunisce le più note organizzazioni svizzere del soccorso stradale e che, dopo sette anni di duro lavoro, ha ottenuto l’approvazione dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Tra i primi partecipanti a livello nazionale, Marzio Wolfisberg, attivo presso la Soccorso Stradale WOLFI SA ha superato con successo gli esami finali e ottenuto il diploma federale di soccorritore stradale.
Fototesto di Giuliano Giulini