Philippe Maillet in biancoblù, Virtanen rinnova fino al 2028
Ambrì, 28 luglio 2024
L’Hockey Club Ambrì-Piotta ha il piacere di comunicare l’ingaggio del centro canadese Philippe Maillet per la stagione 2024/2025.
Il classe ’92 (178cm x 84kg) ha giocato 4 stagioni (2009/2010 – 2012/2013) in Quebec Major Junior Hockey League (QMJHL) con la maglia dei Victoriaville Tigres, mettendo a referto 106 gol e 167 assist in 289 presenze. Dalla stagione 2013/2014 Maillot ha disputato quattro campionati con l’Università del New Brunswick dove ha collezionato 106 presenze (75 gol e 119 assist).
In carriera Philippe ha disputato un totale di 288 partite in AHL con le maglie degli Ontario Reign, degli Hersey Bears e dei Laval Rocket mettendo a referto 82 gol e 132 assist.
Nel 2021 il centro canadese si è trasferito in Europa, dove in due stagioni in KHL con il Metallurg Magnitogorsk ha giocato 147 partite con un bottino di 46 gol e 73 assist.
Allo stesso tempo, l’Hockey Club Ambrì-Piotta ha il piacere di annunciare di aver rinnovato il contratto del difensore Jesse Virtanen fino al termine della stagione 2027/2028.
Il finlandese classe ’91 ha collezionato fino ad ora 106 presenze con la maglia biancoblù, condite da 21 gol e 40 assist. Jesse si appresta ad iniziare la sua terza stagione in Leventina.
Il club leventinese dà il benvenuto a Philippe e augura a lui e a Jesse le migliori soddisfazioni in maglia biancoblù.
L’HCAP con un utile di CHF 352’000.-, il Gruppo di CHF 4’000.- Ambrì, 28 luglio 2024
In presenza di una cinquantina di partecipanti, con 279’428 azioni rappresentate su un totale di 423’356, l’HCAP SA ha presentato oggi alla propria Assemblea generale ordinaria 2024 al Caseificio del Gottardo il conto annuale per l’anno sociale 2023-24.
Il conto d’esercizio presenta un risultato positivo della HCAP SA: la stagione appena conclusa ha fatto riscontrare un utile operativo di CHF 357’380.- che (dedotte tasse, sopravvenienze e oneri finanziari) significa un utile netto di CHF 352’789.-.
Il Gruppo HCAP (Valascia Immobiliare, Gottardo Catering, HCAP Servizi, Giovani e Girls) ha fatto registrare un utile operativo consolidato di CHF 753’000.-, che al netto di tasse, sopravvenienze e oneri finanziari porta a un utile netto di CHF 4’000.-
La sola HCAP SA ha fatto registrare ricavi per 17’093’919.- e costi per 16’736’539.-, mentre il Gruppo consolidato presenta ricavi e costi per circa 22 milioni e termina la stagione 2023/2024 con un utile netto di CHF 4’000. Il conto annuale della HCAP SA è stato approvato all’unanimità dall’Assemblea ordinaria.
Il presidente Filippo Lombardi ha sottolineato il trend positivo degli ultimi anni e il fatto che l’HCAP sia finalmente in grado di generare un utile d’esercizio. Allo stesso tempo non ha nascosto che la principale preoccupazione rimane l’indebitamento del Gruppo, che si farà particolarmente sentire nei prossimi anni con il pagamento delle rate dei vari leasing accesi per le infrastrutture della pista, il rimborso degli importanti finanziamenti Covid ricevuti (senza i quali il club non sarebbe sopravvissuto) e il flusso dei rimborsi dei prestiti ottenuti per la Gottardo Arena, aggravato dall’aumento dei tassi di interesse. La situazione tesa richiederà massima attenzione ancora per qualche anno, ma poi dovrebbe riequilibrarsi.
Infine, l’assemblea ha confermato all’unanimità il CdA dell’HCAP (che funge da CdA per l’intero Gruppo), presieduto da Filippo Lombardi con Massimo Frigerio come vicepresidente e i membri Reto Sormani, Hubert Christen e Heinz Haller.
SES è il terzo sponsor della Gottardo Arena
Ambrì, 28 luglio 2024
L’Hockey Club Ambrì-Piotta ha il piacere di comunicare che la Società Elettrica Sopracenerina SA (SES) è il terzo sponsor della Gottardo Arena.
SES è una società anonima di diritto pubblico di proprietà di 37 Comuni del comprensorio e dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET). Fondata oltre 120 anni fa, la Sopracenerina si occupa della fornitura di energia elettrica a circa 90’000 clienti distribuiti in 38 Comuni ticinesi e 5 Comuni della bassa Mesolcina e Calanca. Sponsor biancoblù da molti anni, a partire dalla stagione 2024/2025 SES dimostrerà il proprio radicamento nel suo territorio e nelle sue valli, diventando anche il terzo partner – per i prossimi tre anni – del co-naming dello stadio multifunzionale di Ambrì Piotta, la nuova ed accogliente Gottardo Arena.
La partnership si concretizza anche con un contratto di fornitura elettrica di lunga durata, e con una importante consulenza per accrescere al massimo l’efficienza energetica dell’Arena e valorizzare al meglio le potenzialità del fotovoltaico sul tetto e attorno all’Arena.
Accanto a ciò, la Sopracenerina manterrà con orgoglio il proprio sostegno al settore giovanile HCAP ed inizierà a sponsorizzare anche la nuova squadra delle HCAP Girls, terze classificate (medaglia di bronzo) nella scorsa stagione della PostFinance Women’s League.
A nome del Consiglio di Amministrazione di SES SA, il Presidente Alain Scherrer ha dichiarato come “la decisione di diventare partner di una struttura polivalente e d’importanza regionale come la Gottardo Arena sia legata alla rinnovata volontà della Sopracenerina di sostenere lo sviluppo economico e sociale ovunque nel proprio comprensorio di distribuzione”.
Così si è espresso il Presidente HCAP Filippo Lombardi: “Apprezzo molto questa nuova fase della partnership con la Sopracenerina, non solo per lo sponsoring, ma anche per le migliorie energetiche che risulteranno dalla consulenza pensata per rendere sempre più sostenibile ed ecocompatibile la nostra casa comune, al servizio del clima e, naturalmente, della popolazione dell’intero Sopraceneri”.