Ci domandiamo se le banche sono ancora necessarie per il nostro sistema economico. La risposta certamente è Sì! Sono le persone che stanno rovinando il sistema bancario Svizzero con scandali e malversazioni a gogo. Se delle due grandi banche ci si poteva aspettare di tutto il meglio e il peggio, speravamo che la banca dei contadini e dei paesani fosse immune al sistema “marcio” di un mondo economico che ci stà mandando in rovina. Etica e trasparenza non appartengono più a una classe dirigente che pensa solo a trarre il massimo vantaggio economico da ogni operazione, lasciando a casa migliaia di dipendenti nel segno della produttività. Utili milionari, in questo primo trimestre abbiamo sentito come le due grandi banche sfiorano il miliardo di utile, e come di riflesso licenziano senza umanità, a parte che il licenziamento stesso è togliere la dignità umana al lavoratore. Ora, notizia di ieri, che ha basito anche un consigliere federale, la Banca Raiffeisen, dopo lo scandalo Vincent (malversazione, e dagli) oltre il 70% dei dirigenti si sono dimessi, non osiamo pensare alle buone uscite, ma non paghi ai dirigenti rimasti hanno aumentato le paghe.
Risultato, diffidate dai motti della Raiffeisen “Ottenete di più dal vostro denaro” oppure “mercato regionale con risonanza positiva” e ancora “Arte al ristorante; Raiffeisen da spazio alla creatività” e tanto altro che sembra quasi che la Raiffeisen è dei suoi clienti. Sappiate che anche la Banca Raiffeisen, il fatto che non si chiama più Cooperativa la dice lunga, è una banca a tutti gli effetti che spreme i suoi clienti senza dargli alcun vantaggio e fa solo i suoi affari.
Noi con il nostro lavoro di consulenze ipotecarie e assicurative ci rechiamo spesso in tutte le Banche per i nostri clienti che si trovano chiaramente alle strette e constatiamo come ogni Banca tende unicamente al proprio utile, limitando al massimo i rischi. Anche la Raiffeisen ha la stessa finalità per cui di fatto anche Lei fa parte di quel sistema economico “malsano” (mia opinione personale) che lede alla comunità.
E non entriamo nell’etica del fatto che i nostri forzieri economici guadagnano con soldi di dubbia provenienza e via dicendo, diciamo solo che nessuna Banca fa gli affari del cliente e spetta al cliente scegliere dove fa più comodo andare.
Le banche sono una necessità reale per il paese e nessuno le vuole cancellare, gradiremmo che siano più etiche, trasparenti e consigliassero al meglio i propri clienti. Oggi, neppure nella banca dei contadini, questo accade!
ETiCinforma collabora con tutti gli istituti e con persone competenti che cercano di “scafare” il meglio da questi istituti a vero vantaggio dei clienti, sia in ambito ipotecario che assicurativo, e noi operiamo senza chiedervi un centesimo, in particolare questo e altri servizi a favore dei consumatori sono gratuiti per i nostri abbonati…
(ETC/rb)