La partecipazione dei bambini e dei giovani nei Comuni
Ogni bambina, ogni bambino e ogni giovane ha il diritto di crescere in un contesto in cui possa giocare, apprendere e svilupparsi in modo sicuro.
UNICEF Svizzera e Lichtenstein e la Repubblica e Cantone Ticino hanno organizzato una tavola rotonda per favorire la partecipazione delle bambine, dei bambini e dei giovani nei Comuni.
Dopo la presentazione della Città di Locarno e la Città di Lugano, i primi Comuni ticinesi ad aver ottenuto il label «Comune amico dei bambini», la tavola rotonda è stata animata da workshop sulla partecipazione dei bambini e dei giovani nella progettazione degli spazi pubblici, nelle scuole, nello spazio digitale e in ambito normativo.
Maggiori informazioni sull’iniziativa «Comune amico dei bambini» sono disponibili su www.ti.ch/infogiovani-comuni e il video della tavola rotonda è sulla pagina youtube della Repubblica e Cantone Ticino.
Liberati dal silenzio!
Video-testimonianze sulla violenza domestica
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Servizio per l’aiuto alle vittime di reati del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha presentato il progetto “Liberati dal silenzio!”: sette video animati realizzati da artisti/e svizzeri/e sulla base di testimonianze autentiche di donne vittime di violenza domestica.
I video sono disponibili su www.brisonslesilence.ch e possono essere utilizzati – insieme alle schede pedagogiche di accompagnamento – anche dai/dalle professionisti/e nell’ambito della formazione e della sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.
Esposizione fotografica e eventi di Pro Familia Svizzera Italiana
In occasione del 30° anniversario dell’Anno Internazionale della Famiglia, Pro Familia Svizzera Italiana è entusiasta di presentare la sua esposizione fotografica itinerante “Famiglie: esplorando il passato, immaginando il futuro – 150 di sfide e conquiste tra ruoli, lavoro e conciliabilità”.
La prima tappa dell’esposizione – che nel corso del 2024 toccherà 5 località diverse – si terrà presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona dal 22 gennaio al 15 marzo 2024. L’inaugurazione avrà luogo il 24 gennaio 2024, alle 18:30, in presenza del Consigliere di Stato e direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Raffaele De Rosa e del direttore di Pro Familia Svizzera Philippe Gnaegi.
Nell’ambito dell’esposizione, Pro Familia Svizzera Italiana – in collaborazione con diversi enti e associazioni del territorio – propone una serie di eventi presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona:
1° febbraio, ore 20:00 | Conferenza “ChatGPT: un possibile intruso all’interno della famiglia?”.
3 febbraio, ore 11:00 | Tavola rotonda “Il cerchio delle donne” organizzato da Mamme per Amiche Ticino.
7 febbraio, dalle 15:00 alle 17:00 | Conferenza “Intrecci familiari e nuove famiglie”.
7 febbraio, dalle 15:00 alle 17:00 | Laboratorio per bambini (dai 5 ai 9 anni) sul tema accoglienza e legami.
In concomitanza con gli eventi verranno proposte delle visite guidate.
Scopri il calendario degli eventi
LocarnoCare – Ciclo di incontri sulla genitorialità
LocarnoCare – un progetto nato per riunire le iniziative comunali a supporto delle famiglie e della genitorialità – propone un ciclo di incontri indirizzati principalmente a genitori e familiari di ragazzi/e in età scolastica (elementari e medie) della regione. L’obiettivo è quello di fornire ai genitori strumenti e opportunità di scambio su temi attuali.
Il prossimo incontro si terrà giovedì 22 febbraio e sarà focalizzato sul tema “Internet, videogiochi e social: tra nuove normalità, nuove dipendenze e ritiro sociale” con lo psicologo e psicoterapeuta Tommaso Zanella. Che impatto hanno internet, smartphone e videogiochi sulla crescita dei ragazzi? Quali significati e ragioni affettive li spingono a investire tanto tempo nello sconfinato mondo della rete? Internet può̀ davvero rappresentare il responsabile delle crisi evolutive e delle fragilità dei ragazzi e delle ragazze di oggi? Allarmati dai rischi della dipendenza, del gaming e dei selfie estremi, gli adulti sono chiamati a comprendere e gestire il fenomeno dell’iperconnessione, caratteristica delle nuove generazioni.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina LocarnoCare e sul flyer informativo.
In breve
Prix pour l’Engagement Citoyen
La Fondazione per la Democrazia di Berna incoraggia la cittadinanza e la partecipazione politica della gioventù svizzera. Con il “Prix pour l’Engagement Citoyen”, la Fondazione premia i progetti realizzati in Svizzera da giovani fra 15 e 25 anni.
Il concorso è aperto a progetti che incoraggiano i giovani ad impegnarsi come cittadini, a formarsi un’opinione o a partecipare alla politica. I progetti devono consentire ai giovani di adottare una prospettiva comunitaria, sociale e cosmopolita. I progetti devono essere politicamente neutrali e sostenuti dai giovani stessi.
Le candidature devono essere presentate entro il 25 febbraio 2024.
Senza sbarre. Storie di un carcere aperto
Il Centro educativo per minorenni von Mentlen vi invita alla conferenza con Cosima Buccoliero e Serena Uccello, autrici del libro “Senza sbarre. Storie di un carcere aperto”.
Le autrici presentano un modello di detenzione virtuoso, scardinando l’idea che oltre alle sbarre non ci debba essere speranza. L’incontro si svolgerà al Centro educativo von Mentlen a Bellinzona, martedì 6 febbraio 2024 alle ore 14:00. Si prega di confermare la presenza scrivendo a segreteria@istvonmentlen.ch.
Corsi di formazione per volontari e coordinatori
Volontariato Ticino invita volontari e coordinatori alle proprie formazioni:
2 marzo – Volontari si diventa, incontro di introduzione all’attività volontaria.
14 marzo – Come “stare” con persone affette da decadimento cognitivo: per imparare a comunicare con sensibilità e delicatezza.
25 aprile – Stare in mezzo agli altri senza farci del male: un’opportunità di confronto e conoscenza di noi stessi.
4 e 8 giugno – Ascolto attivo e gestione dei conflitti: strumenti concreti per aiutare i coordinatori a favorire un clima di rispetto e accoglienza.
15, 22, 29 aprile e 6 maggio – Project management per il no profit
16, 23 marzo e 13 aprile – Creare e gestire un gruppo di auto-aiuto. Corso per dare avvio ad un nuovo gruppo.
Maggiori informazioni su www.volontariato-ticino.ch.
Benessere dei bambini, dei giovani e delle famiglie – Innovation Boosters 2024-2025
L’Associazione svizzera per la promozione dell’innovazione sociale ha aperto il bando 2024-2025 “Focus benessere dei bambini, dei giovani e delle famiglie”. Scopri il bando su www.innovationsociale.ch.