Infatti è la domanda che da anni ci stiamo ponendo e stiamo valutando la necessità di una nuova rivista cartacea. Dall’11 aprile 2006 che ci siamo avventurati in un progetto editoriale particolare e unico nel suo genere; valorizzare il territorio in ogni sua prerogativa. Valorizzare i progetti di volontariato sul/per il territorio, portati avanti da gente comune, che con dedizione si adopera per dare anche solo un sorriso al prossimo.
Questa angolazione di vedere le cose ci ha permesso di conoscere meglio il territorio nel quale viviamo, ci ha permesso di farci tante opinioni, a volte anche con pizzico polemico, per cercare di stimolare la discussione o rendere attenti sui pericoli ai quali possiamo essere fatti oggetti.
Da un’altra parte il fatto di puntare tutto sull’online, il futuro sarà questo in grandi linee, ci ha fatto capire come il cartaceo, in particolare a certe latitudini può essere ancora attuale, ammesso che trattasi di approfondimenti di temi cari alla gente.
Ci siamo accorti come molti potenziali lettori di internet si malfidino ancora e vi è stata più di una richiesta nel voler avere qualcosa su carta per poter condividere o discutere alcune nostre idee relative allo sviluppo futuro sul nostro territorio a favore dei nostri giovani e non solo.
Come per ETiCinforma.ch anche nel cartaceo non tratteremo i temi di cronaca nera, furti, omicidi e altri temi che portano negatività alle persone.
Desideriamo invece raccontare anche di tanti temi legati al vivere quotidiano della nostra gente: di certo valorizzando il bello del nostro Ticino e dando spazio alla gente comune, grazie alla quale viviamo in questo fantastico luogo. Tratteremo di iniziative particolari legate al sociale e al volontario, parleremo di persone comuni che raggiungono risultati interessanti senza avere nessuno alle spalle che foraggia i loro hobby, parleremo della gente che realizza i suoi sogni, di sport, di gastronomia nostrana, di luoghi poco conosciuti in Ticino, di artigianato, di commercio, di agricoltura…. (il fatto che per il quinto anno organizziamo una rassegna gastronomica legata alla nostranità ticinese “Al nos mangee…” e in novembre una Esposizione ad Airolo di tre giorni improntata sull’artigianato e commercio al dettaglio che avrà scadenza biennale, mostra il nostro impegno in tal senso)
… e tanti altri temi che sono di stretta attualità e che di certo suscitano l’interesse dei lettori.
Promotore di questo progetto è chi vi scrive coadiuvato da alcune persone amiche che già collaborano con l’online da anni.
Una scelta difficile quella di dare importanza all’aspetto grafico di ETiCinforma Paper oppure prediligere i contenuti con una grafica carina, semplice dove possiamo costruire noi al nostro interno la rivista. Abbiamo preferito la seconda alternativa, anche per limitare i costi e permettere sponsorizzazioni meno onerose a chi ci sostiene. Vorremmo avere dalle 1500 alle 3000 copia per numero, cadenza trimestrale, e proprio in ottica di quanto sopra, riuscire a distribuirlo, prevedendo costi minimi per abbonamenti annuali che coprano almeno le spese postali come l’invio dei singoli numeri.
I promotori confidano nel sostegno e nel supporto da parte di molti interessati e li ringraziamo già sin d’ora come parte integrante di questo progetto editoriale innovativo.
Roberto Bosia, giornalista affiliato a CH-Media e presidente Associazione ETC (editore)
(nella foto sopra)
Se siete interessati ad abbonarvi basta che ci inviate una mail con il vostro indirizzo, vi manderemo la copia zero con gli estremi per abbonarvi. E-mail: associazione.etc@gmail.com