Aprile 2015: rinnovo dei poteri politici del Cantone Ticino. MontagnaViva si ripresenta per una nuova politica condivisa della Montagna, delle periferie e delle marginalità. (in fondo all’articolo il video dei vari interventi dei candidati presenti)
10’227 persone nell’autunno 2011 hanno sostenuto MontagnaViva, oltre il 9 % delle elettrici e degli elettori ticinesi! I temi affrontati dal nostro movimento sono sentiti dalla gente e condivisi.
Nel quadriennio 2011 – 2015 MontagnaViva ha promosso alcune iniziative concrete, quali:
• la fondazione della Casa editrice “la Genziana” con la pubblicazione del Volume con la ristampa del romanzo di Giuseppe Zoppi “dove nascono i fiumi”, completato con la biografia completa dello scrittore, con fotografie inedite e documenti vari. Oltre 1200 copie vendute. Potete ordinarlo a Edizioni la Genziana, cas. post. 24, CH-6690 Cavergno o a montagnaviva@bluewin.ch. Per gli amici di MontagnaViva sempre a fr. 30 la copia (prezzo ufficiale fr. 38.-/EU 30);
• Da giugno 2012 progetto pilota per la mobilità lenta e sostenibile nelle Valli alpine con il motto: vivi la Valle Maggia da protagonista con i veicoli elettrici. Sede a Bignasco Casa Fenini. Sono stati creati alcuni posti di lavoro stagionali, con punto informativo turistico (oltre 1000 passaggi nel 2012 e oltre 1600 nel 2013 e 2014), chiosco 24 su 24 ore, noleggio di biciclette elettriche in collaborazione con Rent a Bike e auto 100% elettriche in collaborazione con AET e il Garage Ricca di Cadenazzo. Dal 2014 angolo “la Camola” spaccio al servizio dei pescatori. Vedi www.infopointvm.ch, puoi abbonati alla Newsletter. Altre zone di montagna si stanno interessando al progetto. A Pasqua 2015 inizia la quarta stagione. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Lavizzara, dalla Legge sul turismo, dall’Ente di sviluppo regionale del Locarnese e Vallemaggia, dal Progetto di Parco Nazionale e da Ticino energia.
Nei Comuni
Con il rinnovo dei poteri comunali dell’aprile 2012 un timido inizio di politica attiva.
È difficile far capire alla nostra gente la necessità di andare contro la statica e deprimente tradizione che non permette il cambiamento: crederci! agire!
Bisogna invertire la tendenza che nonostante le apparenze e i luoghi comuni vede la montagna sempre più in difficoltà: posti di lavoro che spariscono, poche nuove opportunità, giovani che se ne vanno, famiglie in difficoltà, spopolamento inarrestabile, istituzioni che si allontanano sempre più dalla gente! In molti Paesi si è vicini al capolinea!
MontagnaViva è presente nei Comuni di BLENIO (Cons. comunale: Denis Vanbianchi, Marcello Monighetti e Diego Devittori), MAGGIA, con UDC ex agrari (Cons. comunale: Simone Franceschini, dimissionario e sostituito dal subentrante Mauro Genazzi e Ermes Agostini), CEVIO (Cons. comunale: Germano Mattei – vedi foto a lato).
GRAZIE a tutti coloro che condividono e credono al messaggio di MontagnaViva: il cammino non è facile ne agevole, il passaparola è determinante.
MontagnaViva continua la sua attività di promozione e di sensibilizzazione per formare una “nuova piattaforma Montagna” e vi dà appuntamento agli eventi 2015 che accompagneranno la campagna elettorale.
Le nostre liste si sono definiti e nei termini dati del 9 febbraio presentate alla cancelleria dello Stato.
Avete idee, proposte, volete prendere iniziative concrete nello spirito di MontagnaViva?
Scrivete a montagnaviva@bluewin.ch o inviate una lettera a MontagnaViva, casella postale 24, CH-6690 Cavergno. Ogni contributo è BENVENUTO!
Volete sostenere il Movimento finanziariamente?
Potete versare il vostro contributo al conto di MontagnaViva presso la Banca Raiffeisen Vallemaggia, IBAN CH24 8033 5000 0004 8300 5.
Sostenete la lista di MontagnaViva assegnando il vostro voto preferenziale, sostenete i nostri candidati con un voto preferenziale.
Con un montanaro abbraccio vi ringraziamo del vostro interesse e della collaborazione!
La genziana emblema di MontagnaViva: uno dei più bei fiori delle montagne, ma con una radice molto amara!
Presentazione Candidati di MontagnaViva alle elezioni cantonali 2015
…per il Consiglio di Stato:
1. Alda Fogliani (17.01.1947), Biasca
Giornalista, definita la “Signora dei rustici”, nonna attiva, persona attenta alla natura e al paesaggio. Nel 2102 candidata al Consiglio nazionale sulle liste di MontagnaViva. Canta per diletto.
2. Germano Mattei, (17.01.1952), Cavergno
Architetto con Studio in Valle e da sempre animatore regionale, attivamente attento ai problemi della Montagna e delle aree periferiche. Fondatore nel 2011 del Movimento MontagnaViva, che ha rappresentato nelle elezioni cantonali e federali del 2011 con oltre diecimila adesioni personali.
3. Sergio “Seo” Arigoni (7.5.1965), Isone
Giurista con attività a livello federale e cantonale, ma anche tuttofare e manovale! Attualmente responsabile per la logistica presso il Tavolino Magico di Fra Martino Dotta. Già deputato al Gran Consiglio quale indipendente e attivo politicamente a Isone. Nel 2102 candidato al Consiglio nazionale sulle liste di MontagnaViva. Musicista ha fondato il gruppo “aghechighe”. (vedi foto sotto)

…per il Gran Consiglio:
1. Alda Fogliani (17.01.1947), Biasca
Giornalista, definita la “Signora ei rustici”, nonna attiva, persona attenta alla natura e al paesaggio. Nel 2102 candidata al Consiglio nazionale sulle liste di MontagnaViva.(Vedi foto sotto)
2. Mauro Magginetti (29.7.1954), “capraio” Biasca
Formazione commerciale e in campo agricolo, da sempre “capraio per amore” tra le pendici ai piedi del Ricuca tra Iragna Personico e sull’alpe di Leggiuno nella Val Giumella/Pontirone. Fiero e orgoglioso del suo gregge di capre di nera verzaschese, è noto per il motto “a puzzi da bòsch e som content”.
3. Kevin Pidò (17.10.1996), Gerra Piano
Giovanissimo, appena diciottenne, da sempre è appassionato alla montagna e segue MontagnaViva sin dai suoi inizi. Apprendista di logistca presso le FFS. (vedi foto sotto)
4. Graziano Rodoni (24.8.1955), Arbedo
Grafico di formazione si è poi dedicato al servizio sociale quale ergoterapista e docente. Ora titolare del Centro di Ergoterapia La Betulla a Bellinzona.
5. Sergio “Seo” Arigoni (7.5.1965), Isone (vedi nota soprastante).
6. Germano Mattei, (17.01.1952), Cavergno (vedi nota soprastante).