MESSAGGIO MUNICIPALE N. 3 / 2016
SUL RAPPORTO DELLA COMMISSIONE SPECIALE PER L’ESAME DEL PIANO REGOLATORE RELATIVO ALLA MOZIONE DEL GRUPPO PLR, SOTTOSCRITTA DAI CONSIGLIERI COMUNALI C. COEN, M. ADO, D. CAPOFERRI, M. CROCI, M. MUSSO, L. TOSCANELLI E P. ZUERCHER, CHIEDENTE DI COLLOCARE GLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE NEI PUNTI MENO SENSIBILI PER LA POPOLAZIONE
Al lodevole
CONSIGLIO COMUNALE
6830 C h i a s s o
Egregio signor Presidente,
Gentili signore, egregi signori Consiglieri comunali,
Il Municipio, richiama i contenuti del proprio preavviso di data 25 novembre 2015, nonché quelli del rapporto di data 9 dicembre 2015 della Commissione speciale per l’esame del Piano regolatore, che indicano di accogliere di principio la mozione, a dipendenza della sentenza del Tribunale federale.
Nel frattempo, in data 31 dicembre 2015, sui quotidiani è stata pubblicata la notizia della sentenza del Tribunale federale, che ha parzialmente accolto il ricorso di Swisscom, Sunrise e Salt contro le modifiche dell’ art. 117 del regolamento cantonale della legge sullo sviluppo territoriale (RLst), ossia le disposizioni concernenti costruzione e ubicazione delle antenne di comunicazione mobile, secondo un cosiddetto modello a cascata, ossia il più lontano possibile dalle zone sensibili.
Il Tribunale federale ha confermato che nei regolamenti edilizi comunali andranno inserite entro un termine massimo di dieci anni le condizioni per l’ubicazione e la costruzione delle antenne di telefonia mobile, nel senso che i Municipi dovranno decidere quali sono quelle zone sensibili non adatte ad accogliere impianti di questo tipo.
Il Governo cantonale aveva, con la modifica degli articoli del regolamento cantonale contestato, già in effetti proposto una definizione di tali zone, nonché un iter procedurale uniforme per tutto il territorio cantonale in modo da disciplinare la situazione nella fase transitoria sino all’ entrata in vigore delle nuove disposizioni, ma questa misura è stata giudicata in contrasto con l’autonomia comunale.
E ciò più che altro per un vizio di forma, e per meglio dire, a causa del fatto che gli intendimenti cantonali non fondano su una base legale sufficiente, data in questo caso da una legge in senso formale, che non può essere costituita solo dal regolamento in questione.
In altre parole, il concetto è valido, ma i Comuni non possono vederselo imporre da un regolamento cantonale.
E’ probabile che il Governo cantonale proceda quindi sottoponendo al Gran Consiglio la modifica legislativa richiesta.
Tutto ciò premesso, il Municipio invita a
r i s o l v e r e:
LA MOZIONE DEL GRUPPO PLR, SOTTOSCRITTA DAI CONSIGLIERI COMUNALI C. COEN, M. ADO, D. CAPOFERRI, M. CROCI, M. MUSSO, L. TOSCANELLI E P. ZÜRCHER, CHIEDENTE DI COLLOCARE GLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE NEI PUNTI MENO SENSIBILI PER LA POPOLAZIONE, È DI PRINCIPIO ACCOLTA, FERMO RESTANDO CHE L’ART.117 CPV. 2 RLST NON COSTITUISCE BASE LEGALE SUFFICIENTE PER PROCEDERE GIÀ ADESSO COME DESIDERATO DAI MOZIONANTI.
Vogliate gradire, egregio signor Presidente, gentili signore ed egregi signori Consiglieri comunali, l’espressione della nostra stima.
*********************************************
PREAVVISO DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALLA MOZIONE DEI CONSIGLIERI COMUNALI ESTER CAMPONOVO, DANIELE CANOVA, GIORGIO FONIO E GIANANDREA MAZZOLENI CHIEDENTE DI VOLER AUTORIZZARE LO SPOSTAMENTO E LA REALIZZAZIONE DELLA FERMATA DELL’AUTOLINEA MENDRISIENSE, SITUATA PRESSO LA ROTONDA DI PEDRINATE, SPOSTANDOLA SUL MAPPALE 49 RFD CHIASSO, SEZIONE DI PEDRINATE
Al lodevole
CONSIGLIO COMUNALE
6830 C h i a s s o
Egregio signor Presidente,
Gentili signore, egregi signori Consiglieri comunali,
Analisi per lo spostamento della fermata
La fermata in oggetto è posta lungo la linea 511 Chiasso-Pedrinate-Seseglio, sulla quale il servizio di trasporto pubblico è effettuato dall’Autolinea Mendrisiense SA – AMSA.
Preliminarmente, è stato richiesto all’azienda la possibilità di spostare la fermata all’ interno del posteggio pubblico al mappale 43 RFD Chiasso, sezione di Pedrinate.
L’AMSA ha eseguito delle prove con uno dei veicoli acquistati negli scorsi anni, della lunghezza pari a 10,90 metri, con cui garantire un trasporto seduto a tutti gli allievi di Pedrinate in direzione delle Scuole elementari e Scuole Medie di Chiasso, per verificare la fattibilità di attraversare il posteggio pubblico antistante l’ex-Coop e rientrare su “via Regina”, ma è emerso che la manovra non è praticabile.
Oltre a ciò, AMSA ritiene che il passaggio all’interno del piazzale possa generare altri problemi di sicurezza, nonché problemi nel garantire l’orario delle corse.
Quale alternativa, AMSA ha proposto la creazione di una corsia riservata al bus, sfrut-tando il giardino posto a lato della rotonda, senza attraversare il posteggio pubblico come indicato sopra.
Con questa soluzione, il veicolo entrerebbe in entrambe le direzioni nella corsia riservata, eseguirebbe lo scarico / carico dei viaggiatori presso la nuova fermata, per poi proseguire la sua corsa. Provenendo da Chiasso, il veicolo supererà la rotonda per poi immettersi nella corsia riservata ed attestarsi all’altezza della fermata; una volta ripartito, l’autobus percorrerà completamente la rotonda per poi dirigersi in direzione di Seseglio.
La presente proposta collima con le aspettative dei mozionanti.
L’Ufficio Tecnico comunale ha di conseguenza effettuato un’analisi preliminare riferita alla fattibilità della nuova fermata di trasporto pubblico al mappale 49 RFD Chiasso, sezione di Pedrinate, in base alle caratteristiche tecniche dei bus di AMSA.
Dalle indagini esperite emerge la possibilità di realizzare lo spostamento della fermata sul mappale suindicato.
Le esigenze di manovra dei mezzi pubblici comportano la necessità d’occupare una buona parte del giardino pubblico, sito sul mappale in oggetto (vedi planimetria allegata).
Conformità con il Piano Regolatore (PR)
Il Piano Regolatore (PR), piano delle zone, destìna il mappale 49 RFD Chiasso sezione di Pedrinate quale attrezzatura pubblica e il relativo Piano specifica che l’area è un’attrezzatura di riposo e svago.
La realizzazione della fermata non è compatibile con l’attuale destinazione della zona, per cui occorre, come segnalato dai mozionanti, elaborare una variante di PR.
Preliminarmente, all’Ufficio della Pianificazione locale del Dipartimento del Territorio è stata sottoposta la richiesta sulla procedura da seguire per concretizzare la variante di PR in oggetto, e la risposta ottenuta, indica che sussistono i presupposti per procedere con una modifica di PR da attrezzatura pubblica a strada, mediante una procedura semplificata, di poco conto, giusta gli artt. 34 e 35 della Legge sullo Sviluppo territoriale (Lst), nonché gli artt. 42, 43 e 44 del Regolamento sulla Legge sullo Sviluppo territoriale (RLst).
Il progetto di massima ed il preventivo non sono ancora stati elaborati, ma si stima che i costi di realizzazione si situino tra i fr. 80’000.– e i fr. 100’000.–.
Ulteriori procedure
La procedura per la realizzazione della fermata dei mezzi pubblici al mappale 49 RFD Chiasso sezione di Pedrinate, una volta approvata la mozione da parte del Consiglio co-munale, è la seguente:
• iter procedurale approvazione variante con procedura semplificata;
• progetto di massima;
• progetto definitivo;
• richiesta di credito (verosimilmente in base alle competenze delegate al Municipio, stabilite dall’art. 5a del Regolamento di applicazione della Legge Organica comunale);
• pubblicazione progetto secondo la Legge strade;
• realizzazione dell’opera.
Pertanto, richiamate le considerazioni precedenti, vi invitiamo a voler
r i s o l v e r e:
LA MOZIONE DEI CONSIGLIERI COMUNALI ESTER CAMPONOVO, DANIELE CANOVA, GIORGIO FONIO E GIANANDREA MAZZOLENI CHIEDENTE DI VOLER AUTORIZZARE LO SPOSTAMENTO E LA REALIZZAZIONE DELLA FERMATA DELL’AUTOLINEA MENDRISIENSE, SITUATA PRESSO LA ROTONDA DI PEDRINATE, SPOSTANDOLA SUL MAPPALE 49 RFD CHIASSO, SEZIONE DI PEDRINATE, È ACCOLTA.
Vogliate gradire, egregio signor Presidente, gentili signore ed egregi signori Consiglieri comunali, l’espressione della nostra stima.