Un titolo eccessivo? Esagerato? Pretenzioso? Assolutamente no! E sapete perché? Semplice, perché gli Arrosticini di Maurizio e Agnese sono semplicemente strepitosi. Maurizio Cutropia e Agnese Volpone, marito e moglie dal 2002, simpatici, allegri, ospitali, due persone che nel farti assaggiare i loro Arrosticini ti trasmettono una ventata di positività, di abbracci amichevoli; di come quando ti sembra che il conta chilometri giri al contrario, e poi di grande piacere per i cibi artigianali e genuini. Ma gli Arrosticini che cosa sono e come sono nati? E’ inutile negarlo ormai sono diventati uno dei simboli della Regione Abruzzo, se non il simbolo più conosciuto, oltre ai paesaggi, al mare alle montagne o ad altri piatti, quando diciamo Abruzzo nell’immaginario collettivo c’è lui: l’Arrosticino. Ma, come tutte le ricette che appaiono semplici a prima vista, bisogna essere degli esperti in materia e non lasciare nulla al caso o, peggio ancora, all’improvvisazione.
La storia del piccolo spiedino di carne di pecora ha origine dalla classica situazione di necessità. Siamo in inverno, è sera tarda, fa freddo, molto freddo; un gruppo di pastori deve lasciare il tratturo che porta all’alpeggio e deviare verso il Comune di Civitella Casanova in provincia di Pescara al fine di trovare un riparo più consono.
La fame si fa sentire e per affrontarla i pastori decidono di cibarsi delle loro pecore, quelle più anziane. Tagliano la carne a pezzetti piccoli e la cuciono sui carboni. Si sfamano e al contempo danno origine al celebre spiedino. Come? Semplicissimo, durante la bella stagione alcuni di loro iniziano a vendere la carne a pezzetti ridotta bocconcini che al palato degli avventori risulta decisamente prelibata.Da lì all’inizio dell’uso dei rametti utilizzati per infilarli, un tempo fatti con un arbusto locale chiamato Sanguinella, il passo è breve ed ecco la nascita degli Arrosticini come spiedini in quegli anni venduti durante le giornate di festa o di sagre di paese. Da allora da quel comprensorio territoriale che abbraccia oltre a Civitella Casanova anche i Comuni di Carpineto della Nora, Villa Celiera e Montebello-Farindola, seguendo le dovute mutazioni nella loro preparazione i nostri piccoli Arrosticini hanno conquistato il palato dei buongustai, dapprima in Regione, diventandone simbolo, e poi nel resto della penisola, amati e ricercati da chi apprezza le cose buone.
Maurizio e Agnese da tempo li realizzano con carni pregiate di alta qualità di ovini adulti allevati secondo regole precise e ferree. La carne tagliata a cubetti e infilata nel legno viene alternata da grasso nobile, mentre per la cottura si utilizza il carbone tipo cannellino che dona ai bocconcini morbidezza e fragranza conferendone un sapore unico e particolarmente avvolgente.
Gli arrosticini sono un prodotto tipico della tradizione pastorale e transumante dei popoli abruzzesi e senza dubbio uno dei primi cibi di strada della tradizione italiana. In questa terra Dannunziana Maurizio e Agnese propongo differenti versioni di Arrosticini, quelli di fegato, cipolla e peperoncino, gli Arrosticini classici e quelli fatti a mano: tutti deliziosi, morbidi, saporiti e stuzzicanti.Per la cottura è necessario avere la classica canalina chiamata la “Furnacell”, il giusto carbone e l’esperienza di chi li cuoce, tempi e modalità sono fondamentali. Come per tutte le prelibatezza che si fanno strada diventando più che famose e richieste anche per gli Arrosticini è fondamentale riuscire e mangiare quelli veri, e per veri intendo quelli fatti con carni locali e non di provenienza da altre terre, cucinati a regola d’arte e non sommariamente, e che siano freschissimi in modo tale da avere in bocca il massimo del piacere.
Ecco perché gli Arrosticini del “Re” e della “Regina” sono straordinari, perché rispecchiano in toto le caratteristiche di un prodotto popolare, artigianale, rispettoso delle sue origini: dalla selezione delle pecore, solo razze autoctone alimentate in modo naturale senza mangimi o derivati, fino alla cottura sulla canalina. A tal proposito dal 2017, insieme all’amico Gregorio Rotolo pastore in Scanno, hanno fatto squadra cercando di farsi allevare le pecore sulle montagne di Scanno e macellando solo quelle che hanno il giusto equilibrio tra parte grassa e parte magra.
Maurizio ed Agnese da molto tempo partecipano ai grandi eventi di piazza più importanti della penisola dove il cibo di strada è una presenza gradita e insostituibile. Fiere, sagre, saloni, eventi e manifestazioni, con il loro stand e con la loro simpaticissima Fiat 500 che si trasforma in supporto per le canaline della cottura e con la quale raccontano l’Abruzzo varcando anche i confini di Sato: nel 2019 sono stati presenti a 4 eventi svizzeri.
Oltre agli Arrosticini sul sito web di Maurizio ed Agnese – Bracevia – un semplice e funzionale sito di E.Commerce nato in piena emergenza Covid, trovate in vendita anche gli altri prodotti rigorosamente “a tutta pecora”: tagliata, hamburger, bistecche, spezzatino e altro ancora, tutti prodotti molto apprezzati che stanno riscuotendo un notevole successo. Cercateli on line, negli eventi live, gustatevi in relax i loro Arrosticini perché sono certo che vivrete un’esperienza unica per il vostro palato. Fate però molta attenzione perché dopo il primo che gusterete farete molta, molta fatica a smettere e, come scrisse uno degli Abruzzesi storici più conosciuti, Gabriele D’Annunzio, gli Arrosticini altro non sono che: “Il Piacere”.
Bracevia a tutta pecora
Via Vittorio Emanuele II n°56
San Giovanni Tetatino 66020 Chieti
Tel 0871 221110
https://acquisti.bracevia.it/
Fabrizio Salce