Manuela Cerutti ha partecipato ad una competizione che si chiama Nailympics che si è svolta a Roma il 1/2 febbraio 2015 ed ha ottenuto la medaglia d’argento nella sua disciplina.
Ci sono varie discipline, quella a cui ha partecipato Manuela si chiama Mix Media Tip Box (Mix Media sta per le varie tecniche di lavorazione: richieste un minimo di 3, Tip Box è un insieme di 10 Tips su cui viene svolto il lavoro… le tips sono le protesi di plastica che si usavano una volta per fare l’allungamento delle unghie, ora si usano prevalentemente le cartine o forms).
Il lavoro doveva essere preparato prima e portato solamente per il giudizio dei giudici.
C’erano 22 giudici di tutte le nazionalità ed ognuno aveva un criterio diverso d giudizio. In ogni disciplina ci sono diversi criteri da rispettare, quindi ai giudici spetta di controllare che ci sia presente nel lavoro tutti i criteri possibili e che questi siano rispettati.
Per assicurarsi che sia stato tu a fare il lavoro, visto che lo si porta già fatto i giudici, possono chiederti di riprodurre qualsiasi parte del tuo lavoro sul momento davanti a loro.
Ci sono 3 livelli a cui ci si può iscrivere detti Divisioni, quella a cui si è iscritta Manuela è la I (prima) e cioè quella in cui non hai mai fatto gare o non hai mai vinto gare nazionali o internazionali.
Il titolo del lavoro che Manuela ha presentato si chiama “Un quarto a mezzanotte” ed è ispirato alla scena del ballo di Cenerentola. La scelta del tema è libera.
Hanno gareggiato tecniche provenienti da 50 paesi, tra cui anche qualche Svizzera (sappiamo che una ragazza romanda ha vinto una medaglia di bronzo in un’altra disciplina) e sono arrivate tante Ukraine… tra le migliori al mondo in questo lavoro assieme alle Ungheresi.
Il marchio con il quale partecipo ha vinto molte medaglie tra cui il Winner of the Winner e il Team Trophy per il secondo anno di fila.

Ecco sotto una descrizione del lavoro che Manuela ha presentato per capire un po’ meglio la preparazione del lavoro stesso. Ideale sarebbe assistere alla preparazione per potersi rendere conto delle ore di lavoro e dell’impegno necessario al fine di portare a termine un lavoro da presentare ad una gara.
Un quarto a mezzanotte
Il lavoro è improntato sul ballo di Cenerentola. Ecco le indicazioni tecniche che ci ha fornito Manuela per l’esecuzione della sua opera in concorso:
Ho usato il gel per fare tutti gli sfondi, tutti i personaggi sono disegnati in micropittura. Gli uccellini e i topolini, così come la parte inferiore del vestito di Cenerentola e le tende sono fatte in acrilico 3D e poi decorati in micropittura.
Ci sono degli inserti come: dei micro Svarowsky come stelle nel cielo, una microperla come orecchino di lei, delle micro piume sui cappelli delle sorellastre e delle corde chiuse con dell’acrilico che fungono da nappe delle tende.
La redazione si complimenta con Manuela e di certo la seguiremo anche nelle prossime avventure.