di una primavera che se da un lato è contraddistinta ancora dal permanere di una pandemia che colpisce pesantemente numerosi paesi al mondo, dall’altro rivela tutto il desiderio da parte di famiglie e imprese di lasciar-si al più presto alle spalle questo difficile periodo e, grazie anche all’arrivo dei vaccini, iniziare nuovamente a lavorare, produrre, insomma tornare finalmente a vivere.
Questo stato d’animo di positivo ottimismo è espresso anche dai contenuti di questo numero che ospita interes
santi interventi di imprenditori, società e istituzioni operanti sul territorio ticinese pronti a lanciare segnali di una ripresa che, pur fra mille difficoltà, si vanno facendo sempre più stabili e consistenti. La rivista si apre con una lunga intervista a Luca Bellanca, chef del ristorante META appena insignito di una prestigiosa stella Michelin, che ben esprime il concetto di come il lavoro portato avanti con rigore e tenacia ottenga sempre alla fine il giusto riconoscimento.
Per la loro qualità e interesse, si segnalano inoltre altri articoli presenti in questo numero: un’intervista al pre-stigioso manager internazionale Riccardo Ruggeri; un contributo di David
Kahneman, Premio Nobel 2012 per l’Economia; due speciali dedicati rispettivamente alle problematiche connesse alla diffusione dello smart working nel settore bancario e alle prospettive dell’edilizia green applicata al mercato immobiliare.
E poi ancora, servizi, inchieste, analisi e approfondimenti, in uno sforzo di interpretare e, se possibile, anticipare le esigenze e le aspettative delle aziende, degli enti e delle istituzioni del Cantone che, ciascuno nel proprio ambito di competenza, avanza proposte, soluzioni e progetti per accompagnare il Ticino in un processo di rilancio e sviluppo che si annuncia forte e vigoroso.