Moltissimi, come sempre, gli eventi in programma per Telethon: Sport, Musica, Enogastronomia e Intrattenimento sono i temi principali. Quest’anno da sottolineare l’evento, previsto per sabato 3 dicembre, conosciuto come la sfilata dei San Nicolao per Telethon che si farà in tre!
A Lugano le animazioni non si svolgeranno solo in Piazza Dante come in passato, ma in più punti della città. La mattina tra le 9 e le 12, si inizierà con l’appuntamento dei Mini Pompieri alla caserma del Corpo Civici Pompieri della Città di Lugano a Cornaredo con moltissime attività: dalla salita in altezza con l’autoscala, al giro con l’autobotte, alle postazioni di gioco, al labirinto e tanto altro. Chi non avesse avuto modo di partecipare alla giornata delle porte aperte di agosto, questa è un’occasione da non perdere!
Il programma continua dalle 10 alle 17 in Piazza Dante e – novità – in Piazza S.Carlo. Anche qui le animazioni saranno tante grazie al supporto dell’Harley-Davidson Club Ticino, che gestirà la raclette a mezzogiorno e la sfilata dei San Nicolao in moto. Lo scorso anno i rombanti Babbi Natale erano un centinaio, quest’anno, se la meteo sarà clemente, saranno oltre 150! Uno spettacolo assicurato. Le moto sosteranno poi per qualche ora nella zona pedonale della città. Il gruppo Scout di Lugano, organizzerà diverse attività per i più piccoli quali: percorsi ad ostacoli, tunnel da attraversare, tiro al bersaglio, percorso ad occhi bendati, indovina il gusto e tanto altro. L’Ass. Commissari Gara Lugano e Espérance ACTI Balerna animeranno naturalmente le bancarelle con i gadget Telethon, i CD dei VAD VUC e – novità di quest’anno – i prodotti solidali. L’Ass. Ricreativa AIL sarà invece responsabile della buvette e della raclette in Piazza San Carlo.
Una giornata di grande solidarietà per le famiglie e “con un obiettivo comune: raccogliere donazioni per offrire un aiuto concreto e umano a chi è colpito da patologie rare e alle loro famiglie, per favorire la loro qualità di vita e l’accesso alle migliori terapie.” dice Michele Bertini, Presidente del Comitato Telethon della Svizzera Italiana. “Speriamo di poter contare anche quest’anno sulla grande generosità della Svizzera Italiana”.
Il programma di tutti gli eventi a favore di Telethon viene costantemente aggiornato ed è visibile sul sito: http://www.telethon.ch/it/cercare/?es=TI
Altra novità di quest’anno: Telethon diventa “social”. Per poter condividere i grandi momenti di solidarietà è stata creata una pagina Istagramm: telethon_si
Noi sosteniamo Telethon; e tu? #ancheiotelethon
Ricordiamo che Telethon è una grande iniziativa di fundraising: nata nel 1966 negli Stati Uniti da un’idea di Jerry Lewis, è giunta nella Svizzera Romanda nel 1988, nella Svizzera Italiana nel 1990 e nella Svizzera Tedesca nel 1993. La Fondazione Telethon Azione Svizzera (FTAS) utilizza in Svizzera la totalità dei fondi netti raccolti, con una chiave di ripartizione più o meno paritaria, per sostenere finanziariamente, nel campo delle malattie genetiche rare, progetti di ricerca di base e applicata nonché progetti di aiuto sociale mirati e concreti. Nella Svizzera Italiana da due anni è attiva la MGR (Associazione Malattie Genetiche Rare), la quale, grazie anche ai fondi ricevuti da Telethon, fornisce nella Svizzera Italiana a questi malati e ai loro familiari ascolto, consulenza e sostegno, anche dal profilo economico.
E’ possibile effettuare donazioni a favore della Fondazione Telethon durante tutto l’anno:
online sul sito www.telethon.ch – sul ccp 10-16-2 – al numero verde 0800 850 860
con un sms al numero 339, digitando TELETHON SI + importo di vostra scelta