I Carmina Burana al LAC a giugno 2025 con l’OSI e Markus Poschner:
tutti i cori amatoriali della Svizzera italiana invitati a partecipare.
Iscrizioni entro il 20 ottobre.
Sulla scia del successo di Io, tu e l’OSI, che ha visto decine di musicisti non professionisti suonare assieme ai Professori d’orchestra, questa volta tocca ai cori: c’è un mese di tempo per iscriversi al nuovo, grande progetto dell’OSI nell’ambito dell’innovativo formato be connected. Al termine, i cori amatoriali si esibiranno insieme all’Orchestra nei Carmina Burana di Carl Orff, in un grande concerto al LAC l’8 giugno 2025, quando il Maestro Markus Poschner concluderà il suo percorso alla testa dell’OSI.
Si sono aperte in questi giorni le iscrizioni, destinate a tutti i cori amatoriali della Svizzera italiana, per unirsi all’Orchestra della Svizzera italiana nell’esecuzione dei travolgenti Carmina Burana domenica 8 giugno 2025 alle 20.30 al LAC. I Carmina Burana, canzoni profane per soli, cori e orchestra di Carl Orff, verranno proposti a suggello della nuova stagione OSI a Pentecoste, che concluderà il decennale percorso del Maestro Markus Poschner quale Direttore principale dell’OSI.
L’idea è quella di coinvolgere nell’esecuzione tutti i cori non professionisti della Svizzera italiana che mostrano interesse ad esibirsi insieme all’OSI e hanno la possibilità di prepararsi adeguatamente nei prossimi mesi. Per arrivare al concerto di giugno, è infatti previsto un dettagliato percorso di prove.
Il progetto nasce dal desiderio di disseminare l’identità dell’Orchestra in ogni angolo della Svizzera italiana e di offrire, come già avvenuto in occasione del recente progetto “Io tu e l’OSI”, un‘occasione a musicisti non professionisti di lavorare al fianco dei Professori d’orchestra, in un’ottica di scambio e crescita culturale. I musicisti dell’OSI sono pronti ad aiutare tutti, in un percorso di formazione con la grande musica.
Per iscriversi, rispondendo alla comunicazione inviata via mail dall’OSI a tutti i cori non professionisti della Svizzera italiana, c’è tempo fino al 20 ottobre.
Il concerto finale dell’8 giugno sarà anche una delle occasioni per festeggiare i 90 anni dell’Orchestra, prestigioso traguardo che verrà tagliato nel 2025.
_____________
Il progetto Carmina Burana è uno dei momenti clou di be connected, innovativo formato dell’OSI pensato per abbattere quelle barriere che a volte si creano nei confronti della musica classica, per diffondere l’identità dell’Orchestra oltre gli spazi in cui solitamente siamo abituati a vederla.
Rientrano nella rassegna be connected i sempre più apprezzati Lunch with OSI, i cui prossimi appuntamenti al LAC saranno il 25 settembre, il 5 dicembre 2024 e il 10 aprile 2025. Ci saranno inoltre tre eventi per famiglie (Avvento con l’OSI il 1. dicembre a Locarno, Auguri Papà! il 19 marzo al LAC e Leggende il 15 maggio all’Auditorio RSI a Besso), una giornata di concerti riservati alle scuole superiori della Svizzera italiana (Back to school, 10 ottobre) e tre giorni di concerti a maggio per le scuole elementari.
_____________
Informazioni: www.osi.swiss