L’Assemblea della sezione luganese dell’UDC, riunitasi online ieri sera online a causa dell’attuale situazione sanitaria, ha proceduto all’approvazione delle liste e delle candidature per le prossime elezioni comunali del 18 aprile 2021.
Nel suo intervento introduttivo il Presidente sezionale Alain Bühler non ha mancato di porre l’accento sulla necessità di un cambio di marcia per Lugano, per fare in modo che la Città torni ad essere a pieno titolo la locomotiva del Cantone e offrire, quindi, opportunità e prospettive ai proprio cittadini e alle future generazioni. Il cambio di marcia s’impone anche per quanto riguarda il dossier relativo all’ex Macello e i suoi attuali inquilini. Dopo anni di chiacchiere e tentennamenti, la palla passerà direttamente in mano ai cittadini luganesi grazie al lancio di un’iniziativa popolare risolutiva sul tema al termine dell’attuale “lockdown”.
Durante l’Assemblea è intervenuto anche il Presidente nazionale dell’UDC e Consigliere agli Stati Marco Chiesa che ha omaggiato e ringraziato i candidati che si approntano ad affrontare questa sfida.
Anche il Capogruppo in Consiglio comunale Tiziano Galeazzi è intervenuto durante la seduta focalizzandosi sul fatto che l’UDC sia l’unico partito rimasto a difendere la mobilità privata e gli automobilisti luganesi, sempre più bistrattati da una maggioranza di centro-sinistra sia in Municipio che in Consiglio comunale.
I delegati hanno in seguito approvato all’unanimità l’unione di lista con l’UDF. Un’alleanza rodata a livello cantonale, che ha dato i suoi frutti alle ultime elezioni mentre a livello comunale a Lugano si tratterebbe di una prima assoluta.
Per quanto riguarda la corsa in Municipio, l’Assemblea sezionale ha confermato le candidature di Raide Bassi, Alain Bühler e Tiziano Galeazzi, che si uniranno ai quattro candidati della Lega dei Ticinesi sulla lista unica per il Municipio