Maggia UDC ¦ “Un sostegno alla democrazia e alla difesa della nostra cultura”
LEGA – UDC / SVP di Maggia chiedono al Municipio di sostenere le parrocchie e i partiti.
La Svizzera è un Paese di cultura cristiana, tanto che la Costituzione Svizzera inizia con le seguenti parole “In nome di Dio Onnipotente, il Popolo svizzero e i Cantoni, consci della loro responsabilità di fronte al creato”. Inoltre nella nostra Costituzione Cantonale troviamo nel suo preambolo queste parole “convinto che questi ideali si realizzano in una comunità democratica di cittadini che ricercano il bene comune”.
Democrazia, un termine pure chiaramente presente nel preambolo della Costituzione Svizzera. L’antica Atene, era una democrazia (dèmos, popolo, kratos, potere) dove tutti i cittadini avevano pari dignità e dove l’opinione dell’uno contava quanto l’opinione degli altri. E proprio a salvaguardia di questo principio fondamentale, che il gruppo LEGA e UDC / SVP di Maggia, chiede al proprio Municipio di aiutare i gruppi politici che, nel 2020, hanno depositato le liste per le elezioni comunali e che, in seguito sono state annullate causa Corona Virus. La preparazione, ma pure la stessa campagna elettorale a seguito di ciò è poi risultata vana, avendo comunque creato investimenti e spese sia per i partiti sia per i candidati.
Il panorama religioso in Svizzera è cambiato notevolmente negli ultimi 40 anni. I movimenti migratori hanno portato al pluralismo religioso. Inoltre il numero di persone che non appartiene ad alcuna religione è aumentato, soprattutto nelle città.
Va ricordato che, numerose feste, usanze e altre tradizioni locali affondano le loro radici nella religione, come pure nella capitale del cattolicesimo, il Vaticano; la Guardia Svizzera protegge il Papa e la sua residenza da oltre 500 anni.
La pandemia, ha colpito tutti indistintamente e seppur tanta gente si è affidata alla preghiera, nel nostro comune a oggi nessuno si è ricordato di ciò (a livello politico), magari anche perché il Covid, non è riuscito fermare il difficile lavoro di sostegno spirituale e vicinanza fatto dai nostri sacerdoti. A seguito di questa situazione, a oggi si ha una diminuzione della presenza di fedeli nelle funzioni religiose; prima addirittura lo stop forzato alla possibilità di presenziare agli appuntamenti del calendario liturgico. Il blocco totale ha ridotto, se non annullato, le visite agli edifici di culto dai visitatori di storia e cultura, portando alle nostre parrocchie l’assenza di quelle offerte che permettevano di far fronte, anche solo minima parte, alle loro spese.
A difesa della nostra cultura e della nostra storia, LEGA e UDC / SVP di Maggia, con l’inoltro di due distinte interpellanze (nella speranza che vengano citate e appoggiate in sede del prossimo consiglio comunale) ritengono doveroso che il Municipio non solo elargisca aiuti nell’ambito del “dio denaro” (leggasi economia) ma si adoperi pure nella difesa e nel sostegno dei principi fondamentali della nostra società: la democrazia e i fondamenti della nostra cultura cristiana Svizzera; quest’ultima anche in segno di riconoscenza verso le parrocchie del nostro comune e dei suoi sacerdoti, per quanto da loro fatto, e stanno ancora facendo, a sostegno dei nostri cittadini, in quest’anno anno per tutti difficile.
Franceschini Simone
UDC / SVP / Ex Aagrari – Lega dei Ticinesi