Sintesi della settimana ed evoluzione
A livello internazionale sono tanti i fatti accaduti: dal piano di 1’900 miliardi di dollari stanziati per la crisi Codvid-19 negli Stati Uniti alla crisi di governo italiana passando per l’eccezionale surplus commerciale registrato dalla Cina nel mese di dicembre. Non ce ne siamo occupati questa settimana, ma lo faremo sicuramente nelle prossime, anche perché gli effetti non si esauriranno in fretta.
Abbiamo iniziato la settimana interrogandoci sulla sostenibilità sociale ed economica di un secondo lockdown che poi è stato confermato dalla autorità.
In seguito alle nuove chiusure annunciate abbiamo trattato il tema della necessità per lo Stato di formulare un piano di intervento economico anziché andare avanti a mettere cerotti. Il programma potrebbe essere strutturato in tre fasi: un piano di intervento d’urgenza, una fase di aiuti strutturali alle aziende e un programma di investimenti pubblici di lungo respiro.
Ma le conseguenze di questa crisi sanitaria non si sono esaurite nell’intervento dello Stato; anche l’organizzazione delle aziende ne è stata profondamente toccata e lo sarà in futuro. Così abbiamo affrontato il tema della chiusura di 44 filiali di UBS in Svizzera contestualizzandolo nell’evoluzione digitale. Ci siamo interrogati su come trasformare il progresso tecnologico da rischio e causa di disoccupazione a opportunità.
L’Economario – il vocabolario di economia
Vi ricordiamo che il nostro vocabolario di economia vi spiega in parole molto semplici, temi apparentemente complessi. E soprattutto ci ricorda perché sono importanti nella nostra vita di tutti i giorni. Questa settimana abbiamo approfondito le differenti cause della disoccupazione parlando di disoccupazione da domanda, frizionale, tecnologica e strutturale.
Video
Nel video di questa settimana, pubblicato da Ticinotoday, ho parlato dell’importanza per gli individui di soddisfare differenti bisogni, inclusi quelli sociali. Tuttavia, se è necessario sospendere le attività che ci consentono di avere relazioni è di fondamentale importanza che lo Stato metta in atto un programma economico di sostegno alle aziende e ai cittadini.
Articoli pubblicati
Il 13 gennaio 2021 ho pubblicato un articolo sul Corriere del Ticino intitolato “Stato, aziende e il grido d’aiuto” che parla del programma economico che lo Stato deve assolutamente mettere in atto a sostegno delle aziende e dei cittadini.
Ascoltami
Finalmente anche il podcast è arrivato! Trovate L’economia con Amalia sui seguenti canali, basta cliccare sopra a quello che ascoltate di solito e iscrivervi (grazie!):
- Spotify
- Apple Podcasts
- Google Podcasts (aggiunto questa settimana)
- Spreaker
- Deezer
- Podcast Addict
- Podchaser
- JioSaavn
Potete comunque andare avanti ad ascoltarmi direttamente dal blog, cliccando qui:
- UBS: quando chiudere non significa per forza perdere
- Secondo lockdown: i cerotti non bastano più
- Un nuovo lockdown è sostenibile?
Audio precedenti