Notizia di poche ore fa, gli Stati Uniti, con una maggioranza risicata, hanno approvato alla Camera il piano di intervento economico di 1’900 miliardi di dollari. Di questi, 1’400 andranno a sostegno dei cittadini con aiuti diretti e sussidi per la disoccupazione. Gli altri saranno destinati a misure per contrastare la pandemia. Come già anticipato nelle scorse settimane, le misure per aumentare il salario minimo sono state eliminate da questo provvedimento.
Mentre le case farmaceutiche registrano livelli record del valore delle loro azioni soprattutto in relazione agli annunci legati ai vaccini, l’Unione Europea cerca di fare pressioni sulle cosiddette “Big Pharma”. Si vorrebbe mettere in discussione alcune clausole dei contratti di fornitura e soprattutto obbligarle a rinunciare al segreto industriale per permettere una produzione su larga scala. Difficile che ciò avvenga. Anche perché l’Unione Europea anche questa volta pare essersi mossa in ritardo rispetto alle altre potenze che hanno o lautamente finanziato la ricerca prima o sono state disposte a pagare un prezzo più alto dopo.
E il problema dei ritardi nelle consegne dei vaccini non ha risparmiato la Svizzera che ha deciso di rimediare tenendo chiuse ancora le attività legate alla ristorazione, alla cultura, allo svago e in parte allo sport. I dati statistici di questi settori ci confermano la grave crisi con cui sono confrontati.
E ancora una volta il Cantone Ticino si mostra il cantone che paga il prezzo più alto. Di disoccupazione che sale, perdita di migliaia di posti di lavoro, giovani che emigrano e… frontalieri che aumentano abbiamo parlato in “Ticino: PIL, posti di lavoro, disoccupazione. Tutto va male.” L’argomento è stato anche oggetto di un mio commento alle Cronache della Svizzera italiana della RSI e di un’intervista per l’edizione del Corriere del Ticino di sabato 27 febbraio (immagine sotto).
Di certo, al contrario di quanto succede in Ticino, le cose non vanno male per Elon Musk. L’imprenditore multimiliardario dopo la Tesla e i viaggi nello spazio, in queste settimane si è messo a “giocare” con i Bitcoin e con altre criptovalute. Ha deciso di comperarne 1.5 miliardi di dollari (!?) e grazie a questo stesso acquisto è riuscito a guadagnare un ulteriore miliardo di dollari. Nell’articolo spieghiamo anche quali sono i meccanismi che consentono ai patrimoni più grandi di diventare sempre più grandi.
120 secondi
La nuova rubrica del nostro Blog. Potete vedere il riassunto degli articoli in un video di meno di 120 secondi .
L’Economario – il vocabolario di economia
Vi ricordiamo che il nostro vocabolario di economia vi spiega in parole molto semplici, temi apparentemente complessi e soprattutto perché sono importanti nella nostra vita di tutti i giorni. Che cosa significa se il PIL aumenta o se l’inflazione si riduce? E che impatto ha sulle nostre vite il commercio con l’estero? Tutto questo e tanto altro nell’economario.
Video
In questa pagina potete trovare brevi video che spiegano concetti teorici e opinioni sui fatti di attualità: dal lockdown, alle previsioni economiche, dalle tasse ambientali al debito pubblico.
In attesa di quello che ci riserverà l’economia la prossima settimana, vi auguro una splendida domenica di sole e … di primavera anticipata!
Un caro abbraccio,
Amalia Mirante
Per saperne di più clicca qui