Le Processioni della Settimana Santa sono una tradizione vivente e sono state iscritte nella lista rappresentativa dei beni culturali immateriali dell’UNESCO nel 2019. Queste importanti sfilate sono sicuramente il faro degli eventi pasquali nel Mendrisiotto e saranno precedute, come ogni anno, dal Concerto del Coro Benedetto Marcello che sarà organizzato il 13 aprile alle ore 17.00, presso il Mercato Coperto di Mendrisio. Un evento che intende anche sottolineare i 60 anni di attività del Coro e che proporrà per l’occasione lo Stabat Mater di Karl Jenkins.
A seguire, mercoledì 16 aprile con inizio alle ore 21.00, avrà luogo la tradizionale Passione di Coldrerio. Una rappresentazione che festeggerà quest’anno l’80esimo anniversario, nata dell’intraprendenza di quattro ragazzi di Coldrerio che, ispirandosi proprio alle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio, nel 1945 hanno deciso di realizzare la prima edizione di questo evento, che è via via cresciuto sempre più nel corso degli anni e che attira molto pubblico.
Il tradizionale concerto del Venerdì Santo della Civica Filarmonica di Mendrisio si terrà al Centro Manifestazioni Mercato Coperto alle ore 16.30.
I preparativi per le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio sono ormai stati avviati da diverse settimane.
L’affissione dei “Trasparenti” lungo le vie del Centro, coordinata dal Museo d’arte in collaborazione con l’Ufficio Tecnico del comune di Mendrisio, è terminata e chi passeggia lungo le vie del Centro Storico può ammirare il particolare ambiente di questo museo a cielo aperto che affascina gli abitanti di Mendrisio, ma anche chi viene in visita appositamente per ammirarli.
A partire dal 01 aprile il nuovo Gazebo, che tradizionalmente ospita l’esposizione degli abiti della Processione del Giovedì Santo, è accessibile al pubblico in una nuova ubicazione. Una tradizione recente quella di allestire questo spazio pensato appositamente per quest’occasione. Allestito per la prima volta nel 2009, grazie al finanziamento della Fondazione Promo, il Gazebo era infatti stato concepito per integrarsi nello spazio retrostante il Museo d’arte. Oggi, grazie al contributo del Comune di Mendrisio, la nuova struttura del Gazebo è stata posata sul prato di San Giovanni e di conseguenza gli spazi espositivi sono stati riorganizzati: sono state ripristinare alcune delle tradizionali modalità di gestione e organizzazione degli spazi durante la preparazione della Processione del Giovedì, in particolare per quanto concerne l’area dedicata alla preparazione dei cavalli.
Il Gazebo resterà aperto al pubblico fino al 16 aprile per le visite. Orario per le visite dalle 14.00 alle 17.00. Per visite al di fuori di questi orari telefonare allo 079 247 16 34.
Il Museo del Trasparente sarà aperto da mercoledì 16 aprile con i seguenti orari 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00, giovedì e venerdì continuato dalle 10 alle 20.30, sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 oppure su richiesta in altri periodi dell’anno.
Le visite guidate a tema Processioni sono organizzate nelle giornate di Giovedì e Venerdì Santo, ma possono essere richieste in qualsiasi momento dell’anno.
Nella chiesa Parrocchiale dei SS Cosma e Damiano sono esposti, come sempre, i preziosi “Trasparenti” realizzati dal Bagutti che rimarranno esposte e visibili al pubblico fino a domenica 27 aprile 2025 (orari di apertura 07.30 – 18.30). Nella Chiesa di San Giovanni, per il terzo anno consecutivo, è stata nuovamente montata ed è apprezzabile la presenza dell’Ancona, restaurata nel 2019-2020. Le chiese di San Giovanni e Santa Maria resteranno aperte e visitabili durante il fine settimana e il lunedì di Pasqua.
Ricordiamo inoltre che, come già è avvenuto lo scorso anno, il Museo d’arte di Mendrisio sarà aperto il giovedì 17 e il venerdì 18 con i seguenti orari 10.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00. Per maggiori informazioni relative alle aperture dei musei e alle esposizioni in corso si può fare riferimento al sito web museomendrisio.ch
Le due Processioni si svolgeranno Giovedì 17 e Venerdì 18 aprile con partenza dalla Chiesa di San Giovanni e seguiranno l’abituale percorso circolare che raggiunge la Chiesa dei Cappuccini, proponendo due sfilate distinte e particolari.
Nelle sere del 17 e del 18 aprile un servizio navetta permetterà di raggiungere dalle Piscine e dalla Chiesa di San Martino il quartiere di San Giovanni dalle 19.30 alle 23.15. In via Lavizzari sono inoltre previsti alcuni parcheggi per portatori di handicap. A beneficio di coloro che desiderano assistere alle sfilate comodamente seduti, in piazza del Ponte, sarà allestita una grande tribuna a pagamento. Per la prima volta, i biglietti saranno disponibili per l’acquisto unicamente online attraverso il sito web della Città di Mendrisio, accessibile al seguente LINK.
Un’altra importante novità dell’edizione 2025 riguarda la riorganizzazione dell’Infopoint: che non sarà più presente in piazza del Ponte, ma sarà invece allestito presso la biblioteca del Museo d’arte. Qui, dal 2019, è già attiva anche la sala stampa, organizzata in collaborazione con l’OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio e con il supporto di un gruppo di giovani volontari che contribuiscono all’accoglienza dei rappresentanti dei media. Gli orari di apertura dell’infopoint sono riportati in fondo al comunicato stampa.
Nella sua relazione, il presidente Gabriele Ponti ha evidenziato il grande successo del reclutamento dei personaggi per l’edizione 2025, che non ha presentato particolari difficoltà. Per il terzo anno consecutivo, la Fondazione ha proposto agli interessati di candidarsi attraverso l’iscrizione online, registrando un’ottima
partecipazione sia per il Giovedì che per il Venerdì Santo. Questo sistema si è confermato un metodo efficace e apprezzato, facilitando l’organizzazione e permettendo una gestione più fluida delle adesioni. Una proposta che conferma la volontà della Fondazione di avvicinare chiunque sia interessato a fare vivere e a tramandare questa Tradizione Vivente, rendendo la procedura d’iscrizione ancora più chiara e trasparente grazie al nuovo regolamento redatto nel 2023 e pubblicato sul sito, dove sarà sempre reperibile, così come anche lo saranno le principali info relative al tema delle iscrizioni.
Come è stato affermato a più riprese nel corso degli ultimi anni, il riconoscimento a livello mondiale ha risvegliato l’interesse cantonale e nazionale. Anche partner istituzionali si stanno avvicinando sempre di più alle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio. Le processioni possono godere del sostegno da parte della Banca dello Stato del Cantone Ticino, di Banca Raiffeisen Mendrisio e della Banca Popolare di Sondrio (Suisse). Per festeggiare la pluriennale attività il Gruppo Otello di Mendrisio ha finanziato il restauro di un trasparente versando 2’000 CHF.
Ricordiamo che nelle zone d’accesso al percorso delle Processioni, sarà possibile fare delle devoluzioni volontarie, che sono da considerarsi un contributo fondamentale all’importante sforzo organizzativo.
La meteo, come sempre, condizionerà lo svolgimento delle due Processioni. Per questo motivo, il Giovedì alle 16.00 e il Venerdì alle 14.00, saranno rilasciati due comunicati stampa per confermare o per cancellare la rispettiva Processione serale. In caso di cattivo tempo e dell’annullamento della Processione del Venerdì Santo, la Fondazione conferma che è stato previsto, in collaborazione con l’arciprete Don Claudio Premoli, di organizzare una cerimonia particolare presso la Parrocchiale dei SS Cosma e Damiano, a partire dalle ore 20.30. Un’innovazione introdotta a partire dal 2021 e messa in atto nel 2024.
Tutte le informazioni relative alle Processioni sono consultabili sul sito: www.processionimendrisio.ch