Con l’arrivo della bella stagione, le cinque strutture affiliate al progetto Albergo Diffuso Monte Generoso riaprono le loro porte, pronte ad accogliere ospiti desiderosi di immergersi in un territorio unico, dove natura, cultura e ospitalità si fondono in un’esperienza indimenticabile.
Il progetto è nato nel 2017 dalla visione dell’Organizzazione Turistica Regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio (OTRMBC) e dei due comuni della Valle di Muggio, che hanno compreso la difficoltà di sviluppare accoglienza in valle. L’obiettivo perseguito attraverso la realizzazione di questo progetto mirava a creare una rete che potesse abbattere costi e aumentare opportunità per un territorio ampio, dove le strutture ricettive erano poche o quasi inesistenti, e con l’obiettivo di valorizzare e rivitalizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico della Valle di Muggio e del Monte Generoso. La sfida di investire per ristrutturare e adeguare i luoghi e trasformali in strutture ricettive, come anche quello di concretizzare il progetto della messa in rete e la creazione di questo innovativo modello è stata raccolta in prima battuta da 4 imprenditori (oggi già 5 e sono previste ulteriori adesioni). Di questo progetto si è parlato molto nel corso degli anni. La sua concretizzazione ha rivitalizzato la Valle di Muggio, stimolato ulteriori progetti, offerto nuove prospettive al turismo sul Monte Generoso e risulta essere un ambasciatore importante per tutta la regione, per gli obiettivi innovativi e che rappresenta.
A partire dall’inaugurazione della prima ristrutturazione dell’Osteria con alloggio Manciana e dell’Ostello di Scudellate, nel 2021, numerosi ospiti provenienti dall’estero, dalla Svizzera interna, ma anche ticinesi, hanno scelto le strutture dell’Albergo Diffuso Monte Generoso e ne hanno scoperto il fascino discreto e genuino, attratti dal progetto stesso e dalla qualità dell’offerta. Le cinque strutture attualmente affiliate all’Albergo Diffuso Monte Generoso sono state ristrutturate con un attento lavoro improntato ai principi della sostenibilità e della rinascita del patrimonio esistente. Ogni edificio ha ripreso vita grazie a interventi che hanno rispettato l’architettura tradizionale, integrando soluzioni innovative per garantire comfort e sostenibilità ambientale. Nell’ambito dello sviluppo del progetto è stato inoltre possibile riaprire 3 punti di ristoro che completano il quadro d’accoglienza per gli ospiti che provengono da altrove, come anche per coloro che vivono nella regione.
È importante sottolineare che le proprietà delle strutture restano in capo ai rispettivi proprietari, i quali hanno assunto anche la responsabilità della loro ristrutturazione, senza sottovalutare che è la visione condivisa di valorizzazione del territorio che ha portato tre privati, una fondazione e il patriziato di Castel San Pietro a collaborare per sviluppare un progetto che rappresenta un’opportunità per ciascuno di loro, come anche per l’intero territorio, dando nuova vita a edifici storici e contribuendo al rilancio economico e culturale della regione.
L’Albergo Diffuso Monte Generoso rappresenta un modello di ospitalità unico nel suo genere a livello cantonale e nazionale. L’Organizzazione Turistica Regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio (OTR MBC) ha seguito e accompagnato questo progetto, riconoscendolo come un esempio virtuoso di collaborazione tra attori pubblici e privati. OTRMBC lo considera un modello particolarmente utile per rafforzare la notorietà dell’offerta turistica della regione e che si distingue per la sua volontà di mettere in rete strutture situate in un territorio molto ampio, quello del Monte Generoso, permettendo ai visitatori di esplorare un’area di straordinaria bellezza e varietà paesaggistica. Il gruppo di lavoro degli affiliati all’Albergo Diffuso Monte Generoso ha l’ambizione di ampliare ulteriormente la rete e di sviluppare nuove attività sinergiche, rafforzando la cooperazione tra le strutture e migliorando l’offerta turistica della regione.
I nuovi orari di apertura per la stagione 2025 sono:
• Osteria con alloggio Manciana – Scudellate. La prima struttura ad essere stata ristrutturata e inaugurata, simbolo dell’avvio di questo progetto ambizioso, propone ristorazione, tre camere doppie, una dépendance e un appartamento che affacciano sulla Valle.
Aperture: La struttura è aperta continuativamente dal 1. aprile al 31 ottobre (senza giorno di chiusura).
Ristorante: aperto nei mesi di marzo, novembre e dicembre solo venerdì, sabato e domenica.
• Ostello di Scudellate – Scudellate. A pochi passi dalla Manciana, propone 4 ampie camere con 6 posti letto ciascuna. Al piano terra una grande sala per eventi e una cucina. Al primo piano una bella terrazza particolarmente apprezzata per gli aperitivi e i momenti di relax
Aperture: La struttura è aperta continuativamente dal 1. aprile al 31 ottobre (senza giorno di chiusura).
Nei mesi di novembre, dicembre e marzo, la struttura è disponibile su richiesta solo per gruppi/eventi.
• Casa dei Gelsi – Scudellate. Un accogliente B&B realizzato in un edificio costruito nel 1890 e interamente ristrutturato. Offre 5 camere doppie molto ampie e una splendida terrazza collocata sopra i vigneti realizzati con la ristrutturazione.
Aperture: La struttura è aperta continuativamente dal 1. aprile al 31 ottobre (senza giorno di chiusura).
• Alpe di Caviano – Raggiungibile a piedi da Castel San Pietro, come anche dalla Bellavista o dalla Valle di Muggio, questa struttura offre un’esperienza unica di turismo lento e sostenibile, offre 10 posti letto nella grande camera sottotetto e quattro camere doppie al primo piano, ristorazione e una grande terrazza panoramica.
Aperture: La struttura è aperta dal 19 marzo al 31 dicembre, e continuativamente durante i mesi di aprile, luglio, agosto e ottobre (senza giorno di chiusura). Negli altri mesi la struttura è aperta solo nei fine settimana, il ristorante al venerdì e sabato 09.00-22.00 e la domenica 09.00-18.00
Fuori stagione, nei giorni infrasettimanali e su richiesta, per eventi privati o per gruppi di minimo 10 persone, la cucina è aperta dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 21.00 (vedi foto)
• Cà Nani – Casima. In una bella casa storica nel centro del paese che affaccia sulla valle e ospita a piano terra un piccolo ristorante, mentre al primo piano sono state realizzate 6 accoglienti camere doppie. Nell’antica cantina è possibile organizzare degli aperitivi, mentre in estate è possibile mangiare nel giardino adiacente ammirando il panorama.
Aperture: La struttura è aperta tutto l’anno sette giorni su sette (senza giorno di chiusura).
ALBERGO DIFFUSO MONTE GENEROSO SA
ORGANIZZAZIONE TURISTICA REGIONALE MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO