Il costo dell’amministrazione cantonale ticinese è del 33% superiore rispetto alla media degli altri cantoni. Vogliamo contenere lo sperpero di risorse pubbliche e arrestare il continuo aumento dei dipendenti cantonali: per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto per raccogliere 7’000 firme!
Il comitato promotore interpartitico composto da rappresentanti di UDC, Lega, PLRT, Il Centro, dalla Camera di Commercio e da AITI, ha presentato mercoledì 2 ottobre a Lugano l’iniziativa popolare legislativa “STOP all’aumento dei dipendenti cantonali”. L’obiettivo è di limitare lo sperpero di risorse pubbliche frenando la crescita del personale dell’Amministrazione cantonale, che conta più dipendenti rispetto alla media degli altri Cantoni.
Squilibrio finanziario, crescita della spesa, debito pubblico eccessivo: l’ennesima conferma di questi aspetti è arrivata con la presentazione del Preventivo 2025 del Cantone. Negli ultimi dieci anni l’aumento correttivo delle entrate non ha portato a risultati incisivi: d’altronde, non ci si è mai concentrati davvero sulla spesa.
La maggioranza dei politici da anni ritiene che i 500 compiti che lo Stato svolge attraverso circa 300 uffici amministrativi siano indispensabili, anzi, da incrementare. Dunque attendere una revisione dei compiti è improduttivo. Serve razionalità e pragmatismo nel mettere un freno a questa pericolosa deriva, la cui fattura è a carico del contribuente.
Nello studio di Idheap “Analyse comparative de la structure des dépenses du Canton du Tessin” viene rimarcato che il costo dell’amministrazione ticinese è del 33% superiore rispetto alla media degli altri Cantoni. L’iniziativa intende fissare un tetto massimo del numero dei dipendenti dell’amministrazione cantonale (esclusi i docenti e il personale dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale). Il numero dei dipendenti cantonali non dovrà superare l’1,3% della popolazione ticinese: in questo modo si prevede una riduzione del 10% del personale indicato entro 5 anni, dando dunque il tempo al Consiglio di Stato di trovare le giuste misure per raggiungerla.