(Di seguito l’intervento del presidente della Rassegna, sig. Antonio Florini)
Malgrado il perdurare della crisi – forte del nuovo successo riscontrato lo scorso anno, con oltre 23000 tovaglioli/ omaggio distribuiti alla clientela in un mese – la nostra manifestazione gastronomica è riuscita ad unire, ancora una volta, attorno a un unico progetto, ben 43 ristoranti (42 della zona e l’ospite, quest’anno il Grotto GRILLO nella vicina Lugano).

Un segno evidente, questo, dell’efficacia del nostro evento ma anche del bisogno sempre più sentito di mettere in comune esperienza, voglia di fare e positività per affrontare l’incertezza del momento.
La parola-chiave di questa Rassegna quindi – e molto probabilmente anche il trend per affrontare serenamente il futuro – risiede proprio qui: nell’ unione di intenti e di visioni; nella capacità di stringere positive relazioni e sinergie tra partner, condividendo – insieme – un obiettivo comune.
Ed è quello che accade
* tra Rassegna Gastronomica e Organizzazione Turistica Regionale
come pure
* tra Rassegna e fornitori
(e cito, ad esempio, il produttore vinicolo Gialdi – che oggi ci ospita – come pure Prodega Trans Gourmet, grossista di prodotti alimentari, che ha dimostrato di credere nel nostro evento e negli attori che lo animano)
* tra Rassegna e imprese e fornitori di servizi,
(come lo sono la Banca Popolare di Sondrio (Suisse) che ormai da qualche anno ci accompagna, dedicandoci particolare cura e attenzione) oppure il Centro di Acquisti Serfontana che ci dà una mano nel lanciare l’inizio della nostra manifestazione
* e infine il nuovo partner mediaTi, che – con tutta la squadra al gran completo (Teleticino – Radio3i – TicinoNews e Corriere del Ticino ) – parlerà e farà parlare di noi.

Per quanto riguarda i dettagli organizzativi della 52esima Rassegna, posso dirvi che tutto ricalcherà a grandi linee la tradizione cui tutti i buongustai sono ormai abituati.
In particolare vi segnalo:
Il vino della Rassegna:
Il Concorso organizzato in primavera dal comitato ha visto la partecipazione di sei aziende vitivinicole da tutto il Cantone. Il migliore prodotto selezionato è risultato quello proposto da GIALDI SA di Mendrisio, che tra non molto andremo a degustare
L’omaggio al cliente e il premio di fedeltà:
Come vuole la tradizione, per ogni piatto o menu Rassegna consumato, il cliente riceverà il suo omaggio.
La scelta è caduta quest’anno su un COLTELLO DA BISTECCA seghettato.
Dopo 8 omaggi, e quindi dopo aver apposto 8 timbri sul tradizionale PASSAPORTO DI FEDELTA’, il buongustaio sarà premiato con un TAGLIERE IN LEGNO accompagnato dal suo COLTELLO DA ARROSTO.
Il Premio di Fedeltà gli verrà consegnato in un pratico ZAINETTO, offerto da Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) e inoltre il nostro partner media 2015 offrirà per ogni Passaporto completo anche un SET SALE E PEPE griffato TELETICINO – RADIO 3i – TICINONEWS – CORRIERE DEL TICINO
Il concorso fotografico per l’immagine di copertina:
Ispirandoci allo slogan di Milano Expo 2015 – che si va ormai avviando alla conclusione – con il suo chiaro riferimento al cibo e all’alimentazione “Nutrire il pianeta – Energia per la vita”, nel 2014 avevamo lanciato un Concorso Fotografico, il cui tema era “L’agroalimentare nel nostro territorio”
L’immagine che ora voi tutti vedete riprodotta sulla nostra grafica
– dalla locandina, al libretto, carta menu, etichette vino ecc –
è il risultato di questo concorso, organizzato insieme con Mendrisiotto Turismo e con al nostro fianco il foto-artista Giovanni Luisoni, che fungeva da presidente della giuria.

Il titolo dell’opera è VINO ROSSO: UN ALTRO MODO DI VEDERE IL VINO
e lo scatto vincente è stato realizzato dalla signora Sabrina Corti di Genestrerio, oggi qui presente, alla quale vanno innanzitutto i complimenti del comitato e della giuria per averci fornito questa sua interpretazione artistica di un prodotto estremamente rappresentativo del nostro distretto, ben noto per la sua eccellente produzione vinicola.
In chiusura della conferenza stampa verrà le verrà consegnato il premio che si è aggiudicata, vale a dire CHF 300.- in buoni-pranzo spendibili nei ristoranti partecipanti alla Rassegna.
Le due immagini che si sono classificate al secondo posto ex-aequo le trovate all’interno dell’opuscolo, e sono state realizzate dai signori Pierluigi Rizzi di Morbio Inferiore e Sarita Sassi di Bodio Lomnago in provincia di Varese. Per loro, un omaggio da parte del Comitato.
Intanto, è già partita una nuova edizione del foto-concorso, il cui tema sarà MENDRISIOTTO, ATTRAVERSO.
La partecipazione al concorso è gratuita e avviene tramite il sito www.rassegna.ch
Ricordo ancora che, come sempre, ogni informazione utile sui ristoranti partecipanti e sui menu si ottiene
consultando l’opuscolo ufficiale, o LIBRETTO DELLA RASSEGNA, che contiene anche il consueto concorso gratuito con in palio un MARENGO D’ORO messo a disposizione da BANCA POPOLARE DI SONDRIO (SUISSE)
Ma anche sul sito www.rassegna.ch, è possibile consultare il libretto e partecipare al concorso gratuito BPS oppure conoscere e scaricare le proposte gastronomiche dei vari ristoranti.
Esiste anche la versione per smartphone, a cui si accede digitando m.rassegna.ch
Anche i piccoli baby-ospiti trovano la giusta considerazione alla Rassegna Gastronomica Mendrisiotto e basso Ceresio: alcuni ristoranti offrono piatti o menu loro dedicati, con un piccolo omaggio (fino a esaurimento) e inoltre, come sempre, per loro viene organizzato il CONCORSO DI DISEGNO patrocinato dal negozio di giocattoli ZIG ZAG presso il Serfontana
SABRINA CORTI autrice dello scatto vincitore del nostro foto-concorso, per consegnarle il premio che si è aggiudicata, precisamente CHF 300.- in buoni-pranzo presso i ristoranti partecipanti insieme a un omaggio offerto dal Comitato della Rassegna.
Il premio è stato consegnato da Giovanni Luisoni, pres della giuria – e anche i due vincitori ex aequo, che vengono premiati da Nadia Fontana Lupi di Mendrisiotto Turismo.
La Rassegna è stata presentata in anteprima durante il convegno “ETC … una finestra sul mondo” svoltosi al Padiglione Svizzero a Milano Expo 2015 il 31 agosto 2015.
Foto ETC-press/bosia