Decidi ogni anno una tre giorni speciale e questa volta la scelta è toccato alla Toscana. Obbligo categorico portare con se la proprie e-Bike. Pronti, via si parte per un viaggetto di 5 ore, a cui vanno aggiunte altre due per trovare una cara amica Grosseto, quartiere di Nomadelfia, un mondo di vita nuova in comunità religiosa dove tutti si adoperano per il prossimo. Dayana di Faido, da tre anni vive a Nomadelfia, si è sposata e fra un paio di settimane partorirà un bambino/a. Ha trovato una sua via di vita, è felice e tranquilla con se stessa. Dopo la visita in questo ambiente unico nel suo genere si risale verso Panzano in Chianti, dove abbiamo riservato le nostre camere. Subito
veniamo accolti con un sorriso e tanta gentilezza. Ci ha riservato una suite da favola consigliandoci subito dove andare a mangiare. L’imbarazzo della scelta è enorme, ma decidiamo per un ristorante nel nucleo… Tutto pieno, ci dice di passare fra un’oretta che ci riserva un tavolo. Ci infiliamo in un bar carino dove ci beviamo un buon bicchiere…l’oste ci spiega la storia del vino che ci stà servendo… Qui si mastica in ogni dove di vino, quel vino che ha reso famosa la regione, grazie anche all’amore della sua gente per il proprio territorio. Tutto è nato dalla visione in Ticino di un video su YouTube dove fanno vedere l’Officina della Carne del macellaio Dario Cecchini. Tavolate grandi dove ci si siede tutti senza conoscersi e dopo i primi assaggi di carne si è già tuti amici, italiani, americani, russi, svizzeri, di
tutto. Il pezzo forte è la costata alla Fiorentina che gioco forza viene fatta al fuoco e poi tagliata da servire ai commensali. A occhio e croce ca. 200. E’ un esplosione di emozioni gastronomiche e umane: lui, il boss, Dario gira fra i tavoli salutando tutti… Una chicca durante la cena; la patata al cartoccio accompagnata da Burro di Chianti (lardo tagliato fine ed amalgamato con spezie varie). Tagliate la patata a metà e metteteci il burro di Chianti che va poi sciogliendosi… una goduria!
Il giorno dopo è visita a Greve in Chianti, un paesino carino dove facciamo alcuni acquisti di artigianato e altro. Anche il mangiare è divino ma quello che ci colpisce è la solarità della gente, come ti accoglie, felice che sei da loro. Ciao Oreste, un titolare di un negozio di Greve particolarmente simpatico. Il tardo pomeriggio nasce in noi di un giro tra i vigneti nelle strade sterrate in e-Bike. L’abbiamo portata per un motivo mica solo per farle respirare l’aria della Toscana. Una ventina di chilometri tra vigneti e colpi d’occhio straordinari, piccoli angoli di paradiso dove pedalando ti rendi conto come il mondo è bello e come gli uomini siano stupidi a dare valore a cose effimere e non all’amore e alla cura del territorio. Arriviamo a Volpaia, mai ci saremmo arrivati con la macchina e davanti a noi un paesino piccino, curato e caratteristico con tanti piccoli ristorantini. Da Paola, la Miss della bruschetta ci beviamo qualcosa e la vediamo salutar tutti, ciao tesor, ciao amor, ta va ben, e bevi un goccetto e via dicendo. Fantastico. Torniamo a casa a Panzano e sebbene gli altri avrebbero voluto vedere Firenze, è ferragosto per cui troppa gente, li convinciamo ad andare in questo paesino, Volpaia, a berci aperitivo e visitare qualche cantina di nicchia per portarci a casa quel nettare rosso che rende gli uomini più buoni. Ci fermiamo da Paola e li comincia il teatrino piacevole di scambi di opinioni. Da dove vieni, a la Svizzera, poi si parla di vino, ci porta una bottiglia di un produttore di nicchia della regione, le sue bruschette e via vola il tempo in allegria. Fantastico trovare gente cordiale, simpatica che parla e mentre ti serve il vino percepisci tutto l’amore in quello che fa, nei gesti, nel parlare e nel approcciarsi alla gente. Il tempo vola e andiamo in vista in un Podere che si chiama Terreno. Ragazzi qui siamo nella mecca
del bacco. Ci accoglie una signora gentile, e se devo proprio dirla tutta, anche molto carina. Gli chiediamo se possiamo assaggiare il suo vino… brillano i suoi occhi nel raccontarci che lei è la figlia del titolare e la storia del podere relativamente giovane. Mentre sorseggiamo il vino vedi il brivido di amore verso il suo nettare di Cristina, fantastico. Producono anche olio d’oliva, che olio… Comperiamo di tutto, poi ci dice che ha anche qualche camera e prepara la colazione. Non potevo non farmi fotografare con Cristina. Questi personaggi sono i veri ambasciatori del loro territorio e delle loro produzioni. Andiamo sulla strada del ritorno, ma in noi quel senso di soddisfazione e di gioia di aver passato tre giorni di vacanza speciale. Di avere conosciuto persone straordinarie nella loro semplicità e amore per i luoghi in cui vivono, persone che sono emblema della bellezza stessa di questa regione. Questa è l’Italia che ci piace, l’Italia che merita tutto e di più, ricordi che ancora oggi dopo vari giorni sono in noi, indelebili. Certo una promessa: ritorneremo e questa volta alloggeremo da Cristina respirando la vera atmosfera del Chianti….
Bar Ucci – Volpaia
9 Piazza della Torre, 53017 Radda in Chianti SI, Italia
Chiedete di Paola, anche se la notate subito….
https://www.bar-ucci.it/volpaia.php
Il Bar-Ucci è situato nella piazzetta principale di Volpaia, proprio dietro la fontana che i vecchi contadini del posto chiamano “l’abbeveratoio”, era lì, infatti, che un …
***
Podere Terreno alla Via della Volpaia
Localita’ Volpaia, 53017 Radda in Chianti SI, Italia
https://www.podereterreno.it/
Cristina vi accoglierà con un sorriso fantastico….
Agriturismo nel Chianti Podere Terreno alla via della Volpaia è completamente immerso nella natura ed offre il soggiorno ideale per chi vuol rilassarsi assaporando la vita in un casolare di cui si ha traccia dal 1400 e che ancora oggi è caratterizzato dall’originalità dei luoghi. Circondata dai vigneti del Chianti vicino al Castello di Volpaia, l’ Azienda Agricola di nuova gestione a conduzione familiare produce vino Chianti Classico e olio extravergine d’oliva.
***
Antica Macelleria Cecchini a Panzano in Chianti
Via XX Luglio, 11
50022 Panzano in Chianti (Fi)
Officina della carne e Solociccia i due ristoranti famosi nel mondo intero
https://www.dariocecchini.com/
***
Ma non dimenticate anche il seguente ristorante in Panzano in Chianti:
RISTORANTE CANTINETTA SASSOLINI
Piazza Ricasoli, 2
50022, Panzano In Chianti (FI)
http://www.cantinettasassolini.com/