Il 22.07.2021 presso Centro Studi Villa Negroni si è tenuto il primo evento di Tutto Green experience, prodotto della casa editrice Edimen SA, che ha visto presenti importanti realtà del territorio coinvolte nel mondo della sostenibilità.
TuttoGreen è uno degli strumenti individuati per promuovere e veicolare un progetto, ambizioso e necessario.
Attraverso la convergenza di idee, pensieri, valori e storie, numerose aziende, realtà professionali e associazioni che insistono e operano su tutto il territorio ticinese hanno deciso di far confluire le rispettive esperienze per dare vita a un network di realtà tra loro eterogenee e accomunate dal medesimo obiettivo:
sostenibilità per le persone, per le aziende e per il territorio.
Michele Lo Nero, direttore di Edimen SA commenta: “Alla base del progetto, il Manifesto un «decalogo» che impegna ciascuno degli aderenti al conseguimento e alla divulgazione di dieci punti programmatici: coesione verso un unico obiettivo, la sostenibilità.
Abbiamo riscontrato da subito molto interesse e con entusiasmo abbiamo lavorato insieme a partner locali per dare loro voce attraverso la nostra rivista, il nostro sistema di network e il work shop tenutosi durante l’evento.
Fondamentale la collaborazione del Centro Studi Villa Negroni che ci ha ospitati e Caritas Ticino che ha permesso la diretta in streaming dell’evento.”
Il prossimo e ambizioso appuntamento è per il 21-22 Aprile al Palazzo dei Congressi di Lugano per l’evento TICINO SOSTENIBILE INTERNAZIONALE che vedrà protagoniste solo 50 realtà selezionate. Saranno organizzati anche laboratori per i più giovani essendo l’educazione alla sostenibilità fondamentale se vogliamo arrivare al 2030 e raggiungere i 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs -.
L’importanza della formazione nella sostenibilità è il tema illustrato nel work shop del 22.07.2021 da Paola Franzetti, responsabile Area Diritto, Centro Studi Villa Negroni;
Cristina Zamai Scarfone, consulente alla clientela UBS ha spiegato l’accordo tra valori e rendimento nella finanza sostenibile ;
Giovanni Mastroddi, Project Manager Parco Casarico, Soregno ha mostrato come vivere in eleganza a contatto con la natura;
Manuela Varini, Presidente Società ticinese di scienze naturali di Lugano ha ricordato il prossimo importante appuntamento al Greenday di Bellinzona l’11.09.2021;
Stefano Frisoli, vice direttore Caritas Ticino ha presentato la “impresa sociale” e Angelo Freni CEO Certification, l’importanza della certificazione in un mondo dove la sostenibilità a volte sembra solo un facile business.
Prenderci cura del territorio in cui viviamo, contribuire a creare i presupposti per un benessere ambientale ed ecologico è, oggi più che mai, un dovere: i segnali cui la natura ci sta abituando e gli espliciti campanelli d’allarme, impongono a ciascuno di essere parte integrante di un percorso volto alla costruzione di comportamenti virtuosi che sappiano determinare nuovi e più salutari, modelli di sviluppo.
Lavoriamo insieme per il bene nostro e delle generazioni future: facciamo bene per il bene.