La scorso domenica ho avuto il piacere di essere ospite della SWR Kultur Matinee in una trasmissione dal titolo “Beklopft und aufpoliert: Marmor”. Insieme a Stefanie Junker, ho parlato della nostra attività di scultura a Peccia e della Scuola di Scultura. L’intervista è ora disponibile online! Ascoltateci per saperne di più sulla Scuola di Scultura, il nostro progetto unico a Peccia e l’interesse internazionale per il nostro lavoro.
Cliccate qui per ascoltare il contributo… (in tedesco)
Per concludere il nostro 40° anniversario, c’è stato un bellissimo momento. Il Dr. Stefan Paradowski ha pubblicato un libro in occasione di questo anno di festeggiamenti, dedicandolo a noi, Alex Naef e Almute Grossmann-Naef.
Il titolo è “Die bewegte Skulptur – Von der Antike bis zur Kinetik (il movimento della scultura – dall’antichità alla cinetica)”.
Questo libro vuole contrastare il pregiudizio che una scultura sia qualcosa di statico o immobile. La cinetica è la scienza del movimento. Approcci cinetici sono già presenti nell’arte dell’antichità. Con il contrapposto, la coesistenza di gamba fissa e gamba mobile, Policleto è probabilmente il primo scultore a rendere visibile un elemento di movimento in avanti. Anche Michelangelo riprende il motivo del movimento: il “Mosè” sta forse per sedersi o alzarsi? Nel 1798, Johann Wolfgang Goethe presenta il saggio “Sul Laokoon”. In questo scritto, sostiene che la scultura può rendere visibile il tempo, portando alla rappresentazione il “momento fecondo”. Oltre al costruttivismo, l’arte cinetica riceve forti impulsi dal futurismo italiano. Le costruzioni cinetiche dagli anni ’30 agli anni ’60 vengono spesso azionate da forze naturali come vento, acqua o gravità, ma anche da motori. Uno dei rappresentanti più importanti dell’arte cinetica è Jean Tinguely.
Ulteriori informazioni e il modulo d’ordine sono disponibili online qui.
Nel corso dell’anno scolastico, la Scuola di Scultura offre un panorama completo della pratica scultoria. Ciò ha portato all’idea di installare a Peccia una mostra di opere che rende accessibile questa visione a 360° da aprile a ottobre.
Per il PANORAMA 2025 presso l’Infocentro di Peccia, siamo alla ricerca di nuovi oggetti!
Hai una scultura in pietra, legno, metallo, argilla o un altro lavoro che desideri esporre? Se avete frequentato dei corsi presso la Scuola di Scultura o lavorate come artisti indipendenti a Peccia, siamo felici di ricevere le vostre proposte entro la fine di dicembre 2024; le proposte sono da inviare direttamente a Doris Kuhn e Ursula Rutishauser. Loro si occuperanno della selezione e dell’organizzazione della mostra – un grande grazie a entrambe!
Ulteriori informazioni sulla partecipazione sono disponibili nel seguente link.
PDF_ Informativa Panorama per Espongenti
Panorama è un progetto dell’Associazione Sostenitori “Pro Scuola di Scultura”, la quale offre sostegno alla Scuola di Scultura promuovendone la visibilità attraverso partecipazioni mirate a fiere o contributi a mostre o pubblicazioni. Tutto questo ci permette di presentare il lavoro educativo svolto presso la Scuola di Scultura a un pubblico sempre più interessato.
Con una quota annuale di soli CHF 50.- chiunque può diventare socio e partecipare a questa iniziativa davvero interessante. Saremo lieti di inviarvi ulteriori informazioni per posta o e-mail.
Foto:
Walti Ofner, LADY IN GREEN, esposta nel Panorama 2024
Ursula Walz, ACHILL, esposto nel Panorama 2024
Ci sono ancora 2 posti liberi nell’ultimo corso dell’anno!
Dal 20 al 25 ottobre 2024, puoi creare oggetti artistici o figure in carta sotto la guida di Vaclav Elias. Iscriviti ora e partecipa!
Informazioni e iscrizioni qui.
Siamo felici di rivedervi in questo autunno o nella prossima stagione!
Per tutte le iscrizioni entro il 31 dicembre 2024, offriamo lo sconto del 5% sulla quota del corso e sull’alloggio nelle case dei corsi. Vedi: www.scultura.ch
Con i migliori saluti dalle montagne ticinesi, dove le foglie dorate e le castagne mature ci abbracciano…
i vostri,
Almute Grossmann-Naef e Alex Naef