Per prima cosa desideriamo ringraziare tutta la popolazione ticinese per aver creduto nel Sammelsack e per aver partecipato con tanto entusiasmo ad un progetto così innovativo. I risultati sono strabilianti ed il Ticino sta fungendo da esempio positivo per tutto il resto della Svizzera. Che il progetto porti benefici ambientali è ormai cosa nota e dimostrata dallo studio commissionato dalla Città di Bellinzona e da un numero sempre più consistente di altri studi. Desideriamo porgere i nostri più sentiti ringraziamenti anche ai critici ed agli scettici che, grazie ad una minuziosa ricerca dei punti migliorabili del progetto, ci permettono di evolverne costantemente i parametri ottimizzandone sempre di più ogni aspetto. Le critiche maggiori quest’anno sono state mosse sul fronte della tracciabilità; ci siamo allora rapidamente attivati per fare chiarezza e dissipare i dubbi. I frutti del nostro lavoro non si sono fatti attendere e siamo estremamente lieti di condividere con voi una parte delle novità che entreranno in vigore nel 2021.
Notifica di esportazione
L’Ufficio federale dell’Ambiente ha rilasciato, per il 2021, una Notifica per l’esportazione delle plastiche miste verso l’impianto di separazione di Lustenau. La movimentazione delle merci è quindi accompagnata da un permesso federale.
Label di Qualità
Nel corso del 2020 diverse realtà (Associazione Svizzera dei Riciclatori di Plastiche, EMPA, UFAM, Associazione Svizzera dei Termovalorizzatori, Associazione dei Comuni Svizzeri) hanno lavorato intensamente per creare una Kunststoff Charta che indicasse condizioni e parametri ben precisi da rispettare dalla raccolta fino alla rigranulazione o smaltimento delle plastiche miste domestiche. Dalla Charta è scaturito un “Label di Qualità” che garantisce l’applicazione dei parametri unitamente ad un sistema di monitoraggio serio, affidabile e garantito da un controllore indipendente. Il Sammelsack è stato uno dei primi ed unici sistemi ad ottenere il label a livello nazionale. Le maggiori novità che il label porta con sé sono:
• Tracciabilità – ogni singola porzione di plastiche raccolta sarà tracciabile, indipendentemente dal fatto che ritorni in Svizzera o rimanga all’estero. La tracciabilità inizia dove la plastica viene raccolta (Ecocentri) e termina laddove le plastiche finiscono di essere considerate rifiuto. Ogni passaggio può essere verificato da chiunque.
• Reimportazione – Die InnoRecycling AG / sammelsack.ch si obbliga riportare in Svizzera sia la parte di plastiche rigranulabili (destinate alla Innoplastic di Eschlikon) che la parte di scarto. La parte di scarto verrà utilizzata da cementifici svizzeri per produrre energia in sostituzione ai combustibili fossili che altrimenti dovrebbero essere importati da molto lontano. Anche se può sembrare molto strano, la combustione di plastiche in cementifici è molto meno nociva che quella di combustibili fossili, le plastiche sono infatti lunghe catene di carbonio e idrogeno mentre i combustibili fossili contengono molte altre molecole nocive. 1 Kg di combustibile alternativo rimpiazza da 1.2 a 1.5 Kg di combustibili fossili.
• Accordo con Pet Recycling Schweiz – tutte le bottiglie in PET gettate per errore nel Sammelsack verranno riconsegnate a PRS. Ricordiamo che le bottiglie di bibite in PET non vanno gettate nel Sammelsack bensì negli appositi contenitori.
• Ente di sorveglianza o garante – come ente per la supervisione del rispetto dei parametri è stata scelta la ditta SOFIS AG. Autonomo e indipendente, l’organo di controllo ha il mandato di verificare senza sosta il rispetto delle norme e i flussi dei materiali.
Il lavoro sul label non è ancora terminato: desideriamo porre l’accento sulla collaborazione in corso attualmente tra l’Associazione Svizzera dei Riciclatori di Plastica (VSPR) e Awel (Ufficio protezione Aria Acqua e Suolo del Canton Zurigo) allo scopo di inasprire ancor di più i parametri da inserire nella Kunststoff Charta e di identificarne di nuovi. Questo avrà ulteriori benefici sul processo di riciclaggio delle plastiche miste e ne migliorerà ancora di più l’efficienza.
Nel corso del 2021 seguiranno altre importanti novità legate al Sammelsack.
RS Recupero Materiali SA
Manuel Bonzanigo