BirdLife Svizzera ha appena pubblicato la nuova guida di campo “Uccelli dei giardini della Svizzera”. Con questa nuova e accattivante pubblicazione, l’organizzazione dedica un’attenzione particolare agli uccelli delle zone edificate.
Che si tratti di merli, picchi verdi, cardellini o cinciallegre, l’ambiente urbano è popolato da numerose specie di uccelli. Alcune di esse sono comuni perché hanno esigenze ridotte, altre sono sottoposte a una forte pressione perché le strutture naturali sono troppo poche. Il Balestruccio, ad esempio, è diminuito fortemente negli ultimi decenni e anche il Pigliamosche ha difficoltà a far fronte alla mortalità degli insetti.
A tutti loro è dedicata l’ultima guida di BirdLife “Uccelli dei giardini della Svizzera”, che presenta le 45 specie di uccelli più comuni con disegni scientifici e brevi testi, ma mostra anche cosa ognuno di noi può fare per favorire la biodiversità attorno a casa.
“Il 40% delle specie di uccelli indigeni è attualmente minacciato secondo i criteri standardizzati a livello internazionale, cioè compare nella Lista Rossa, e un altro 20% è potenzialmente minacciato”, spiega Raffael Ayé, direttore di BirdLife Svizzera. “La biodiversità è la base della nostra esistenza”, sottolinea il biologo. Il modo per preservarla è salvaguardare gli habitat naturali. “Cominciare a farlo anche nelle zone edificate non è affatto una contraddizione”, afferma Raffael Ayé. Gli studi dimostrano che sono in particolare le aree urbane a poter offrire opportunità per la biodiversità, che oggi è maggiore in queste zone rispetto alle zone agricole intensive. Tuttavia, anche nelle zone edificate sono necessari ulteriori miglioramenti. Singole specie conosciute dal grande pubblico come il Pettirosso, l’uccello dell’anno 2025, possono servire da ambasciatori per aumentare la comprensione delle misure di promozione della biodiversità. Gli uccelli sono particolarmente adatti a questo scopo perché esercitano un fascino particolare su molte persone.
BirdLife Svizzera combina quindi la nuova guida sugli uccelli dei giardini con un appello alla progettazione naturale degli spazi verdi nelle zone edificate. Un giardino o un parco rispettoso degli uccelli offre un ambiente diversificato per un’ampia varietà di specie animali e vegetali. Arbusti e piante perenni autoctone, piccoli specchi d’acqua e prati fioriti ricchi di specie, legno morto e strutture sono solo alcuni dei possibili elementi di progettazione. Sul proprio sito internet, BirdLife Svizzera mette a disposizione numerose informazioni e materiali gratuiti sul tema: www.birdlife.ch/zone-edificate.
La nuova guida di campo BirdLife “Uccelli dei giardini della Svizzera”
45 specie in 36 pagine
Illustrazioni scientifiche di Alex Mascarell Llosa
Descrizione delle specie e aiuto all’identificazione
Sintesi delle più importanti misure per favorire gli uccelli delle zone edificate
Link alle principali fonti di informazione
Ordinabile su www.birdlife.ch/shop al prezzo di CHF 8.– / 6.- con tessera BirdLife
Ulteriori informazioni:
www.birdlife.ch/zone-edificate