Essere mamma è la massima aspirazione intima d una donna, o per molte di esse. Essere mamma non è una questione di un attimo, partorire un figlio/a e poi tutto si aggiusta. La mamma di oggi ha un carico di responsabilità enorme, vuoi perché molte volte contribuisce alle finanze familgiari lavorando, vuoi perché accudisce alla casa e vuoi perché ci pensa all’educazione dei figli. In meglio molto è cambiato e le responsabilità educative vengono, di regola, divise e assunte da entrambi i genitori. Ma sempre di più, in una società dove i valori stentano ad affermarsi, ecco molte madri single che con i loro figli, voluti e desiderati dall’amore di quell’attimo, si trovano a dover lottare come leonesse per la difesa dei propri marmocchi. Qui la società fa ancora molto poco. Quando avevamo lanciato l’idea di contribuire mensilmente per tre anni una donna che diventa mamma con un importo importante, lo abbiamo fatto perché pensiamo che poter educare ed accudire i propri figli nei primi anni, senza la preoccupazione economica e avendo il tempo per dedicarsi al oro, sarebbe il vero capitale aggiunto di una società che vede unicamente la redditività come valvola di salvezza. Se riusciamo ad educare bene i figli di Mamma Helvetia mettendo nelle condizioni ideali le mamme di dare il meglio di loro stesse ai figli, stiamo lavorando per un futuro milgiore, fato di principi, di educazione e di valori. Ecco perché la mamma è la figura assolutamente più importante dell’ingranaggio Società esistenziale. Allora auguri mamme, siete certamente importanti e meritate tanti gesti di affetto da parte della società economica e politica che ahinoi viaggiano invece in direzione opposta. AUGURI.
Nella foto: durante un pasto il dessert è la proposta dolce, affettuosa che chiude il cerchio in maniera ideale della vita.