Sabato 1 giugno si è tenuta al poligono della Ressiga di Porza l’86a edizione della Giornata Cantonale del Giovane Tiratore a 300m. Questo evento, che si svolge annualmente fin dal 1937, è al contempo festa di tiro dedicata ai giovani, campionato cantonale di categoria nonché concorso di qualifica per finali cantonali e concorsi intercantonali.
Buona la partecipazione nonostante il fine settimana con il ponte. In gara oltre 150 giovani in rappresentanza di 15 società ai quali si aggiungono oltre 50 monitori.
Alla premiazione, i giovani sono stati salutati dalle autorità politiche. L’on. Marco Chiesa, municipale e parlamentare alla Camera alta, ha fatto gli onori di casa portando il saluto delle autorità cittadine luganesi unitamente al saluto della Berna federale. Applauditissimo il suo intervento che ha sottolineato quanto il tiro possa essere scuola di vita e portare molto anche nella vita di tutti i giorni ringraziando monitori e giovani per la loro dedizione.
Hanno anche presenziato all’evento, i presidenti delle Commissioni Cantonali di Tiro 3 e 5, Luigi Bazzi e Werner Walser, in rappresentanza delle autorità militari federali del Circondario Federale di tiro 17, nonché il presidente della Federazione nazionale (FST), Luca Filippini.
Nel concorso di sezione sul podio troviamo un arrocco rispetto al 2023 che conferma il buon momento dei tre sodalizi: al primo rango la società di casa, Civici Carabinieri Lugano, con una media di 87.7/100 seguita dalla Unione Tiratori del Gottardo di Airolo con 86.8 e al terzo rango la Tiratori del Lucomagno di Ponto Valentino con 86.4.
Nel concorso individuale si è imposta Céline Susin (Paradiso) con 267/300, più distaccato Francesco Binda (Locarno) a 263, seguito da Simona Nicoli (Ponto Valentino) a 262, Mattia Betti (Taverne) a 260, Lara Della Pietra (Taverne) a 259, quindi a 258: Graziano Degiorgi e Aron Bozzini (Ponto Valentino) e Brian Filippini (Airolo).
Nella gara riservata ai monitori, ottima prestazione di Mauro Rivera (Biasca) con ottimi 92/100 punti, seguito a 89 punti da Gionata Quadri (Balerna) e da Numa Baselgia (Biasca).
Combattutissima anche la qualifica alla finale cantonale gruppi, l’ottimo impegno dei giovani e l’attenzione dei monitori ha permesso a ben sette società di staccare almeno un biglietto per la finale cantonale. A fine agosto Ponto Valentino, Locarno, Airolo, Contone-Quartino, Lugano, Biasca e Mendrisio torneranno quindi a sfidarsi per gli ori cantonali e la qualifica ai campionati Svizzeri in quel di Faido.