Brutta partita fondamentalmente, prevale la Germania che ha meritato di più anche se ha fatto una brutta partita. Per l’Italia un’uscita a testa alta, riuscendo a portare i favoriti ai rigori, in una carambola di rigori folli che alla fine ha premiato i tedeschi. Diciamo pure che Buffon durante i 120 minuti ha tenuto in piedi l’Italia mentre durante i rigori il portiere tedesco ha mostrato qualcosina di meglio rispetto Buffon. L’Italia esce a testa altissima. In un Europeo di livello basso, quest’Italia può avere solo rimpianti, proprio perché avendo una squadra non talentuosa poteva meglio sfruttare il basso livello del calcio presentato fino ad oggi.
Rigori: Zaza sbaglia il suo rigore calciandolo male e la Germania può prendersi il vantaggio. Ma niente da fare Buffon para anche il rigore e rimette in careggiata l’Italia. Barzaghi al terzo rigore che realizza. Risposta tedesca di Oezil e prende il palo e l’Italia si ritrova avanti. Pellé ha sui piedi la qualifica ma sbaglia clamorosamente il rigore. Drachsel potrebbe riportare la Germania e gol che pareggia i conti. Quinto rigore per l’italiano Bonucci e il portiere tedesco para. Ora in questa carambola pazza spetta a Schweinsteiger il tiro che potrebbe dare la qualifica e lo sbaglia anche lui. Clamoroso. E si va avanti ad oltranza. Giaccherini tira e realizza. Hummels realizza e pareggiano nuovamente. Parodi in gol. Anche il tedesco segna. Serie infinita con De Sciglio che segna con enorme fortuna. Boateng deve riscattare il suo errore e tira il rigore trasformandolo. Sbaglia Darmin e la Gerania con Hektor puo’ portare la Germania in semifinale. Goollllll.
2 tempo supplementare: Fuori Eder e dentro Insigne per l’Italia. Contropiede tedesco che mette scompiglio nella difesa degli azzurri. Errore nel passaggio finale. Sembra che i tedeschi spingono qual cosina di più, proprio per evitare i rigori, ma la difesa italiana sempre impenetrabile. Un grande tiro di Insigne che va direttamente sul portiere tedesco che para facilmente. La manovra tedesca è lenta e prevedibile, sebbene abbia un grande possesso di palla. I tedeschi sembrano sulle gambe e non hanno quella cattiveria per chiudere la partita. I secondi scorrono inesorabilmente verso la soluzione dei rigori. Esce Chiellini sostituito da Zaza in ottica rigori.
1 tempo supplementare: il nulla, esattamente nessuno rischia e i 15 minuti scivolano senza emozione alcuna. I Tedeschi si sono fatti mettere sotto a livello psicologicamente da un Italia poco talentuosa ma tanto squadra e mentalmente gli italiani fanno di tutto per arrivare ai rigori. Conte non effettua cambio per portarli ai rigori.
2 tempo: 20 minuti di noia poi il gol della Germania che ha ravvivato la partita. Sembrava quasi che la Germania dopo il vantaggio potesse chiuderla, in quanto appariva molto più frizzante. Un miracolo di Buffon salva la seconda capitolazione. Poi l’errore grossolano di Boateng che la tocca di mano e l’arbitro concede un sacrosanto rigore, trasformato. Da questo momento nuovamente la noia e logicamente si va ai supplementari.
1 tempo: 45 minuti di noia e sbadigli salvo due acuti negli ultimi due minuti, uno tedesco e una italiano. La Germania ha palesato maggior mestiere, con possesso palla superiore e l’Italia ha cercato di difendersi e ripartire. Troppe volte le ripartenze italiane sono finite in nulla per errori dei loro portatori di palla. Concettualmente un primo tempo tattico, di studio e che agli spettatori ha fatto venire gli sbadigli.