La direzione artistica della
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
a Mara Travella
Il comitato direttivo dell’Associazione Casa della Letteratura per la Svizzera italiana è lieto di annunciare che la direzione artistica della Casa della Letteratura sarà affidata, dal 1° marzo, a Mara Travella. La nuova direttrice sarà presentata al pubblico in occasione dell’inaugurazione della stagione 2025, sabato 22 febbraio alle 16.30 a Villa Saroli (Lugano), in chiusura dell’incontro con Domenico Dara.
A seguito delle dimissioni, nel 2024, del presidente Fabiano Alborghetti, che ha guidato la Casa della Letteratura fin dalla sua prima stagione, nel 2019, un gruppo del comitato direttivo dell’Associazione Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, composto da Sara Groisman, Nicole Pfister Fetz e Barbara Sauser (in rappresentanza dell’associazione Autrici ed autori della Svizzera A*dS) e coadiuvato dalla direttrice operativa Laura Spertini, si è impegnato a individuare una persona che potesse succedergli. Alla luce del lavoro svolto in questi anni, che ha fatto della Casa un punto di riferimento per la scena letteraria svizzera, la transizione è stata occasione di una riorganizzazione interna mirante a un’ulteriore professionalizzazione della struttura: nell’organigramma è stata introdotta la nuova figura del direttore o della direttrice artistica, responsabile della programmazione culturale; a questa si affiancherà un o una presidente il cui ruolo si concentrerà sulla rappresentanza della Casa e sul coordinamento dell’Associazione.
La nuova direttrice artistica è stata selezionata nell’ambito di un bando pubblico che ha visto il comitato valutare oltre 60 curricula e tenere molteplici colloqui con candidate/i di grande valore. A fronte di tante valide candidature, non è stato semplice individuare la figura ideale per traghettare la Casa della Letteratura verso un nuovo e rinnovato percorso.
Mara Travella (1993) è cresciuta nel Mendrisiotto. Ha studiato Letteratura italiana a Friburgo e ha conseguito un dottorato all’Università di Zurigo all’interno di un progetto di ricerca finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero (2020-2024), che le ha permesso di approfondire i suoi interessi nell’ambito dell’editoria, della storia del libro, della letteratura contemporanea, degli studi di genere e degli studi sulla traduzione. Attiva da tempo nell’ambito della mediazione culturale, Travella è parte dei comitati organizzativi del festival Chiassoletteraria, delle giornate dedicate a scrittura e traduzione Incontri di Bienne e del festival aller-retour (Fondazione CH). È cofondatrice della piattaforma per la drammaturgia svizzera di lingua italiana Luminanza (2020) e di CH NETZWERK (2023), associazione dei festival letterari svizzeri.
Il comitato ritiene che, grazie alle sue solide competenze come mediatrice culturale e ricercatrice e alle sue attività in realtà culturali prestigiose che mettono in contatto la Svizzera italiana con il restante territorio nazionale e con l’Italia, Mara Travella potrà dare un importante contributo al percorso della Casa della Letteratura, tra continuità e innovazione.
L’entrata in carica è prevista dal 1° marzo. Nelle sue mansioni, Mara Travella sarà coadiuvata dalla commissione di programmazione, che di anno in anno stila il programma della stagione letteraria, dalla direttrice operativa Laura Spertini e dal comitato direttivo.
Mara Travella sarà presentata al pubblico in occasione dell’inaugurazione della nuova stagione della Casa della Letteratura, in programma sabato 22 febbraio alle 16.30 a Villa Saroli a Lugano, in chiusura dell’incontro con Domenico Dara
Foto: ©Antoine_Guerne