Nicola Pini, sindaco di Locarno e granconsigliere di lungo corso, è il nuovo Presidente della Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia (CIT).
Pini, eletto all’unanimità nella seduta di ieri, subentra a Paolo Caroni, presidente della CIT dal 2012 e che ha seguito in prima persona l’avvento e l’implementazione dei Programmi d’Agglomerato nel Locarnese. Caroni omaggiato nel corso della seduta è stato ringraziato per il fondamentale lavoro svolto in questi anni, in particolare sotto la sua Presidenza la CIT ha allestito e monitorato l’esecuzione di tre programmi d’agglomerato (PALoc 2, 3 e 4) ed avviato i lavori, attualmente in corso, per il PALoc 5. Sotto la sua presidenza il Locarnese ha così ottenuto oltre 40 milioni di contributi federali, per un investimento complessivo sul territorio di oltre 100 milioni di franchi nelle infrastrutture di mobilità. Tra i progetti più significativi seguiti da Caroni si possono citare in particolare l’avvio della rete regionale di Bikesharing – tra le prime del Cantone e attualmente la più estesa della Svizzera – ma anche altri progetti di rilievo come la passerella ciclabile sul fiume Maggia, la nuova stazione FFS di Minusio e la ciclopista della Vallemaggia. Senza dimenticare inoltre il suo costante impegno a favore del collegamento autostradale A2-A13, che è ora inserito negli orizzonti realizzativi federali. Molto apprezzato in questi anni è stato il suo stile di conduzione attento alle tematiche e con spiccato senso di collegialità, che hanno permesso alla CIT di diventare punto di riferimento per tutti i temi della mobilità nel Locarnese.
Da quest’anno la CIT ha inoltre modificato la propria struttura creando un Ufficio Presidenziale di 3 persone per una gestione più dinamica della comunicazione con Comuni e Cantone e per gestire temi puntuali e questioni amministrative, così da snellire ed avvantaggiare l’operatività della Commissione che rimarrà il punto di riferimento per le decisioni strategiche e per i grandi progetti regionali come anche per i Programmi d’Agglomerato. Oltre al neo-presidente Nicola Pini, sono stati eletti nel nuovo Ufficio Presidenziale: Fausto Fornera, Municipale di Losone e Francesca Guscetti, Municipale di Minusio.
Il PALoc 5 annunciato a Berna
La CIT ha avviato l’anno scorso i lavori d’allestimento del Programma d’Agglomerato di 5a generazione del Locarnese (PALoc 5). Il risultato di questi intensi mesi di lavoro è una corposa documentazione che ha portato la Commissione, in accordo con il Cantone, ha decidere di proseguire con l’annuncio all’ARE (Ufficio federale dello sviluppo territoriale) dell’intento di partecipare al programma d’agglomerato di 5a generazione.
I lavori d’allestimento del PALoc 5 continueranno a svilupparsi in coordinamento con il Cantone ed i Comuni e vedranno la conclusione a giugno 2025 con l’invio all’ARE del rapporto finale per la procedura d’esame della Confederazione. Le misure del PALoc 5 avranno quale orizzonte realizzativo il quadriennio 2028-2031.