Venti incontri a partire dal 25 febbraio, fra cui la ricorrenza di due importanti centenari: le nascite di Giorgio Orelli e Federico Hindermann, questo il ricco programma 2021 della Casa della letteratura per la Svizzera italiana, proposto al pubblico, almeno nelle prima parte dell’anno, on line su Facebook e Youtube.
Numerosi , nel corso dell’anno, saranno anche gli eventi con i partner, le tournée di autori della svizzera italiana nelle altre regioni linguistiche e su territorio.
Come in una immagine riflessa, il programma 2021 avverrà con un effetto specchio: ciò che sarebbe l’inizio avverrà per ultimo. La grande apertura sarà quindi una grande chiusura: nel mese di dicembre 2021 dove il poeta Alberto Nessi sarà in dialogo con Diego Fasolis e l’incontro culminerà in un recital accompagnato dalle composizioni di Zeno Gabaglio.
Il 2020 è stato l’anno che ha sconvolto il mondo. Il metro di giudizio sulla realtà è cambiato e ognuno si trova a far fronte, per come può, a un mondo nuovo.
La programmazione 2021 darà spazio per riflettere su quanta eredità stiamo ancora vivendo nostro malgrado, e quanti soggetti e materie ci devono spingere a una rilettura del presente, di quanto ci sta di fronte. Quel di fronte che farà da fil rouge degli incontri del 2021. Un di fronte che è immagine riflessa, realtà da affrontare, confronto, paura e crescita.
Questo il progetto 2021 sviluppato da Margherita Albisetti, nuova direttrice della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, e Fabiano Alborghetti, presidente, insieme alla commissione di programmazione composta da Gianna Olinda Cadonau, Jérôme Meizoz, Matteo Pedroni, Fabio Pusterla, Anna Ruchat, Prisca Wirz Costantini, Elena Spoerl-Vögtli.
IL PROGRAMMA
Il primo incontro sarà il 25 febbraio: una tavola rotonda sulla pandemia riletta da poeti e prosatori. Grazie ad alcune pubblicazioni singole ed antologie collettanee, scopriremo quale scrittura è possibile per dire il tempo delle frantumazioni (Fratture e frammenti. La nuova peste con Guenda Bernegger, Francesco Cataluccio, Laura di Corcia, Ruth Gantert (traduttrice di Anna Felder e Fabio Pusterla).
L’11 marzo, per la rassegna di poesia contemporanea Spaziobianco, la voce della poeta Franca Mancinelli, una delle più intense e originali della poesia contemporanea, maestra dei difficili equilibri e delle abrasioni. A sollecitarla saranno i curatori della rassegna Jordi Valentini e Mattia Bettoni.
L’8 aprile con protagonista lo scrittore grigionese Silvio Huonder intervistato dalla sua traduttrice, Gabriella de’Grandi. Sotto il titolo Un volo nel vuoto, tra il buio oltre le montagne di fronte si avranno storie minute di toccanti personaggi che solcano il mondo in punta di piedi.
In fase ultima di definizione è l’incontro del 22 aprile con l’amatissima autrice di L’arminuta e Borgo Sud Donatella Di Pietrantonio. L’incontro dal titolo Di fronte ai mille canti della vita sarà moderato da Olimpia De Girolamo de L’Agorà Teatro di Magliaso.
Il 20 maggio sarà Massimo Gezzi a guidarci fuori dalla poesia per entrare nel suo nuovo libro di racconti. Nell’incontro intitolato L’attimo, il numero, le stelle vicine scopriremo grazie alle domande di Marco Balzano come la parola sia capace di cambiare di fronte a una narrazione che chiede altro ritmo, voce, approccio e un diverso attrito con la realtà.
In giugno: il 10 giugno un incontro per noi essenziale per scoprire il visionario e pirotecnico scrittore Francesco Permunian. Sarà Fabio Pusterla a sollecitare i molteplici percorsi attraverso la linea guida del titolo Costellazioni del crepuscolo e altri sillabari.
Il 19 giugno la Biblioteca Nazionale Svizzera riprogramma il denso percorso dentro e attraverso la figura di Alice Ceresa. A rileggerne la scrittura e la vita, saranno Tatiana Crivelli, Laura Fortini, Silvia Ricci Lempen (fresca di Premio Svizzero di Letteratura 2021) e Annetta Ganzoni.
Il mese si chiuderà con l’incontro del 24 giugno dedicato a Daniele Garbuglia ed in particolare all’ultimo romanzo Fare fuoco: gli anni di piombo, così noti, raccontati, così lontani eppure così presenti.
L’estate sarà riccamente letteraria:
il pluripremiato autore Domenico Dara aprirà infatti la sessione estiva nell’incontro Da Malinverno alle meccaniche celesti rispondendo alle domande di Rossana Maspero.
Un faccia a faccia col mondo, con la letteratura e con i diversi stili di scrittura sarà l’incontro con Yari Bernasconi e Andrea Fazioli, co-autori di A Zurigo, sulla luna: cosa accade quando si osserva una città da una panchina?
A seguire, per la rassegna Spaziobianco, il poeta milanese Tommaso Di Dio e la sua scrittura fatta di illuminazioni e domande. Chiuderà la prima parte di stagione Franco Facchini, il poeta del silenzio, interrogato da Pietro De Marchi.
Dopo la pausa estiva, settembre sarà il mese del confronto con la quarta lingua. Dai grigioni due premi svizzeri di letteratura (e gli unici ad aver vinto scrivendo in grigionese) Flurina Badel e Dumenic Andry, in dialogo col giornalista della RTR Rico Valär.
In ottobre saremo chiamati a fronteggiare la scrittura di due giganti svizzeri: Jacques Chessex (unico svizzero ad avere ricevuto il Prix Goncourt) e Philippe Jaccottet. A dipanarne i percorsi saranno i rispettivi traduttori (Annalisa Izzo e Cristian Rossatti) con la moderazione della francesista Anne Marie Jaton.
A novembre, un ulteriore mostro sacro della poesia: il poeta Milo De Angelis in dialogo con Jordi Valentini e Mattia Bettoni.
A dicembre, come anticipato, la grande chiusura con Alberto Nessi in dialogo con Diego Fasolis e il recital assieme a Zeno Gabaglio.
In calendario anche due eventi per festeggiare due centenari:
il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, ecco il centenario dalla nascita di Giorgio Orelli in un evento promosso dal Museo Villa Dei Cedri di Bellinzona con la collaborazione della Casa della Letteratura e della Fondazione Curzutt.
Il secondo centenario sarà quello di Federico Hindermann, per il quale non solo stiamo programmando una conferenza dedicata, ma anche a una mostra di libri d’Arte che il poeta ha pubblicato con le edizioni Scheiwiller. (data evento e mostra in via di definizione)
Non da ultimi saranno gli eventi con i partner, le tournée di autori della svizzera italiana nelle altre regioni linguistiche e su territorio. Date, nomi, luoghi prenderanno forma nei prossimi mesi.
COME PARTECIPARE AGLI INCONTRI
Si potranno fare tutti gli incontri in presenza? Forse no. Temiamo di no. Per questa ragione la Casa della Letteratura si è organizzata per avere una specifica regia web per gli incontri. Fintanto che non sarà possibile trovarci di persona, una regia web assicurerà una emissione via video in modo professionale.
Tutti gli eventi online con regia web dell’anno 2021 sono possibili grazie al sostegno finanziario di BancaStato che continua così il rapporto iniziato con la Casa della Letteratura col libro dedicato ad Alberto Nessi per i suoi 80 anni.
Gli incontri saranno trasmessi sia attraverso la pagina Facebook della Casa che attraverso il canale YouTube. La doppia piattaforma permetterà a chiunque il libero accesso e si è deciso che la fruizione degli incontri in streaming sarà gratuita.
Anche la Casa della Letteratura si trova quindi “di fronte” a una nuova realtà e all’uso di nuove tecnologie che permetteranno però la vicinanza e la continuità con quello che è il nostro mantra sin dall’apertura: abitare una casa della lingua, parlata e scritta, lingua che è nutrimento del pensiero e dell’interazione sociale. Cercheremo interazioni con ogni modo possibile, anche quando costretti alla distanza. Ma sempre, di fronte, avremo voi.