­
I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “IO&TE” È LA NUOVA GEMMA MUSICALE DI ISA

    RBoss
    Gen 8, 2024
    #fattoreETC, eticinforma.ch, gemma musicale, io e te, isa, isabella maganini, musica italiana
    0

    “IO&TE” È LA NUOVA GEMMA MUSICALE DI ISA, UN VIAGGIO TRASFORMATIVO CHE UNISCE LE ANIME ATTRAVERSO LA MEMORIA DEL CUORE

    Con una carriera musicale iniziata nell’infanzia e arricchita da esperienze internazionali, la cantautrice altoatesina Isa, una delle più belle voci del panorama pop-soul italiano, torna nei digital store con “Io&Te”, il suo nuovo singolo che apre il 2024 con un tocco di eleganza e introspezione.

    Ascolta su Spotify.

    Dopo aver dato prova di un’emozionalità autorale di raro riscontro con un debutto solista che si è rivelato una “Cura” per l’anima ed i suoi blocchi interiori, e della sua versatilità con l’EP d’esordio “MI PRESENTO”, un vero e proprio curriculum vitae musicale che ne riflette raffinatezza, talento ed evoluzione artistica e personale, la brillante cantautrice classe ’94 inaugura una nuova fase della sua carriera con una release che riflette una Isa più matura, capace di sondarsi ed immergersi con assoluta naturalezza nelle profondità del sentire umano.

    Prodotto da Arox, “Io&Te” emerge come una delicata confessione di una storia d’amore ormai conclusa, ma che continua a risuonare nelle corde del cuore. Isa, attraverso il suo inconfondibile timbro vocale, ci porta in un viaggio intimo e personale, offrendoci uno spaccato autentico e sincero della sua essenza artistica.

    Il brano, avvolto da un tessuto sonoro che vibra di sfumature ricche e variegate, è un caleidoscopio di sensazioni che si intrecciano in un’affascinante narrazione musicale. Sin dall’apertura, i versi si caricano di emotività: «A volte ripenso a te, ai tuoi occhi color blu intenso. Quante volte hai fatto piangere, mi allontani e lasci un vuoto immenso». Queste parole, dense di pathos, ci conducono in un’atmosfera di malinconica riflessione, evocando la complessità e la bellezza di un amore sfuggente.

    La voce di Isa, capace di abbracciare toni dolci e sussurrati ed esplosioni di pura passione, è il veicolo perfetto per questo racconto di desiderio e perdita. Il suo approccio alla composizione, che fonde elementi di blues e soul con il pop moderno, dimostra la sua abilità nel creare un suono distintivo e raffinato.

    «Colpisci dritto al cuore e togli il fiato alle parole»: liriche che rivelano un’effettiva esplorazione interiore ed una ricercatezza incredibile nell’utilizzo della simbologia. Il “colpire dritto al cuore”, suggerisce istantaneamente un impatto diretto e deciso, una sorta di verità interna che non può essere ignorata o evitata, avvalorata da quel “togli il fiato alle parole” che implica un coinvolgimento talmente forte da superare la capacità di esprimersi. Un vero e proprio overwhelm di sentimenti, in cui le emozioni vanno oltre la capacità del linguaggio di catturarle e raccontarle pienamente.

    Ma è nel passaggio immediatamente successivo, «Questo amore sembra impossibile», che Isa ci introduce al tema del dubbio e dell’incertezza, nucleo pulsante dell’intera traccia. L’amore intenso e viscerale racchiuso nel primissimo verso, assume qui le connotazioni dell’irraggiungibile, dell’inafferrabile, prerogative causate da ostacoli esterni o da incompatibilità intrinseche in cui la memoria emotiva di qualsiasi ascoltatore può facilmente ritrovarsi. La penna fulgida e versatile dell’artista, dipinge il desiderio struggente per qualcosa che sembra fuori portata, un contrasto spesso riscontrabile in quel senso di idealismo che ci porta a mitizzare eccessivamente il partner. Un conflitto interiore che Isa esplora con maestria, tessendo le parole in un affresco animico che parla direttamente al cuore.

    E nella domanda chiave «Siamo solo un vuoto a perdere?», la cantautrice si interroga sul valore effettivo della relazione, sollevando il concetto di vanità e la mancanza di sostanza o significato nel rapporto di coppia. Con questa riflessione, si apre un dialogo intimo, quasi spirituale, un viaggio introspettivo la cui meta è una nuova consapevolezza, quella che, nonostante la sincerità dei sentimenti, la relazione potrebbe non avere un futuro effettivo. Questa realizzazione, questa presa di coscienza, ci rende finalmente liberi dalle catene dell’idealizzazione, ma, al contempo, porta ad un senso di vuoto interiore, un residuo emotivo che persiste anche dopo la fine del rapporto.

    “Io&Te”, accompagnato dal visual video in uscita nel corso delle prossime settimane, si distingue per la sua intensità, per la classe con cui viene affrontato il dolore, ma anche per quella delicata e rispettosa nostalgia che nel freddo di un addio ci ricorda il calore insito nel saper amare. Isa ci tende la mano e ci accompagna in un ricordo, in un’avventura breve ma carica di significato, di battiti e di vita, raccontata con una voce che, tra le note, si spezza per l’emozione. Questo brano è lo specchio della crescita artistica e personale di Isa, il riflesso di un lato più intimo e vulnerabile mai esplorato prima.

    Con “Io&Te”, Isa ci invita ad esplorare gli angoli più nascosti del nostro cuore, perché anche nel dolore, le nostre storie meritano di essere raccontate e ascoltate. Questo singolo non è solo un brano personale, ma un ponte tra anime, un invito a riconoscere e abbracciare la nostra vulnerabilità. Attraverso la sua vocalità unica e la sua capacità espressiva, Isa ci mostra come, anche nelle ombre dell’addio, possa brillare la luce della comprensione e della crescita. Ascoltare “Io&Te” non è semplicemente premere “play” su una canzone, è partecipare ad un viaggio trasformativo, un’esperienza che arricchisce e ispira.

    Biografia.
    Isabella Magnanini, in arte Isa, è una cantautrice italiana classe 1994, cresciuta nella provincia di Bolzano in una famiglia profondamente immersa nelle arti. Il padre, cantante corale con oltre 40 anni di esperienza, e la madre, attrice teatrale, instillano in lei una profonda passione per la musica e l’arte fin dalla tenera età. A soli 4 anni, Isa scopre il canto, e durante la sua adolescenza partecipa a piccoli concorsi musicali del territorio, cantando in alcune cover band canzoni originali in lingua inglese. Raggiunta la maggiore età, si trasferisce a Londra per lavoro e per perfezionare la lingua inglese, ma soprattutto, per intraprendere un importante viaggio introspettivo. Dopo una pausa musicale durata 3 anni, Isa torna in Italia rinnovando la sua dedizione al canto e alla composizione, e avviando un progetto in duo. Poco prima del lockdown globale, decide di dar vita al suo progetto da solista, pubblicando inizialmente alcune cover sul suo canale YouTube e scrivendo i propri inediti, release in chiave pop, fortemente influenzate da contaminazioni blues e soul. Nel 2021, pubblica il suo primo singolo ufficiale in veste solista, intitolato “Cura”. Il brano, una preziosa gemma di emozioni e sentimenti, riflette un periodo di stallo creativo nella vita della cantautrice, raccontando con sensibilità ed eleganza il cosiddetto “blocco dello scrittore”. Il 04 Febbraio 2022, Isa torna nei digital store con il suo primo EP, intitolato “MI PRESENTO”. Il progetto, pensato come un curriculum vitae musicale contenente alcuni momenti ed avvenimenti significativi che l’hanno aiutata a crescere come donna e come artista, evidenzia l’eclettismo, la classe e la capacità autorale ed interpretativa di Isa. Il 2023, è il turno di “Tonica e Gin Mare” e “Come mi pare”, due release ispirate e dedicate alla sua generazione, che la portano a collaborare con altri artisti. Il 2024, aperto con la melanconica “Io&Te”, è l’anno della consacrazione professionale di Isa, che viene riconosciuta come una delle cantautrici più interessanti e promettenti del panorama musicale femminile italiano.

    Instagram

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.

Notifiche