Daniele Gambini è un pianista compositore musicologo. Ha effettuato numerosi concerti in tutta Italia. La sua caratteristica è quella di essere portatore di una sordità medio grave bilaterale dalla nascita. Ciò non gli ha impedito di fare musica ad alto livello. Ha inoltre al suo attivo un CD di proprie composizioni intitolato Nutrimento dell’Anima.
1.Dove componi la tua musica?
Generalmente compongo al pianoforte, che considero lo strumento specchio della mia anima e al quale non posso nascondere le mie emozioni e i miei sentimenti.
Tuttavia quando scrivo musica non sempre ho bisogno del pianoforte. Spesso cerco di immaginare e sentire dentro di me i suoni che scrivo cercando di avvicinarmi il più possibile all’emozione che desidero esprimere.
2. Chi è il tuo musicista preferito?
Non ho un musicista preferito, tuttavia quando compongo ho diversi modelli che mi fanno da guida, quali Debussy, Rachmaninov, Liszt e Chopin.
Mi piacciono per le loro innovazioni armoniche e per la loro espressività musicale sempre nuova e particolare, originale.
3. Dove ti piacerebbe suonare?
A me piacerebbe suonare in teatri per fare ascoltare le mie composizioni. Mi piace molto suonare anche come testimonianza di musicista sordo, poiché sono portatore di una sordità medio grave dalla nascita. Quindi amo suonare anche per queste persone come segno di rottura di un pregiudizio che una persona sorda non possa fare musica.
4.Cosa pensi dei talent TV?
Penso che come quasi tutti i concorsi sono solamente una parte di tutto il vero talento di ogni musicista. Anzi spesso non mettono in condizione adeguata al musicista esprimersi veramente per quello che è e soprattutto seguono le mode del momento.
5.Quale consiglio daresti a un giovane musicista?
Come consiglio direi quello di seguire sempre il proprio cuore il proprio istinto e soprattutto di fare quello che ama. Di avere tanta tenacia nello studio e nell’ applicarsi per raggiungere il proprio obiettivo e di non avere paura di organizzare concerti e mettersi in mostra