Se non sarà presto individuato uno spazio adeguato di almeno 20-30 mila metri quadrati, gli spettacoli che il Circo nazionale svizzero terrà a Lugano dal 25 novembre al 4 dicembre prossimi potrebbero essere gli ultimi che si potranno vedere nel nostro Cantone. Infatti il terreno finora utilizzato per questo tipo di manifestazioni dal 2023 non sarà più disponibile poiché inizieranno i lavori del tanto atteso PSE, il Polo sportivo e degli eventi (con il nuovo Stadio di Cornaredo, il Palazzetto sportivo e la pista di atletica) e altre zone limitrofe non sembrano purtroppo adatte.
Negli ultimi anni Bellinzona e Locarno erano state escluse quali tappe degli spettacoli del circo Knie per ragioni di tipo economico, logistico e legate alla sicurezza che fanno sì che ormai permanenze al di sotto dei quattro giorni in una città non siano più possibili. Se anche a Lugano non fosse possibile individuare un altro terreno adatto, ciò significherebbe perdere la possibilità di vedere il Circo nazionale svizzero in Ticino. E sarebbe un vero peccato! Per molte famiglie andare al Circo è infatti diventata una vera e propria tradizione e il Circo Knie, che nel 2019 aveva festeggiato i cento anni di attività, è ormai una delle nostre istituzioni nazionali. E non avere più il Circo Knie a Lugano sarebbe una perdita anche in termini di indotto economico e di offerta culturale e turistica.
In teoria lo sterrato della Gerra avrebbe dovuto essere sostituito dal pratone di Trevano (quel grande appezzamento di proprietà del Cantone che si trova sulla destra appena usciti dalla galleria Vedeggio-Cassarate). Nel 2013 difatti il Circo fu proprio ubicato lì. Ma quell’esperienza mise in luce una serie di problemi (in particolare legati alla sicurezza dei pedoni), tali da non ritenerla al momento un’opzione valida dai responsabili del Circo.
È noto che lo scorso gennaio la famiglia Knie e il Municipio di Lugano si sono incontrati e che c’è la volontà di entrambe le parti di trovare una soluzione.
Proprio per questo, e in risposta a diverse preoccupate sollecitazioni ricevute, chiedo al Lodevole Municipio:
1) È stato possibile individuare nuovi spazi adeguati a ospitare la struttura del Circo nazionale svizzero a partire dal 2023?
2) È il pratone di Trevano l’area che si vuole destinare a ospitare in futuro eventi di una certa dimensione quali il Circo Knie, altri circhi che tradizionalmente arrivano a Lugano (Circo Nock, Circo Starlight), il Luna Park, concerti, ecc.? Sono state aperte al riguardo delle trattative con il Cantone e i Comuni limitrofi? Quando è ragionevole ritenere che il pratone di Trevano verrà sistemato in modo tale da poter ospitare in piena sicurezza manifestazioni di questo tipo?
Vi ringrazio per l’attenzione e porgo distinti saluti.
Per il Gruppo PPD, GG e VL Luca Campana (Consigliere comunale)