Dal 10 al 12 gennaio l’azione “Uccelli d’inverno” di BirdLife Svizzera si svolgerà per la prima volta su tutto il territorio nazionale. La popolazione è invitata a cogliere l’occasione per iniziare il nuovo anno a contatto con la natura fuori dalla porta di casa: sono possibili bellissimi incontri con pettirossi, cince e compagnia.
Anche se non è ancora evidente, le giornate si stanno nuovamente allungando. I primi uccelli sembrano già sentire la nuova energia e iniziano timidamente a esercitarsi con i loro canti. Recandosi in giardino o in un parco, in questi giorni è facile fare osservazioni tra le fronde spoglie degli arbusti e degli alberi: le foglie che nascondono le attività degli uccelli sono ancora assenti. È quindi possibile scorgere un gruppo di codibugnoli spostarsi rumorosamente di ramo in ramo, o imbattersi in un Pettirosso in cerca di cibo sul terreno. Altro vantaggio: in questo momento dell’anno il numero di specie presenti è più limitato, riducendo il rischio di confusione.
Con l’azione “Uccelli d’inverno”, BirdLife Svizzera invita la popolazione a contare gli uccelli attorno alle nostre case. Chiunque voglia contribuire a raccogliere informazioni sull’avifauna invernale può farlo, anche senza particolari conoscenze preliminari: basta scegliere un’ora tra il 10 e il 12 gennaio e annotare il maggior numero di uccelli di una stessa specie osservati contemporaneamente. I dati raccolti potranno essere trasmessi online sul sito www.birdlife.ch/uccellidinverno. BirdLife fornisce aiuti per l’identificazione e altre informazioni utili sul suo sito web. Più persone partecipano, maggiore sarà il beneficio per gli esperti che raccolgono e analizzano i dati.
“Come organizzazione per la conservazione della natura, con queste campagne perseguiamo un altro importante obiettivo oltre a quello di acquisire conoscenze: vogliamo che la gente si appassioni alla natura. Grazie al loro indubbio fascino e alla loro sensibilità agli impatti ambientali, gli uccelli sono importanti ambasciatori del mondo naturale”, afferma Stefan Bachmann, portavoce per i media di BirdLife Svizzera. “Inoltre, permettono ai non esperti di fare osservazioni e di riconoscere semplici connessioni”. Partecipare all’azione “Uccelli d’inverno” è quindi l’occasione ideale per iniziare ad apprendere qualcosa sul mondo naturale che ci circonda.
Ogni anno, BirdLife Svizzera e la sua rete di organizzazioni locali e cantonali, come Ficedula nella Svizzera italiana, organizza un gran numero di corsi per principianti, al fine di educare il grande pubblico alla biodiversità e agli uccelli. Questi corsi insegnano agli interessati a riconoscere gli uccelli più comuni e le loro esigenze in fatto di habitat, e li introducono all’osservazione della natura. Quindi, chi in questo nuovo anno desidera fare conoscenza in modo più approfondito con la natura, potrà iniziare già nei prossimi giorni.
Tutti gli strumenti e le informazioni sull’azione sono disponibili sul sito www.birdlife.ch/uccellidinverno.