Il direttore Matteo Nicolini, Alessandro Cedraschi neo parlamentare e Fabio Schnellmann, deputato del Gran Consiglio, hanno tagliato il nastro della diciottesima edizione di Tisana, il Salone Internazionale Svizzero del benessere e della medicina naturale (Lugano, 23-26 aprile). Si alza il sipario su alimentazione, bioarchitettura, medicina naturale, vacanze termali e tanto altro per rendere la vita migliore
Taglio del nastro per la 18a edizione di Tisana (tisana.com), il Salone Internazionale Svizzero del benessere e della medicina naturale (Centro Espositivo di Lugano 23-26 aprile), inaugurata ufficialmente oggi dal direttore Matteo Nicolini, da Lorenzo Quadri, consigliere nazionale Cantone Ticino, e da Fabio Schnellmann, deputato del Gran Consiglio.

Oltre 300 gli espositori in fiera e un ricco programma di conferenze e seminari che affrontano il mondo del benessere e della bellezza in tutte le sue forme. Si comincia oggi dalle 18 alle 19 in Sala Gialla con La medicina omeopatica nel trattamento dei disturbi fibromialgici, tenuta dall’omeopata e naturopata Davide Cascino; dalle 19.15 alle 20.15, Manuela Morandini insegnerà la pratica musicale armonica in I 7 toni dell’equilibrio, mentre dalle 20.30 alle 21.30 saranno affrontati i temi della Fitocosmesi nella cura del corpo e della Zeolite per la pulizia della casa. Nella Sala Verde invece si terrà una importante serata di formazione e aggiornamento riservata ai membri dell’Ordine dei farmacisti del Canton Ticino.

Nella fodo sopra Sara Di Giuglio, responsabile di redazione per la rivista proConvenienceFood.ch e Roberto Bosia, dir. ETiCinforma.
Ma a incuriosire da subito i molti visitatori che dalle 15 stanno riempiendo i padiglioni Salute, Armonia, Benessere e Vitalità gli ultimi ritrovati in fatto di medicina e cosmesi naturale, alimentazione ed estetica e le tecniche più all’avanguardia per prendersi cura del proprio corpo e della propria anima. Tra i più apprezzati le creme corpo e viso alla bava di lumaca, potente elisir per la pelle, e al latte di asina, i cuscini massaggianti per collo e spalle, l’acqua di mare depurata per uso alimentare, gli abiti, le scarpe e i complementi d’arredo naturali. Grande interesse, come sempre, a tutti gli strumenti e i dispositivi per praticare yoga e le altre discipline e alle ultime conoscenze in materia di medicina omeopatica.

Particolarmente apprezzata l’area food di Tisana che, nell’anno di Expo Milano 2015, pone un’attenzione ancora maggiore all’alimentazione e alla nutrizione: dai prodotti per celiaci, diabetici e intolleranti agli integratori alimentari, dalle produzioni biologiche, vegetariane e vegane (vegans.ch) alle cucine light del mondo. Presi letteralmente d’assalto gli stand del Ristorante Dagostino, del Natural Food Lugano, primo fast food 100% vegetale in Svizzera, del Thai Take Away e del Veg-Paradise.

Due parlamentari freschi di nomina allo stand ETiCinforma (Fabio Schnellman e Alessandro Cedraschi)
Grande interesse infine anche per l’area dedicata alla bioarchitettura, alla bioedilizia e all’arredamento green (bio-arch.ch) e per TermExpo (termexpo.ch), il Salone satellite del termalismo e del benessere, che, con le migliori località termali del mondo e le spa più esclusive, stanno già dando consigli per le prossime imminenti vacanze.
Tisana (Salone Internazionale Svizzero del benessere e della medicina naturale)
www.tisana.com
Centro Espositori Lugano (Via Campo Marzio)
Orari: Giovedì 23 aprile dalle 15 alle 22; venerdì 24 e sabato 25, dalle 10 alle 22; domenica 26, dalle 10 alle 20
A questo link è possibile scaricare i biglietti a metà prezzo: tisana.promax.ch