Puntuale come da tradizione Svizzera, questa mattina alle ore 10’30 è stata inaugurata la Fiera Internazionale delle vacanze a Lugano “iViaggiatori”, con il taglio del nastro da parte del parlamentare Fabio Schnellmann e del direttore di “iViaggiatori” Marco Pion. Vedi galleria fotografica cliccando qui.

Grande coda fuori dal padiglione Conza in attesa dell’apertura e da subito le sale destinate agli espositori si sono riempite di gente. Nello stand della Bulgaria abbiamo incontrato anche l’ambasciatrice Bulgara dr. Meglena Plugtschieva, a dimostrazione di come questa fiera del turismo sia particolarmente apprezzata da tutti i partner che operano nel settore.

Molte piccole realtà presenti, citiamo lo stand del Barolo, ma tanti agriturismi e tutto quando è legato alle ferie consapevoli, enogastronomia in primis.

Tanti e ulteriori dettagli sul sito www.iviaggiatori.org
Altre info su iViaggiatori:
Tutto pronto a Lugano per il 14° Salone delle Vacanze (Centro Esposizioni, 30 ottobre – 1° novembre), la grande manifestazione turistica del Centro Sud della Svizzera, inserita nel circuito delle più importanti fiere europee di settore. Un’occasione unica per fare in tre giorni un vero e proprio giro del mondo. In mostra si troveranno, infatti, le più belle località di oltre 30 Paesi. Alcune anticipazioni? L’Africa, la Croazia, la Cina, la Thailandia, l’India, il Nepal, l’Islanda, il Sud America, la Macedonia, la Georgia, il Portogallo, le Maldive, la Spagna, l’Iran, senza dimenticare, naturalmente, la Svizzera e l’Italia.
Quest’anno visitare il Salone equivarrà a passare da un continente all’altro, da una tipologia di turismo all’altra, da tradizioni folcloristiche ed enogastronomie completamente diverse l’una dall’altra.
Proprio il ricco calendario di eventi e degustazioni, tutti gratuiti, sarà da non perdere per assaggiare letteralmente le migliori produzioni enogastronomiche internazionali e scoprire i popoli e le culture del mondo.
Dalle danze indiane a quelle mediorientali e dell’Egitto, passando per il tango argentino per arrivare ai balli country e all’hip hop, passando per le esibizioni di gruppi folcloristici svizzeri e italiani: si assisterà gratuitamente a un continuum di spettacoli che, tra colori, suoni e movenze, animeranno il grande palco dell’Area Folclore.
Gratuite anche le degustazioni tenute dai sommelier Fisar e dai produttori ospiti. Dai vini, alle grappe passando per l’olio e i prodotti tipici, al Salone si compirà un vero e proprio viaggio di gusto. In particolare si potrà gustare la tradizione gastronomica del Canton Ticino. Tutti i giorni a tutte le ore al Ristorante di GastroTicino: Risotto alla ticinese, al Merlot e rosmarino, alla luganighetta, ai formaggi ticinesi, alle verdure mantecato al buscion ticinese e risotto ai porcini mantecato alla formaggella “La vera nostrana” di Airolo.
Torna inoltre il grande concorso a premi Vieni e Vinci: i primi 100 che entreranno al Salone negli orari stabiliti potranno vincere fantastiche vacanze, pass per eventi esclusivi e prodotti enogastronomici. http://www.iviaggiatori.org/perche-visitare/i-concorsi/.
Con una superficie espositiva di 10 mila metri quadrati, più di 200 stand, oltre 30 Paesi rappresentati, il Salone delle Vacanze accontenterà dunque i desideri di tutti i visitatori, creandone di nuovi, trasformando per tre giorni la splendida città di Lugano nel centro del mondo.
Per scoprire il programma completo di eventi e degustazioni gratuite consultare il sito www.iviaggiatori.org.
Qui (http://www.iviaggiatori.org/scarica-il-biglietto-meta-prezzo/) si può scaricare il biglietto a metà prezzo.