Talentuosa cantautrice leccese, Dalila Spagnolo si distingue sin dagli esordi per l’eleganza espressiva e la profonda sensibilità artistica. Nel 2020 conquista il secondo posto al Premio Lunezia e partecipa al Premio Musica contro le Mafie. Nel 2021 pubblica il disco d’esordio, “Fragile”, a cui segue nel 2023 “La Fame nelle Scarpe”, che le vale il Premio Civilia Zingari Felici, presentato in anteprima a Tolosa e poi nei teatri italiani. Nel 2024 dà vita a un nuovo progetto live in solo, dove unisce voce, synth, loop station e chitarra, affiancata da un ensemble di coriste. Il tour tocca, tra gli altri, il PensieriCorrenti Festival di Locorotondo e si chiude con una partecipazione speciale al concerto Dalla Puglia a Sanremo, insieme all’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Nel 2025 vince il Premio Nazionale Folk e World – Nuove Generazioni, confermando l’originalità della sua visione artistica.
“Anche il fiume” è un brano mantrico, in cui la voce è corpo, memoria e rito. Nato da un’immersione profonda nel respiro e nel suo significato più intimo, prende forma durante una sessione di improvvisazione in cui Dalila, completamente connessa alla propria Identità-Voce, registra una serie di loop di respiri affannosi. Solo in un secondo momento, riascoltando il materiale, riconosce il cuore pulsante del brano: il crash nella respirazione, emblema di vulnerabilità, consapevolezza e abbandono.
Insieme ai produttori Luigi Russo e Gioele Nuzzo, costruisce un suono ricercato e stratificato. L’arrangiamento, nato inizialmente come tessitura esclusivamente vocale accompagnata da una cassa dritta, si trasforma in un’esplosione dove la voce resta protagonista, esplorata in tutte le sue frequenze e sfumature, intrecciata con delicate contaminazioni elettroniche.
“Il respiro, si sa, è essenziale per un cantante, e quando questo non funziona come dovrebbe, è facile sentirsi intrappolati in un vortice. In quel periodo avvertivo il bisogno di allontanarmi dalla parola come forma espressiva, esploravo la Vocalità a Malagola (Ravenna). Tuttavia ho ritrovato una poesia che avevo scritto poco prima, in cui parlavo di quanto il mio senso di umanità fosse tentato dalla mediocrità a cui siamo soggiogati al giorno d’oggi: del fare, del giudicare, del primeggiare, del performare. Scrivevo di quanto invece credessi nel potenziale della sofferenza. Ho permesso al mio dolore di fiorire e non di corrompermi alla cattiveria, e questo è il messaggio che lancio con Anche il Fiume!” Dalila Spagnolo
“Anche il fiume” apre le porte a una nuova esplorazione sonora: un viaggio intimo attraverso il respiro, l’ascolto profondo di sé e la riscoperta dell’umanità, fragile e imperfetta, che abita ogni gesto e ogni silenzio.
CREDITI SINGOLO
Testo e musica: Dalila Spagnolo
Vocals/choir: Dalila Spagnolo
Feat voice: Luka Hajdini rec @NoFake Records di Marco D’agostinis (Lecce)
Prod: Luigi Russo, Gioele Nuzzo, Dalila Spagnolo
Mandola: Alessandro Ferrari rec @ TTP Studio di Gioele Nuzzo (Ruffano, LE)
Rec e Mix: Luigi Russo (Il Cantiere Laboratorio Musicale – Cutrofiano, LE)
Master: Marco D’agostinis (NoFake Records, Lecce)
Artwork: Gabriele Marinò (New Reclame)
Photo: Daniele Raho
DALILA SPAGNOLO | BIOGRAFIA
“Scrivo quello che esplode dentro. Mi lascio cantare dal profondo. È una chiamata, una vocazione, un respiro che si fa suono: una magia. La mia Voce è la mia Verità. Il mio terreno di gioco preferito è il palco, da lì posso far vibrare le tue corde più intime. Nelle mie canzoni ti rispecchi, perché parlano di crescita personale, del potenziale delle fragilità, di sfide con sé stessi. Il nuovo sound e i nuovi arrangiamenti live contaminano di elettronica anche i brani precedenti. Lo stile pop cantautorale elettro-acustico contaminato dalla world music crea atmosfere mantriche, contrasti sonori e intensità crescenti. La forte emozionalità del live è la mia forza.”
Dalila, cantautrice classe ’98, inizia il suo percorso artistico-pedagogico nel 2015 presso l’Accademia di Coralità Emozionale e Scienze Umane “JUST”, esplorando la relazione tra voce, emozioni e crescita personale attraverso il metodo “PraiseVoice” di Tyna Maria. Successivamente, studia Canto Jazz al Conservatorio di Lecce e nel 2024 prosegue la sua formazione a Ravenna presso la Scuola di Vocalità “Malagola”, diretta da Ermanna Montanari ed Enrico Pitozzi, arricchendo la sua ricerca sul suono e le estetiche vocali.
Dal 2021 insegna e accompagna con vocazione i suoi allievi nel percorso di scoperta della propria voce, unendo tecnica e consapevolezza emotiva. Il suo percorso cantautorale decolla nel 2020 con la vittoria del “SEI Young”. Nello stesso anno, si classifica seconda al Premio Lunezia e nel 2021 vince Area Sanremo con Alberi d’eterno. Il suo primo progetto discografico, Fragile (2021), riceve l’apprezzamento del critico musicale Dario Salvatori.
Nel 2023, Dalila pubblica il suo secondo disco, LA FAME NELLE SCARPE, presentato in anteprima a Toulouse e seguito dal tour “Concerto per Voce e Corpo” nei teatri italiani, vince il Premio Civilia Salento alla canzone d’autore e il Premio Civilia Zingari Felici come Miglior album salentino.
Nel 2024, dà vita a un nuovo progetto live in solo, accompagnata da synth, loop station e chitarra, affiancata da un gruppo di coriste carismatiche. Il tour tocca il PensieriCorrenti Festival a Locorotondo e si conclude con una partecipazione speciale al concerto “Dalla Puglia a Sanremo” insieme all’Orchestra Sinfonica di Sanremo. A fine 2024 le viene riconosciuto il Premio Zingari Felici a “La Fame nelle scarpe” come miglior album del 2023 sul territorio salentino.
Nella primavera del 2025 vince il Premio Nazionale Folk e World Nuove Generazioni indotto da Li Ucci Festival. Ad aprile pubblica il nuovo singolo “Anche il fiume”, brano che segna l’inizio di una nuova esplorazione musicale: un viaggio intimo nel respiro, nell’ascolto di sé e nel riconoscersi umani di fronte alla fragilità e alla mediocrità del vivere.
LINK
Multilink: https://linktr.ee/dalilaspagnolo
Youtube: https://www.youtube.com/@dalilaspagnolo
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/
IG: https://www.instagram.com/dalila_spagnolo/