Ascona lotta contro i mozziconi!
In occasione del Clean-up Day 2020 il comune lancia la campagna di sensibilizzazione sul danno ambientale provocato dai mozziconi di sigaretta.
Le vecchie abitudini sono difficili da sradicare e quella dannosa di gettare il mozzicone di sigaretta sul suolo pubblico, in un tombino o peggio ancora nel lago, purtroppo è ancora molto diffusa.
I mozziconi di sigaretta, gettati via dagli 1,5 miliardi di fumatori nel mondo, sono tanto inquinanti e pericolosi per l’ambiente e per la salute quanto i rifiuti industriali.
Purtroppo, sembrano essere ancora troppo pochi i fumatori che si preoccupano di gettare la cicca della sigaretta negli appositi cestini. Qualcuno non si fa problemi a gettarla nel lago o nel mare.
Il Municipio di Ascona ha deciso di sensibilizzare la popolazione del proprio comune sulle conseguenze dannose che i mozziconi provocano all’ambiente e lo fa con una campagna informativa sul territorio comunale che inizierà in concomitanza con il Clean-Up Day 2020. E lo fa coinvolgendo l’Ufficio tecnico e la Società sub di Ascona, che sabato 12 settembre si impegnerà a ripulire il golfo dai rifiuti ingombranti o meno che vengono gettati nelle acque del Verbano.
Sul territorio comunale saranno disposti 10 portacenere di voto con domande spiritose che incoraggeranno i fumatori a “votare” una delle due risposte inserendo un mozzicone. Si invitano così i fumatori a smaltire il mozzicone in maniera simpatica e giocosa.
Oltre ai portacenere saranno installati pannelli a forma di bolla che riportano informazioni sul tema dell’inquinamento. Il tutto con lo slogan “I love Ascona”.
A differenza degli anni scorsi in cui la popolazione veniva coinvolta direttamente nella pulizia del comune, quest’anno a causa delle restrizioni dettate dalla diffusione del Covid-19 e dal pericolo di contagio, il comune di Ascona per il Clean-Up Day ha preferito optare per una campagna di sensibilizzazione e preservare così la popolazione da possibili rischi per la salute.
Il Clean up day è un’iniziativa di IGSU, Gruppo d’interesse per un ambiente pulito, e si svolgerà in tutta la Svizzera contemporaneamente.