Impact Hub Ticino e lastminute foundation lanciano un corso gratuito di fundraising per organizzazioni non profit del territorio.
Lugano, 13 febbraio 2025 – Impact Hub Ticino e lastminute foundation annunciano il lancio di un percorso formativo innovativo e gratuito dedicato al fundraising, rivolto alle organizzazioni non profit del territorio. Il corso, della durata di sei settimane, mira a offrire agli enti strumenti pratici e strategie per consolidare la propria efficacia ed aumentare il proprio impatto.
“Il fundraising va oltre la semplice raccolta di fondi: è uno strumento per favorire la crescita e il cambiamento delle organizzazioni non profit,” afferma Elisa Bonini, consulente e formatrice in fundraising, pubbliche relazioni e comunicazione, che condurrà il percorso. “Attraverso una pianificazione accurata e la tessitura di relazioni forti con sostenitori, sostenitrici e il territorio, è possibile creare le condizioni per generare cambiamenti significativi e duraturi.”
In Ticino, il settore non profit è particolarmente vivace, con numerose organizzazioni attive in ambiti che spaziano dal sociale alla cultura, dalla salute all’ambiente. La ricchezza di progetti e iniziative evidenzia un terreno favorevole per l’innovazione sociale e l’impegno civico, in un contesto in cui operano anche diverse fondazioni erogative.
“Con questo corso intendiamo dare alle organizzazioni locali gli strumenti per valorizzare le risorse esistenti e attivare una rete di stakeholder, donatori, donatrici e persone volontarie capace di sostenere l’impatto che intendono generare” spiega Carlotta Zarattini, responsabile del corso per Impact Hub Ticino.
Anche lastminute foundation condivide questa visione: “aiutare le organizzazioni non profit a definire strategie di fundraising efficaci è fondamentale per contribuire a una società più equilibrata e solidale. Crediamo che investire nella formazione sia essenziale per garantire la sostenibilità a lungo termine delle iniziative che operano sul nostro territorio” dichiara Susanna Sguera, Direttrice Generale della fondazione.
Inoltre, il percorso formativo prevede un ulteriore incentivo: al termine del corso le organizzazioni avranno la possibilità di essere selezionate per ricevere delle borse di studio per partecipare gratuitamente al Festival del Fundraising 2025, il più importante congresso di fundraising italiano, che si terrà a Riccione il 9, 10 e 11 giugno 2025.
Per ulteriori dettagli sul percorso formativo e sulle modalità di candidatura, visitare il sito web di Impact Hub Ticino. Le candidature sono aperte fino al 27 febbraio 2025 e la partecipazione è limitata a un massimo di 10 organizzazioni non profit.
Informazioni sul corso
Modalità: Online, su piattaforma dedicata
Durata: 6 settimane complessive (18 ore di formazione tra cui 2 ore per l’audit iniziale, 1 ora di restituzione, 15 ore di sessioni formative)
Date degli incontri formativi:
Introduzione alla raccolta fondi: 7 aprile 2025 (15:00-18:00)
I mercati e gli strumenti della raccolta fondi: 14 aprile 2025 (15:00-18:00)
Comunicazione e “Donor Love”: 28 aprile 2025 (15:00-18:00)
Pianificare il fundraising: 5 maggio 2025 (15:00-18:00)
Sintesi e chiusura del percorso: 12 maggio 2025 (15:00-18:00)
Candidature: Aperte fino al 27 febbraio 2025, con selezione limitata a un massimo di 10 organizzazioni non profit.
Festival del Fundraising 2025: Le organizzazioni che completeranno il percorso avranno la possibilità di essere selezionate per ricevere delle borse di studio offerte da lastminute foundation, per partecipare al Festival del Fundraising 2025 a Riccione (9-11 giugno 2025).
Per ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di candidatura, visitare il sito web di Impact Hub Ticino → https://www.ticino.impacthub.net/event-details/corso-di-fundraising-per-non-profit
Elisa Bonini
Elisa è laureata in Conservazione dei Beni Culturali, con specializzazioni in marketing, comunicazione per il turismo, fundraising e progettazione. Ha approfondito la leadership con masterclass WOBI tenute da esperti come Daniel Goleman e Bill George.
Consulente e formatrice in fundraising, PR e comunicazione, ha collaborato con organizzazioni come lastminute foundation, Friends of Florence, la Pinacoteca Nazionale di Siena e la Fondazione Teatri di Pistoia.
Crede nelle connessioni tra ambiti diversi, ama creare spazi di valore e il suo mantra è: “Se cresci tu, cresco anche io.”
Impact Hub Ticino
Impact Hub Ticino è un’associazione che lavora sul territorio per un ecosistema imprenditoriale inclusivo, interculturale e intergenerazionale dove organizzazioni, change-makers e tutte le persone attive nell’innovazione, nell’imprenditoria, nella finanza e filantropia collaborano per sviluppare soluzioni nuove alle sfide più pressanti del nostro tempo. Organizziamo eventi, realizziamo progetti, accompagniamo e mettiamo in rete persone, organizzazioni ed aziende. I nostri spazi di coworking sono aperti, e chiunque può partecipare alle nostre iniziative. Impact Hub Ticino è parte di una rete mondiale di più di 100 hubs nel mondo.
lastminute foundation
lastminute foundation promuove l’innovazione sociale, culturale e tecnologica attraverso lo sviluppo e il sostegno di progetti educativi innovativi che favoriscono la crescita personale e collettiva. La Fondazione sostiene iniziative che migliorano la qualità della vita di persone svantaggiate, fragili o vulnerabili, promuove l’educazione digitale e un uso più consapevole ed efficace delle tecnologie. Nell’ambito della sua attività, la Fondazione presta particolare attenzione ai principi dello sviluppo sostenibile.