Zurigo, 13.07.2015 – Gli Svizzeri non sono pronti a condividere la propria casa con estranei. Questo è ciò che emerge da uno studio rappresentativo di homegate.ch, incentrato sull’utilizzo della community-piazza mercato Airbnb per quanto riguarda la prenotazione e l’affitto di alloggi. Per la maggior parte degli intervistati, provenienti da tutta la Svizzera, è impensabile concedere in affitto la propria casa sul portale.
Il 69 percento dei Ticinesi è pienamente soddisfatto della propria situazione abitativa, e il 52 percento dichiara di essere anche proprietario dell’immobile in cui vive. Agli Svizzeri non piace condividere il proprio sogno abitativo. Per quanto riguarda l’utilizzo di Airbnb, homegate.ch ha rilevato che più del 60 percento (56,6 percento ICH) rifiuta apertamente di affittare le proprie quattro mura a estranei per le vacanze. Per oltre la metà dei Ticinesi intervistati, si tratta di una cosa troppo personale. Tra gli altri motivi di questo rifiuto si classifica al secondo posto, per i Ticinesi, il disagio di lasciare persone estranee nelle propria abitazione (35,6 percento ICH / 66,6 percento DCH / 46,2 percento FCH). Al terzo posto, come motivo di impedimento, è stata indicata soprattutto la mancanza di spazio (24,2 percento ICH / 30,7 percento DCH / 32,8 percento FCH).
New York, Parigi, Berlino
Anche per quanto riguarda il personale utilizzo di Airbnb per l’affitto di alloggi per le vacanze, gli Svizzeri sono estremamente prudenti, nonostante in tutta la Svizzera il portale goda, secondo il 52 percento degli intervistati, di ottima reputazione. In Ticino Airbnb è decisamente meno noto rispetto alle altre regioni linguistiche. Nell’intera Svizzera, solo circa il 5 percento degli intervistati (2,3 percento ICH) ha già prenotato un alloggio su Airbnb e le esperienze degli utilizzatori intervistati sono quasi sempre positive. In particolar modo viene apprezzato il buon rapporto qualità prezzo di begli immobili messi a disposizione da locatori a modo. Fra i pernottamenti prenotati su Airbnb sono molto in voga, tra gli utenti svizzeri, New York, Parigi e Berlino.
«Da un lato è stupefacente la bassa notorietà di Airbnb nella regione turistica del Ticino. Dall’altro, pare che da noi, in Svizzera, prevalga una mentalità diversa, quando è in gioco la nostra sfera di vita privata», afferma Pietro Izzi, addetto stampa di homegate.ch Ticino.
Temi di studio homegate.ch maggio 2015
Metodo: Sondaggio online nel panel Tamedia rappresentativo della totalità della Svizzera tedesca, francese e del Ticino, gestito da LINK: persone dai 15 ai 74 anni che utilizzano internet almeno una volta a settimana.
Su Homegate SA
Homegate SA è stata fondata nel 2001 e da allora si è sviluppata divenendo l’azienda leader online sul mercato immobiliare svizzero. Con 6,1 milioni di Visits e 1,785 milioni di Unique Clients al mese (sorgente: Net-Metrix SA, Audit 2014-4) e con i sempre oltre 76’000 annunci pubblicati di elevata qualità, homegate.ch è il numero 1 tra i portali immobiliari svizzeri.
L’azienda si avvale a Zurigo di circa 50 esperti nei settori compravendita immobiliare, finanziamento di immobili e ricerca di abitazioni. Insieme alla Banca Cantonale di Zurigo, Homegate SA offre un’ipoteca online gestibile autonomamente per tutta la Svizzera.