Da ben 13 anni si rinnova, in autunno, l’appuntamento con la popolare rassegna dei prodotti agroalimentari ticinesi “Sapori e Saperi”. Si tratta della più importante vetrina del settore, che riunisce sotto lo stesso tetto le specialità più rappresentative del territorio. Quest’anno l’appuntamento è fissato per sabato 25 ottobre (dalle ore 10:00 alle 21:00) e domenica 26 ottobre (dalle ore 10:00 alle 19:00) al Mercato coperto di Mendrisio, con ingresso gratuito.
La rassegna è promossa dal Dipartimento delle finanze e dell’economia, tramite la Sezione dell’agricoltura, con la collaborazione delle principali associazioni del settore agricolo. La manifestazione mantiene sempre fede agli obiettivi originari, ossia avvicinare il pubblico ai “sapori e saperi” genuini della nostra terra, permettendo di scoprire la ricchezza dei prodotti tipici locali e le loro regioni di provenienza.
In occasione della tredicesima edizione, la cerimonia d’inaugurazione ufficiale avrà luogo sabato 25 ottobre, alle ore 10.30, alla presenza della Consigliera di Stato Laura Sadis e del Vicesindaco di Mendrisio Samuel Maffi.
Dopo la parte ufficiale sarà possibile andare alla scoperta della rassegna e delle sue molteplici offerte.
A promuovere i “saperi” dell’agroalimentare ticinese ci sarà di nuovo la CORSI che, in collaborazione con RSI Rete Uno, offrirà intrattenimento per grandi e piccoli con i noti conduttori Raffaella Biffi e Giacomo Newlin, nonché la squadra della trasmissione “Piattoforte”, con due esibizioni nella giornata di sabato.
Sarà presente anche l’associazione degli artigiani ticinesi GlaTi che, oltre a presentare la tavola imbandita degli artigiani, mostrerà dal vivo la creazione degli oggetti che la compongono.
Sulla scia del successo dello scorso anno, alcuni tra i 120 chef che partecipano all’iniziativa “Ticino a Tavola”, voluta dal Centro di competenza agroalimentare, animeranno un vero e proprio “cooking show” con dimostrazioni culinarie dal vivo. Ospite
d’onore sarà la “Gilda svizzera dei ristoratori-cuochi”.
Tra le novità di questa edizione vi sarà il coinvolgimento dell’Associazione distillatori svizzera italiana che organizzerà delle dimostrazioni a bordo della propria “macchina distillatrice”, un bus adibito alle presentazioni del mondo della distillazione.
Verrà inoltre allestito un angolo appositamente dedicato alle persone affette da intolleranze a glutine e lattosio, dove sarà possibile scoprire e degustare una serie di panificati, pasta e prodotti di pasticceria a prova di allergie.
Infine, la famiglia Giandeini di Banco – che rappresenta il Ticino nell’iniziativa lanciata dall’Unione svizzera contadini “Il mio contadino, la mia contadina”, nell’ambito della proclamazione da parte dell’ONU dell’anno 2014 quale “anno internazionale
dell’agricoltura familiare” – sarà presente allo stand dell’Unione contadini ticinesi per raccontare la sua esperienza al pubblico.
È possibile trovare maggiori informazioni sul sito della rassegna www.sapori-saperi.ch.

Ricordiamo che a questa due giorni anche la nostra redazione ETiCinforma.ch sarà presente in qualità di uno dei Media_Partner dell’evento e promuoveremo nel nostro spazio Incontro Gastronomico 2014 Al nos mangee…, una rassegna gastronomica particolare legata alla storia e tradizione contadina della Leventina. Per saperne di più venite a visitarci, vi consegneremo il libretto con tutte le informazioni. Ma potrete venire a conoscenza del nsotro impegno verso le associazioni ticinesi di volontariato che operano in Ticino per il Ticino. E tanto altro ancora…..