Il settore turistico è stato pesantemente toccato dalla crisi prodotta dalle restrizioni sanitarie dovute alla pandemia di Covid-19, che hanno avuto pesanti ripercussioni in particolare sugli attori turistici come alberghi, bar e ristoranti. Analisti ed esperti del settore stanno studiando gli effetti della Pandemia sul turismo e sui cambiamenti comportamentali che hanno ridotto la possibilità di consumare viaggi e vacanze.
La Famiglia Montereale, da 37 anni proprietaria dell’Hotel Conca Bella di Vacallo, un tipico paesino ticinese che si trova ai piedi della Valle di Muggio, tra le vigne della Regione turistica del Mendrisiotto e a due passi dai laghi di Lugano e di Como, non si è fatta scoraggiare e ha deciso di non attendere il cambiamento, ma di attivarsi e prepararsi, trovando nelle proprie radici e nella propria storia di famiglia la giusta leva per rinnovarsi.
Con la determinazione che la contraddistingue, la famiglia Montereale ha deciso quindi di affrontare un’ennesima trasformazione dell’offerta alberghiera, mettendola in stretta e diretta connessione con il tema “Vino”, raggiungendo così l’obiettivo di diventare il primo Wine Hotel del Ticino. La passione della famiglia Montereale per l’enogastronomia
è stata trasmessa dal padre Rocco, grande conoscitore di vini, che è improvvisamente mancato nel 2002 lasciando in eredità un’enoteca con circa 4.000 bottiglie e 1.000 etichette riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
Già dal 1984, il Conca Bella ha saputo distinguersi e farsi apprezzare per la particolare attenzione all’accoglienza nonché per l’amore per il buon vino e per la gastronomia (oggi 14 punti Gault Millau), ma l’obiettivo del nuovo progetto è quello di creare un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di enogastronomia portando il filo conduttore “Vino” in tutta la struttura, dalle 17 camere agli spazi condivisi, come la Wine Lounge e l’enoteca.
La progettazione è già in una fase avanzata e così anche i contatti con produttori di vino e di prodotti regionali che potranno essere acquistati presso il nuovo Shop direttamente al Conca Bella oppure online.
La collaborazione con gli attori locali e la messa in rete dei prodotti del territorio è un fattore centrale del progetto nonché un elemento promosso anche dal Centro di competenze agroalimentare Ticino (CCAT). Oltre a degustazioni e visite alle cantine della regione, verranno infatti creati anche dei pacchetti “Sleep Wine & Dine” e “Bike & Wine Tour”.
L’inaugurazione della nuova struttura è prevista per l’autunno 2021 ma l’obiettivo della famiglia Montereale è quello di ristrutturare le camere per l’inizio dell’estate in modo da poter accogliere da subito i clienti che vorranno vivere un’esperienza “Wine” a 360°. Nell’ambito del progetto un’interessante ed innovativa proposta di Crowdfunding. Tutte le informazioni sono visionabili al sito www.thefirstwinehotelticino.ch dove si possono anche acquistare dei pacchetti esclusivi realizzati con l’obiettivo di proporre una contropartita a coloro che decideranno d’interessarsi e di sostenere il progetto.
Un’idea che rompe gli schemi e crea un’opportunità che molti amanti del buon vino, sostenitori del territorio e dell’innovazione, come anche gli attuali clienti del Conca Bella, non si lasceranno sicuramente sfuggire. Tra i sostenitori del progetto del primo Wine Hotel del Ticino vi sono anche delle case vitivinicole che hanno già confermato il loro interesse per il progetto, ovvero le cantine Tamborini, Fumagalli, Agriloro e Cantina Sociale Mendrisio. Altre cantine stanno valutando possibili collaborazioni. Anche gli amici del Gin Bisbino e di Mendrisiotto Terroir credono in questo progetto studiato in collaborazione con Swiss Hospitality Solutions e realizzato dall’azienda ticinese Stile Libero.
Tutte le informazioni relativa al Crowdfunding saranno comunicate mercoledì 28 aprile e quindi anche reperibili sul sito.
Nella regione più a sud della Svizzera, dove il vino e l’enogastronomia rappresentano un punto di forza riconosciuto da molti, la presentazione di questo progetto ed il posizionamento chiaro e deciso di questo albergo, che affronta il futuro con coraggio, rappresentano un ulteriore rafforzamento dell’offerta e dell’accoglienza di qualità che questo territorio è in grado di offrire a chi vuole scoprirla.
L’auspicio è che la proposta di Crowdfunding lanciata dalla famiglia Montereale risulti intrigante, trovi un riscontro positivo e che il progetto del Conca Bella possa trasmettere positività e comunicare la volontà di rafforzare l’attrattività di questa, che è La Regione da Scoprire!