Il Presidente della Confederazione, Ignazio Cassis, si è confrontato oggi con le domande di giovani e giovani adulti provenienti da tutta la Svizzera. Durante una sessione di domande e risposte presso il Bernerhof di Berna, il Presidente della Confederazione ha risposto personalmente alle domande dei dodici giovani presenti. La Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani FSPG ha organizzato lo scambio odierno nell’ambito della campagna «Chiedilo al Presidente».
Oggi, 8 settembre, si è tenuta la sessione di domande e risposte con Ignazio Cassis e dodici giovani presso il Bernerhof a Berna. Le giovani e i giovani tra i 13 e i 22 anni provenienti da tutta la Svizzera hanno viaggiato fino a Berna per questo incontro, durante il quale hanno potuto rivolgere le proprie domande direttamente al Presidente della Confederazione.
Ad aver partecipato allo scambio con il Presidente della Confederazione Ignazio Cassis vi era ad esempio Giorgia (22 anni) di San Vittore (GR) e Lea (16 anni) di Bellinzona (TI). Le domande da parte dei giovani e le risposte del Presidente in persona sono avvenute nelle tre lingue nazionali tedesco, francese e italiano. In vista dell’evento, tutte le persone tra i 12 e i 25 anni residenti in Svizzera hanno potuto pubblicare le proprie domande al Presidente della Confederazione Ignazio Cassis sulla piattaforma online www.engage.ch/it. Nel corso della campagna «Chiedilo al Presidente» sono state raccolte più di 120 domande da parte di giovani provenienti dall’intera Svizzera. Oltre alle domande sulla politica estera e su altri argomenti, sono state presentate anche diverse domande di carattere personale.
Nikos (13 anni) del Canton Zurigo, ad esempio, desiderava sapere dal Presidente della Confederazione Ignazio Cassis quale professione volesse intraprendere prima di diventare Consigliere federale. E Fabian (14 anni) del Canton Argovia ha chiesto al Presidente l’età che aveva quando ha iniziato a interessarsi di politica. Oltre a queste domande più personali, ne sono giunte anche altre di carattere politico. In questo senso Giorgia (22 anni) di San Vittore (GR) voleva conoscere la posizione del Presidente della Confederazione Ignazio Cassis su come si potrebbe evitare la fuga dei cervelli nel Canton Ticino e nel Grigioni italiano. Infine, Lea (16) di Bellinzona (TI) voleva invece sapere se fosse sempre stato interessato ad includere i giovani alla sua vita politica e che messaggio di speranza vorrebbe trasmetterli dopo tutto ciò che è accaduto in quest’ultimi due anni. Tutte le altre domande sono disponibili qui.
Il Presidente della Confederazione Ignazio Cassis spiega perché ha aderito alla campagna: «Per me è un grande piacere vedere che ci sono così tanti giovani interessati alla politica. In una democrazia diretta, questo è un bene particolarmente prezioso. E questa campagna è anche un buon esempio della diversità della Svizzera. Più di 120 giovani provenienti da tutte le regioni linguistiche hanno presentato domande molto diverse tra loro. Questo scambio diretto con i giovani
è stato illuminante anche per me. Mi ha mostrato cosa tocca e preoccupa le giovani generazioni in questi tempi turbolenti», ha dichiarato il Presidente Ignazio Cassis al termine della conferenza stampa di oggi.
La campagna «Chiedilo al Presidente»
Il progetto «Chiedilo al Presidente» è mirato a fornire ai giovani un accesso diretto alla politica nazionale. Tale processo si basa sullo strumento politico dell’ora delle domande. Nell’ambito di queste sessioni, le consigliere e i consiglieri nazionali possono sottoporre al Consiglio federale le proprie domande, a cui rispondono la consigliera o il consigliere federale di competenza. Con la campagna «Chiedilo al Presidente» i giovani hanno la stessa opportunità. Le domande potevano essere semplicemente pubblicate online su www.engage.ch. L’obiettivo è quello di creare per i giovani un accesso facile e diretto alla politica, che vada a integrarsi alla loro vita quotidiana e ai loro consueti canali di comunicazione. La campagna si è svolta dall’inizio di giugno al 7 agosto 2022. Sono state raccolte oltre 120 domande di giovani e giovani adulti tra i 12 e i 25 anni. Qui è possibile consultare tutte le domande presentate, giunte da ogni angolo della Svizzera e in tre lingue nazionali. Tra tutte quelle presentate ne sono state estratte a sorte dodici, a cui il Presidente della Confederazione risponderà personalmente l’8 settembre a Berna, in presenza di chi le ha proposte.
Il settore engage.ch
Con l’offerta di engage.ch, la Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG) accoglie in modo semplice e accessibile a tutti le idee e le proposte dei giovani, utilizzando gli strumenti di comunicazione a loro familiari. Oltre ai social media, l’elemento centrale è la piattaforma www.engage.ch. I giovani hanno così la possibilità di presentare le loro idee e le loro proposte su tematiche locali, regionali e nazionali in modo semplice e digitale e, attraverso vari progetti, engage.ch fa in modo che queste vengano integrate nella politica. Le varie offerte online e offline consentono a Comuni, Cantoni e PG di coinvolgere i giovani nelle strutture politiche. Ogni anno vengono inoltre condotte le campagne nazionali «Cambia la Svizzera!» e «Chiedilo al Presidente». La prima permette ai giovani da tutta la Svizzera di portare le proprie proposte e idee sulla scena politica grazie all’appoggio di consigliere e consiglieri nazionali e agli Stati, la seconda di ottenere una risposta personale alle proprie domande da parte dell’attuale Presidente della Confederazione. Inoltre, nel quadro dell’atelier engage.ch «Sperimentare la politica», la FSPG rafforza le conoscenze e le competenze operative a livello comunale. Questa offerta formativa in ambito di educazione alla cittadinanza nel livello secondario I viene realizzata insieme ai responsabili dell’atelier.