Si apre con le ultime quattro repliche di Sogni di un’altra vita, il Teatro all’aperto che ha animato la collina di Ascona per tutta l’estate e che, dopo l’improvvisa scomparsa di Dimitri, è dedicato a lui. Il parco del Monte torna indietro nel tempo, con i personaggi che hanno creato la colonia naturista, i loro sogni, i progetti e le delusioni. La storia del luogo viene anche rivista e proposta al pubblico dallo spettacolo Monte Verità, Ascona 1900-2015, un collage di testi, immagini e musica a cura dello zurighese Richard Butz (2 settembre, ore 20,30). Sempre restando nello stesso ambito, dopo il successo riscosso tra le scuole del territorio, I Segni dei Sogni, a cura di e con Stefania Mariani, accompagnerà alla scoperta della storia del Monte Verità anche il pubblico più giovane. In collaborazione con il Progetto Parco Nazionale, sono infatti previsti diversi appuntamenti il mercoledì pomeriggio, in aggiunta a un fine settimana (mercoledì ore 16, dal 14 settembre al 12 ottobre, 15 ottobre ore 15,00, 16 ottobre ore 10,30 e ore 15,00).
Grande attesa per l’incontro con Bruno Giussani di Faido, direttore europeo di TED, l’organizzazione all’origine dei popolari TEDTalks, e da 11 anni curatore internazionale delle conferenze TED. Ticinese di Faido, nel gennaio scorso ha ottenuto il premio di Svizzero dell’anno nella categoria “economia”. Verrà intervistato da Damiano Realini di RSI (25 novembre ore 20,30).
E per parlare un po’ di Svizzera, Oliver Scharpf, autore di “Lo Chalet e altri miti svizzeri”, discorrerà con Barbara Manzoni di Azione sulle manie e le ossessioni elvetiche (4 novembre ore 20,30).
Si concluderà, in questa seconda parte dell’anno, il ciclo dedicato al centenario DADA, in collaborazione con DADA Zurich. Si parlerà di Emmy Hennings nell’incontro con Christa Baumberger, coautrice di un libro dedicato alla principale figura femminile del movimento DADA, che verrà condotta da Simona Sala di Azione (14 ottobre ore 18,30). Un esperimento teatrale dadaista verrà invece proposto da un collettivo teatrale berlinese con lo spettacolo Unerhört: Aus erster Hand! (21 ottobre ore 20,30).
Come ogni anno, diversi eventi vengono organizzati in collaborazione ad altri attori culturali del territorio. Si consolida infatti il sodalizio con il Festival Castellinaria, con la proiezione di quattro pellicole vincitrici del Premio Utopia (premio conferito ogni anno dalla Fondazione Monte Verità). La prima serata, in cui verrà proiettato Halb so wild di J. Dreyfus, vedrà anche la partecipazione del regista (28 settembre ore 20,30). Seguiranno 17 filles di Delphine e Muriel Coulin ( 5 ottobre ore 20,30), La vie nous appartient di Alex K. Lee (12 ottobre ore 20,30) e Bande de filles di Céline Sciamma (19 ottobre ore 20,30).
Prosegue la collaborazione con Eranos che presenta al Monte Verità il ciclo delle Eranos – Jung Lectures 2016 “Miti che parlano di noi”, con conferenze su arte e letteratura mitologica e su come questa si rifletta e si traduca nella nostra vita (7 ottobre, 18 novembre e 16 dicembre ore 18,30).
Nel mese di ottobre, il Monte Verità ospiterà il Laban Event 2016. Il prestigioso evento, a cui partecipano ospiti provenienti dalle scuole labaniane di tutto il mondo, è un incontro particolarmente significativo, poiché al Monte Verità la storia di Rudolf von Laban ha avuto inizio.
Per la scienza, l’ETH Zurigo – Centro Stefano Franscini propone l’incontro Sistemi intelligenti per la gestione della domanda idrica urbana (24 agosto, ore 16,00), mentre la Casa del tè ha in programma, come di consueto, Cerimonie del Tè e Corsi di Calligrafia Giapponese, secondo un calendario consultabile sul sito www.casa-del-te.ch.
Concludendo con la musica, tre sono gli appuntamenti di questa stagione. La SUPSI presenterà il concerto dei Donatori di musica, nell’ambito del Soundscape Workshop (16 settembre ore 20,30). Torna la collaborazione con OSA! che porta al Monte Verità il gruppo siriano Soriana (19 novembre ore 20,30) e, con la Fondazione Eranos e la Fondazione Monte Verità, verrà presentato in anteprima Mitofonie, un progetto musicale dell’artista Sighanda, che parla di mitologia, di storia e di mediterraneo (26 novembre ore 20,30).
Cliccando qui vedi il Flyer con il programma completo